pedagogista

pedagogista
Pedagogista e Pedagogista Giuridico ( CTU e CTP)

mercoledì 2 aprile 2025

dall'universo al pianeta terra

L'universo è  nato 14 miliardi di anni fa dal big bang.
L'universo è  formato da 
filamenti chiamati complessi di superammassi di galassie.
 Il Complesso di superammassi di galassie dei Pesci-Balena, che è una delle strutture più grandi dell'universo conosciuto  contiene il
|| grande Superammasso di galassie Laniakea in cui è compreso il Superammasso più piccolo di galassie della Vergine, che contiene il Gruppo Locale  che uno dei 6 gruppi di galassie. Il gruppo locale è  formato da 80 galassie che è  il gruppo di galassie che contiene anche la nostra galassia la Via Lattea dove vi è il braccio secondario chiamato braccio di orione, dove vi è  la nostra stella sole ed il nostro sistema solare con la nostra Terra.
 
DUNQUE:
Il nostro gruppo locale è  formato da tante galassie come la galassia di Andromeda e quella del triangolo e la galassia della via lattea, quest'ultima, nata 12 miliardi di anni fa,  è una galassia a spirale barrata, cioè costituita da un nucleo centrale sferoidale con una struttura a forma di barra composta di stelle evolute, e un disco di gas, polveri e stelle più giovani solcato da 6 braccia primarie a forma di spirale.
La Via Lattea nata 13 miliardi di anni fa è costituita da più di cento miliardi di stelle ed ha una massa che è circa mille miliardi di volte quella del nostro Sole. Al suo centro, si annida Sagittarius A*, un buco nero supermassiccio cielo a pressoché ogni latitudine come una fascia chiara di luce biancastra, con il centro galattico, dove la Via Lattea è più luminosa, in direzione della costellazione del Sagittario da noi visibile come una striscia bianca è un effetto ottico perche noi in realta non vediamo solo il bracciodi Orione bensi tutta la nostra galassia ossia la via lattea.
Il braccio minore o secondario è  il braccio di Orione noto anche come braccio locale  della Via Lattea, esso si trova tra il braccio di carena- sagittario ed il braccio di perseo, in cui si trova il nostro sistema solare, che è  prossimo al sistema solare alfa centaurus sempre all'interno della galassia la Via lattea che si trova invece in un braccio secondario  tra il braccio di carena- sagittario ed il braccio di croce= scudo, quindi il sole che gira su se stesso in modo antiorario che è la nostra stella ed il nostro sistema planetario solare nato 4,5 miliardi di anni fa, formato dalla terra che ha 4,5 miliardi di anni e ruota da ovest vs est in senso antiorario e dai pianeti: luna che è  il nostro satellite naturale guardando dal polo nord celeste, vale a dire dalla stella Polare, la Luna orbita attorno alla Terra in senso antiorario, la Terra orbita attorno al Sole in senso antiorario, ed entrambe ruotano attorno al proprio asse in senso antiorario, marte ruota in senso antiorario, mercurio antiorario, giove antiorario, venere orario, saturno antiorario, urano orario, nettuno antiorario e plutone antiorario.
La costellazione di Orione che si trova nel braccio secondario di orione è delimitata dalle costellazioni di: Toro, Eridano, Lepre, Unicorno e Gemelli che è vicina alla stella sirio la stella più  luminosa della costellazione del cane maggiore.



Nessun commento:

Posta un commento