pedagogista

pedagogista
Pedagogista e Pedagogista Giuridico ( CTU e CTP)

giovedì 4 settembre 2014

differenze professioni affini al pedagogista

Differenze professioni affini al pedagogista ( I ° parte)
Differenze professioni affini al pedagogista ( I ° parte)
Differenze professionali fra laureati magistrali, e masterizzati e specialisti in scienze umane, sanitarie e giuridiche nella seconda parte le differenze fra laureati triennali ed i diplomati.
Del primo livello professionale le ( lauree magistrali o di II° livello).
I laureati magistrali pari grado tra loro sono pari grado anche con i masterizzati e specialisti:
 Lauree Magistrali o di II° livello: Decreto Interministeriale 9 luglio 2009
Pedagogista Professionista Qualificata iscritta all' Albo privato dei Pedagogisti di tipo A,
Livello nella classificazione Italiana, categoria/area: dirigenti/quadri;
Inquadramenti CCNL italiano:
Enti Locali: D3 (ex livello 8);
Sociale: E2 (ex 8 livello) Coop. Soc. del 26/05/'04 art. 47,
Sanitario: coadiutore Pedagogista E e G (ex 9 livello) ARIS, AIOP e FDG del 23/11/'04 art. 51;
Livello U.E. EQF o QEQ: VII livello (tutte le lauree magistrali);
Livello ISTAT e ISFOL: 2: in particolare 2.6.2.5.2. professioni intellettuali psicologiche e pedagogiche (26152-26252-26325-26532);
• Classe d'insegnamento per scuole secondarie di II° grado: A-18 (ex 36/A) Filosofia e Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca); classe d'insegnamento A-19 (ex 37/A) Filosofia e Storia.
Con esattezza:
Nei licei: A-18 scienze umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) e filosofia e A-19 filosofia e storia,.
In particolare:
1. Liceo classico: A-19 filosofia e Storia, 2^ biennio e 5^ anno;
2. Liceo sportivo: A-19 filosofia e storia, 2^ biennio e 5^ anno;
3. Liceo scientifico: A-19 filosofia e storia, 2^ biennio e 5^ anno;
4. Liceo scientifico opzione scienze applicate: A-18 filosofia e A-19 filosofia e storia 2^ biennio e 5^ anno;
5. liceo artistico tutti gli indirizzi: A-18 filosofia e A-19 filosofia e Storia, 2^ biennio e 5^ anno;
6. Liceo linguistico: A-18 filosofia e A-19 filosofia e Storia, 2^ biennio e 5^ anno;
7. Liceo musicale e coreutico: A-18 filosofia e A-19 filosofia e Storia, 2^ biennio e 5^ anno;
8. Liceo delle scienze umane: A-18 filosofia e Scienze Umane (pedagogia, sociologia, antropologia, psicologia) tutti e 5 gli anni, cosi suddivisi:
PEDAGOGIA: 1^ biennio, 2^ biennio, 5^ anno;
PSICOLOGIA 1^ biennio, 2^ biennio;
SOCIOLOGIA 2^ biennio, 5^ anno;
ANTROPOLOGIA 2^ biennio, 5^ anno;
e FILOSOFIA 2^ biennio e 5^ anno;
e A-19 filosofia e storia 2^ biennio e 5^ anno;
9. Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale: A-18 filosofia e scienze umane (sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca) tutti e 5 gli anni, cosi suddivisi:
PSICOLOGIA 1^ biennio;
METODOLOGIA DELLA RICERCA 1^ biennio (2^ anno), 2^ biennio, 5^ anno;
ANTROPOLOGIA 2^ biennio;
SOCIOLOGIA 2^ biennio, 5^ anno;
e FILOSOFIA 2^ biennio e 5^ anno;
e A-19 filosofia e storia 2^ biennio e 5^ anno;
Istituti tecnici A-18 : teoria della comunicazione, relazioni internazionali.
In particolare:
10. Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo amministrazione finanza e marketing articolazione relazioni internazionali per il marketing (B-1): A-18 relazioni internazionali 2^ biennio e 5^ anno;
11. Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo grafica e comunicazione (C5) : A-18 teoria della comunicazione 2^ biennio;
Istituti professionali: A-18 scienze umane e sociali (pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca), psicologia generale ed applicata, tecniche di comunicazione.
In particolare:
12. Istituto professionale settore servizi indirizzo servizi socio sanitari generale (non ottico ne odontotecnico) (B2): A-18 scienze umane e sociali (pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) 1^ biennio, psicologia generale ed applicata 2^ biennio e 5^ anno;
13. Istituto professionale settore servizi indirizzo servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera articolazione accoglienza turistica (B3): A-18 tecniche di comunicazione (2^ anno) del 2^ biennio e 5^ anno;
14. Istituto professionale settore servizi indirizzo servizi commerciali (B4) : A -18 tecniche di comunicazione 2^ biennio e 5^ anno.
Chi è il pedagogista:
 PEDAGOGISTA è il professionista con Laurea Magistrale (LM) 3+2= 5 anni, Laurea Specialistica (LS) 3+2= 5 anni e Diploma di Laurea (DL) 4 anni.
Laurea Magistrale (LM) Nuovo ordinamento 3+2= 5 anni dal 2004;
Dal Dipartimento di Scienze Umane dal 2010 e dalla ex Facoltà di Scienze della Formazione dal 1996 fino al 2010, corsi di Laurea Magistrale (LM) dal 2004 ad oggi:
“LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi;
LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
LM-85 Scienze pedagogiche, consulenza pedagogica;
LM 93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education.
Laurea Specialistica (LS) dal 1999 al 2004 vecchio ordinamento 3+2= 5 anni; Dalla ex Facoltà di Scienze della Formazione dal 1996 fino al 2010, corsi di Laurea Specialistica (LS):
56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi;
65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
87/S Scienze pedagogiche.
Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento 4 anni in Scienze dell'educazione tutti e tre gli indirizzi dal 1996 al 1999; Dalla ex Facoltà di scienze della formazione dal 1996 fino al 2010 corsi di Diploma di Laurea (DL):
L 083 insegnanti di scuole superiori in scienze dell'educazione,
L 083 in Educatore Professionale Extrascolastico,
L 083 in esperti nei processi formativi.
*l'indirizzo educatore professionale extrascolastico di 4 anni è stato (erroneamente chiamato) ma sono pedagogisti;
Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia e Diplomi di Laurea (DL) in Pedagogia o Filosofia con vari indirizzi) dal 1936 al 1996; Dalla ex Facoltà di Magistero dal 1938 fino al 1996:
L 073 Pedagogia,
L 072 Pedagogia o Filosofia,
da L 224 a L 244 Pedagogia o filosofia (con vari indirizzi).
"Il Pedagogista in generale"
conosce la realtà educativa, la ricostruisce razionalmente, la pianifica a partire da diagnosi pedagogiche accurate dei bisogni e propone opzioni epistemologiche, metodologiche e tecniche idonee e tali da rendere possibili processi di autonomia ed una assunzione di decisioni individuali e collettive. Egli si occupa di tutto il ciclo di vita: dalla gravidanza all' età pedagogica, andragogica e geriatrica. Il pedagogista nello specifico si occupa di: gestione, dirigenza, supervisione, consulenza, ricerca anche in ambito universitario, insegnamento nelle scuole secondarie di II° grado e Università.
Per ciò che concerne, invece, il coordinamento (anche con la sola laurea triennale in una delle materie umanistiche + un master di I° livello).
1) Differenze tra Laureati magistrali:
§ In particolare i pedagogisti nelle varie classi (LM 50, LM 57; LM 85; LM 93;):

§ LM/50 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, PEDAGOGIA CLINICA è il professionista laureato magistrale 3+2=5 anni che si propone di preparare professionisti competenti nella promozione, organizzazione, valutazione dei servizi educativi, riabilitativi e formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, Unione Europea) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, socio-riabilitativi e formativi di settore. Essi devono attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali, riabilitativi e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche alla disabilità, al disagio,alla devianza, alla marginalità e all'handicap, riconoscere le evoluzioni socio-economico-produttive e politico-istituzionali e sviluppare una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio. Essi hanno il compito di progettare, supervisionare e valutare progetti educativi e riabilitativi, gestire tempi, strumenti, risorse tecniche, umane e finanziarie e presiedere alla qualità, gestire e dirigere servizi educativi e scolastici, e supervisionare la qualità, l'innovazione e la promozione delle attività nel territorio. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea magistrale sono principalmente: nei servizi alla persona erogati da enti pubblici o privati, in campo: educativo, sociale, sanitario e assistenziale, oltre che, con funzioni di alta responsabilità, in istituzioni scolastiche come dirigente e progettista, in agenzie di formazione professionale, in strutture socio-culturali e socio-educative di enti locali, di Regioni e della Pubblica Amministrazione, nelle cooperative, nelle associazioni di volontariato, in aziende sanitarie e socio-sanitarie. Inoltre può accedere all'insegnamento nelle scuole secondarie di II grado Classe d'insegnamento: A-18 (ex 36/A) Filosofia e Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca), filosofia, scienze umane e sociali (pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca, ) psicologia generale ed applicata, tecniche di comunicazione, teoria della comunicazione, relazioni internazionali; e alla classe d' insegnamento A19 (ex 37/A) Filosofia e Storia, ambedue previo accesso del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) annuale. Può accedere al campo del dottorato di ricerca pedagogica iniziando la carriera universitaria come cultore della materia e finendo come Docente Universitario di I° livello.
Equiparati ai Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia L 073, e Diplomi di Laurea (DL) 4 anni vecchio ordinamento in Pedagogia o Filosofia con vari indirizzi L 072, da L 224 a L 244; Diploma di laurea (D.L.) vecchio ordinamento (4 anni) in Scienze dell’Educazione indirizzo educatore professionale extrascolastico; Lauree specialistiche (LS) 3+2=5 anni 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, pedagogia clinica.

§ LM 57 SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA è il professionista laureato magistrale 3+2= 5 anni che si pone l’obiettivo di preparare professionisti nell’ambito dell’educazione degli educazione degli adulti (andragogia), della formazione continua con gli adulti nel mondo del lavoro, della gestione e sviluppo delle risorse umane. In particolare intende promuovere competenze per l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione e la gestione di interventi; la valutazione del personale, delle competenze e della qualità delle organizzazioni (aziende, servizi, agenzie formative), sviluppa la capacità di operare con più registri disciplinari; la capacità di utilizzare le metodologie e le tecnologie più appropriate agli interventi formativi sia in presenza che a distanza, e gli strumenti per l’orientamento formativo e professionale; l’attenzione alla dimensione etica, ai quadri normativi dell' U. E. e nazionali, alle strategie di finanziamento e alla corretta gestione economica della formazione erogata e alla consulenza familiare. Sbocchi lavorativi: Docente ed esperto nella progettazione formativa e curricolare, che dirige e progetta le attività didattiche e curricolari relative in centri di formazione, imprese e organizzazioni; Consigliere d'orientamento, che valuta le capacità e le propensioni degli individui, li informa sulla struttura e le dinamiche del mondo del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, li assiste nella individuazione dei percorsi più adeguati allo sviluppo e alla crescita personale, sociale, educativa e professionale; Specialista in risorse umane, che si occupa del reclutamento e della selezione del personale, definisce i criteri e i percorsi di sviluppo umano nelle organizzazioni, di analisi delle prestazioni e degli investimenti in formazione; I laureati magistrali potranno svolgere attività di progettazione, gestione direzionale e valutazione di azioni di formazione continua, di elaborazione di modelli e di consulenza nell'educazione degli adulti, di aggiornamento professionale e di riqualificazione delle risorse umane nei differenti ambiti delle imprese e delle organizzazioni, di progettazione di modelli e interventi di formazione continua interculturale. Le competenze dei laureati magistrali potranno essere proficuamente utilizzate negli enti di formazione, ricerca e consulenza; nelle imprese; negli enti pubblici dei differenti settori dei servizi (sanità, istruzione, formazione professionale); negli enti non-profit. Inoltre può accedere all'insegnamento nelle scuole nelle scuole secondarie di II grado Classe d'insegnamento: A-18 (ex 36/A) Filosofia e Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca), filosofia, scienze umane e sociali (pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca, ) psicologia generale ed applicata, tecniche di comunicazione, teoria della comunicazione, relazioni internazionali; e alla classe d' insegnamento A19 (ex 37/A) Filosofia e Storia, ambedue previo accesso del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) annuale. Può accedere al campo del dottorato di ricerca pedagogica iniziando la carriera universitaria come cultore della materia e finendo come Docente Universitario di I° livello.
Equiparati: ai Diploma di Laurea (D.L.) vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia L 073, e ai Diplomi di Laurea (DL) vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia o Filosofia con vari indirizzi L 072, e da L 224 a L 244; Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento (4 anni) in Scienze dell’Educazione indirizzo esperto nei processi formativi ''' ; Lauree specialistiche (LS) 3+2=5 anni 65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua.

§ LM 85 SCIENZE PEDAGOGICHE, CONSULENZA PEDAGOGICA: è il professionista Laureato Magistrale 3+2=5 anni potranno essere impiegati all'interno di istituzioni scolastiche e formative, associazioni ed enti di promozione socio-culturale, fondazioni, organizzazioni di volontariato, strutture sociali, sanitarie e socio-sanitarie a gestione pubblica o privata, assumendo la funzione di pedagogista; gestione di équipe socio-psico-pedagogiche; responsabile di organizzazioni educative e formative; esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza; consulente pedagogico individuale, di coppia, per famiglie e per educatori, formatori, docenti, etc. nei servizi della formazione e della cooperazione delle ONG e del no-profit. Inoltre può accedere all'insegnamento nelle scuole nelle scuole secondarie di II grado Classe d'insegnamento: A-18 (ex 36/A) Filosofia e Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca), filosofia, scienze umane e sociali (pedagogia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca,) psicologia generale ed applicata, tecniche di comunicazione, teoria della comunicazione, relazioni internazionali; e alla classe d' insegnamento A19 (ex 37/A) Filosofia e Storia, ambedue previo accesso del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) annuale. Può accedere al campo del dottorato di ricerca pedagogica iniziando la carriera universitaria come cultore della materia e finendo come Docente Universitario di I° livello.
Equiparati: ai Diploma di Laurea (D.L.) vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia L 073, e Diplomi di Laurea (D. L. )vecchio ordinamento, 4 anni, in Pedagogia o Filosofia con vari indirizzi: L 072 e da L 224 a L 244; Diploma di Laurea (D.L. ) 4 anni vecchio ordinamento in Scienze dell’Educazione indirizzo: insegnanti scienze dell’educazione L 083; Lauree specialistiche (LS) 3+2=5 anni 87/S Scienze pedagogiche, consulenza pedagogica. 

LM 93 TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION" è il professionista laureato magistrale 3+2=5 anni dovrà operare con funzioni di elevata responsabilità: negli ambienti educativi formali, non formali e informali nelle organizzazioni socio-assistenziali che operano dell'area del disagio e della rieducazione/reinserimento sociale; nei settori aziendali ed editoriali della produzione mediale e massmediale; nella formazione dei formatori sui temi media educational nei diversi settori lavorativi (scuola, profit e no-profit); nella formazione di insegnanti e dirigenti scolastici sui temi relativi alle tecnologie comunicative nei contesti scolastici; nelle attività di comunicazione, diffusione e promozione dell'uso delle tecnologie comunicative in diversi contesti: enti pubblici, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati del Corso di laurea Magistrale in "Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education" potranno svolgere attività di progettazione, produzione, consulenza, gestione e valutazione nei settori dell'audiovisivo, della multimedialità, della formazione in rete. Le competenze di questi laureati magistrali presentano un carattere innovativo e potranno essere proficuamente utilizzate all'interno di aziende di produzione profit e non profit, di emittenti radiotelevisive pubbliche e private, di case di produzione cinematografica e audiovisiva, dell'editoria elettronica specializzata nel settore educativo, di agenzie di formazione nei diversi settori e contesti. In particolare, i laureati nella classe magistrale saranno in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità: ° nella formazione di formatori, educatori, animatori, insegnanti e dirigenti scolastici per l'integrazione delle tecnologie e dei media della comunicazione nei diversi contesti della formazione (istituzionali, privati, associativi, non profit); ° all'interno del sistema dei media, nei settori aziendali della produzione audiovisiva e multimediale, a fini progettuali, creativi e produttivi, svolgendo attività di consulenza educativo-comunicativa, finalizzata a una produzione audiovisiva e multimediale di qualità ed educativamente orientata; ° nelle attività di comunicazione nell'ambito di enti pubblici, aziende private, organizzazioni economiche. Il corso prepara alle professioni di: Esperti nella progettazione formativa e curricolare (tale denominazione, prevista nella classificazione ISTAT, rispecchia solo parzialmente le professioni alle quali il Corso di laurea Magistrale prepara, per tale motivo, si propongono qui di seguito altre denominazioni, non contemplate nella classificazione ISTAT, ma presenti in vari Paesi, che integrano e completano le professioni cui il Corso prepara):
1. Esperto delle tecnologie e dei media della comunicazione nei contesti formativi;
2. -Consulente educativo per la produzione audiovisiva e multimediale nel settore del profit;
3. - Progettista e produttore di materiali e prodotti audiovisivi e multimediali, informativi, formativi e educativi;
4. Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.4.2).
Equiparati ai: (DL) Diploma di Laurea vecchio ordinamento 4 anni in Pedagogia L 073, e Diplomi di Laurea (D.L.) 4 anni vecchio ordinamento in Pedagogia o Filosofia con vari indirizzi (L 072, e da L 224 a L 244). A livello concorsuale anche con la Laurea Magistrale (LM)3+2 = 5 anni LM 92 in Teoria e metodi per la comunicazione; ed al vecchio ordinamento Laurea Specialistica (LS) 3+2=5 anni 101/S in Teoria della comunicazione e al Diploma di Laurea (D.L.) 4 anni vecchio ordinamento v.o. in Relazioni pubbliche.

. TEORIA E METODI PER COMUNICAZIONE LM 92: è il professionista laureato magistrale 3+2=5 anni nuovo ordinamento riguardano il campo della comunicazione e della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dell’immagine nell’ambito di musei e archivi, all'organizzazione e cura di eventi comunicativi, i laureati magistrali nella classe potranno rivolgersi all'ideazione e organizzazione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; potranno altresì dedicarsi alla scrittura di testi per la pubblicità e per i mass media.
Equiparati: al vecchi ordinamento: in Laurea Specialistica(LS) 3+2 =5 anni in 101/S Teoria della comunicazione e Diplomi di laurea (D.L. )vecchio ordinamento 4 anni in Relazioni pubbliche. A livello concorsuale anche con la Laurea Magistrale (LM) 3+2=5 anni in LM 93 in TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION. 
 
EDUCATORE SANITARIO SPECIALIZZATO in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE '''LM-SNT/2''' :è il professionista laureato magistrale 3+2=5 anni anni nuovo ordinamento , egli esprime competenze avanzate di tipo assistenziale e riabilitativo, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi. Programma e gestisce il personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione Europea. In regime di dipendenza o libero/professionale - un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, ha padronanza delle tecniche e delle procedure professionali e del management sanitario e intervengono sui processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti. Equiparati: al vecchio ordinamento Laurea Specialistica(LS) 3+2= 5 anni in SNT/SPEC/2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (educatore professionale sanitario specializzato).

§ SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA '''LM 85 BIS''' è il professionista laureato magistrale a Ciclo Unico 5 anni in Scienze della formazione primaria, inizialmente si divideva in due rami: 1 ramo per le scuole materne o d'infanzia ed 1 ramo per la scuola elementare o primaria oggi un ramo unico e sono solo insegnanti di scuole d'infanzia per bambini dai 3 anni ai 5 anni e insegnanti di scuola primaria per bambini dai 6 anni ai 10 anni, essi sono abilitati all' insegnamento. Equiparati: al vecchio ordinamento (DL) Diploma di Laurea 4 anni in scienze della formazione primaria e alla( LS )Laurea Specialistica 5 anni a ciclo unico in S/85/BIS in Scienze della Formazione Primaria. L'accesso ma non l'equiparazione anche ai vecchi diplomati di scuola superiore: ad esaurimento in scuola magistrale triennale e istituto magistrale quadriennale fino al 1998 e dell' anno integrativo post istituto magistrale ( quinquennale) fino al 2002. 

· FILOSOFO '''LM 78''' : è il professionista laureato magistrale 3+2=5 anni in filosofia che risolve problemi esistenziali, morali, relazionali, etici, religiosi, familiari, matrimoniali, per riuscire ad affrontare la vita nella maniera più consona alla propria personalità.
Equiparati: alle vecchie Lauree Specialistiche (LS) 3+ 2= 5 anni in: 17/S Filosofia e storia della scienza, 18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica; 96/S Storia della filosofia; ed ai vecchi Diplomi di Laurea (DL) 4 anni in filosofia L 72, e vecchio Diploma di Laurea (DL) 4 anni in Pedagogia L 73 e dai Diplomi di Laurea (DL) 4 anni vecchio ordinamento in Pedagogia o Filosofia da L 224 a L 244 con vari indirizzi.

§ PSICOLOGO'''LM 51''' : è il professionista Laureato magistrale 3+2 = 5 anni in Psicologia. La professione di Psicologo "comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito". Lo psicologo, con la sola laurea non è abilitato ad esercitare la professione .E' necessario il superamento dell'esame di stato. Lo psicologo non fa psicoterapia ne psicanalisi ( riservato solo agli specialisti psicoterapeuti tra cui anche gli psicanalisti con scuola di specializzazione post laurea magistrale in psicologia o medicina) ma solo consulenza o sostegno psicologico. Nè può dare psicofarmaci o fare psichiatria (riservato solo agli specialisti psicoterapeuti e psichiatri con scuola di specializzazione post laurea magistrale in medicina). Equiparato: ai vecchi ordinamenti laurea specialistica (LS) 3+2= 5 anni in 58/S Psicologia, e Diplomi di Laurea (DL )4 anni vecchio ordinamento in psicologia.

§ COGNITIVISTA ‘“LM 55”’ SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI: è il professionista laureato magistrale 3+2= 5 anni. il corso ha lo scopo di preparare esperti nella progettazione, implementazione e valutazione di interventi finalizzati a ottimizzare la presa di decisione, a prevenire gli errori, a promuovere qualità e sicurezza in ambito organizzativo, economico, politico e sanitario. Il laureato avrà una formazione avanzata di tipo multidisciplinare (filosofico, psicologico, economico, sociologico, medico, statistico-metodologico, organizzativo) sui temi delle scienze cognitive, con particolare riferimento allo sviluppo di conoscenze teoriche e competenze applicative per l'analisi e la gestione di processi decisionali individuali e collettivi. Prepara figure professionali capaci di assumere funzioni di responsabilità nelle organizzazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle seguenti aree: il risk management e la prevenzione degli errori; l’ottimizzazione dei processi di presa di decisione in ambito economico-finanziario, politico e sanitario; la gestione della qualità e della sicurezza nei processi produttivi; la mediazione dei conflitti interpersonali, inter-gruppi e inter-organizzativi. Il laureato in scienze cognitive e processi decisionali potrà esercitare la professione nei seguenti settori: Aziende private; Aziende ospedaliere; Pubbliche amministrazioni; Scuole; Società di consulenza; Enti di formazione. Non è stata ancora equiparata a nessuna Laurea Magistrale (LM)3+2=5anni nuovo ordinamento ne a nessuna Laurea Specialistica (LS) 3+2 5 anni del vecchio ordinamento né a nessun Diploma di Laurea ((DL)4 anni dei vecchi ordinamenti.

· SOCIOLOGO'''LM 88'' è il professionista laureato magistrale 3+2= 5 anni in Sociologia e ricerca sociale ': egli è specializzato nella ricerca e nell'analisi dei comportamenti di gruppi di persone. Studia i comportamenti di particolari gruppi di persone (giovani, immigrati, anziani, ammalati, disabili, etc.).Nel caso di ricerche le sue attività possono comprendere: definire assieme al committente l'obiettivo della ricerca, le tecniche utilizzate, il costo; mettere a punto il disegno di ricerca, stabilendo ad esempio numero e tipologia di intervistati e strumento di rilevazione; individuare e coordinare una rete di ricercatori/rilevatori; supervisionare o procedere direttamente alla somministrazione di questionari, interviste, focus group; elaborare i risultati anche con l'ausilio di tecniche statistiche e specifici software statistici; scrivere e presentare al committente il rapporto di ricerca. Equiparato a vecchi diploma di laurea (DL )4 anni in sociologia, e Diplomi di Laurea (DL )4 anni in scienze politiche, e alle lauree specialistiche (LS) 3+2=5 anni in: 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali, 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 60/S Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia, 70/S Scienze della politica, 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 89/S Sociologia, 99/S Studi europei, e alle lauree magistrali (LM)3+ 2 = 5 anni in: LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-90 Studi europei.

· ASSISTENTE SOCIALE SPECIALIZZATO'''LM 87'' in SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ' : è il professionista laureato magistrale 3+2= 5 anni ed interviene per prevenire e risolvere fenomeni di emarginazione di anziani, disabili, minori, tossicodipendenti, immigrati, etc. In particolare individua le soluzioni di disagio, tiene i contatti con le persone emarginate o a rischio di emarginazione e coordina l'attività dei servizi di assistenza. Le sue attività possono comprendere: individuare e censire le situazioni di emarginazione, sulla base di segnalazioni di insegnanti, medici, forze dell'ordine, privati cittadini, associazioni di volontariato; prendere contatto con le persone, analizzare i loro bisogni e concordare un progetto di intervento; coordinare le attività di assistenza e supporto di medici, psichiatri, operatori socio assistenziali, educatori; monitorare l'andamento dell'intervento; segnalare alle autorità giudiziarie casi che necessitano del loro intervento (abbandoni, abusi). Equiparato: a Lauree Specialistiche (LS) 3+2=5 anni in 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, e al vecchio ordinamento Diploma di Laurea (DL) 4 anni in Servizio sociale.

· ANTROPOLOGO'''LM 1''': è il professionista laureato magistrale 3+2= 5 anni in LM-1 Antropologia culturale ed etnologia egli, studia le origini, dello sviluppo e del funzionamento delle società umane. L'antropologia si occupa di antropologia fisica (studia le differenti caratteristiche fisiche dei popoli e l'origine e l'evoluzione delle popolazioni umane), L'attività e svolta come docente universitario o collaboratore di studi e istituti di ricerca o di musei. le attività dell'antropologo possono comprendere: mettere a punto dei progetti di ricerca, sulla base dei propri interessi, dei finanziamenti disponibili, dei temi oggetto di dibattito scientifico; svolgere attività di ricerca sulla base della propria specializzazione; scrivere i risultati della ricerca in saggi destinati alla pubblicazione. Equiparazioni: lauree specialistiche (LS) 3+2= 5 anni: 1/S Antropologia culturale ed etnologia, 2/S Archeologia, 5/S Archivistica e biblioteconomia, 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali, 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale, 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, 24/S Informatica per le discipline umanistiche, 51/S Musicologia e beni musicali, 95/S Storia dell'arte; e le lauree magistrali (LM )3+ 2=5 anni in: LM-2 Archeologia, LM-5 Archivistica e biblioteconomia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali Scienze della cultura LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, LM-45 Musicologia e beni culturali, LM-89 Storia dell'arte.

· INFERMIERI ED OSTETRICHE LAUREE MAGISTRALI“’LM SNT 01”’ sono professionisti Laureati Magistrali 3+2=5 anni in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, formativo, gestionale e di ricerca nell'ambito delle Scienze Infermieristiche e Ostetriche.I laureati svolgono la dirigenza sanitaria nelle strutture sanitarie, svolgono l'attività nei diversi ruoli e ambiti clinici e sanitari. Possono operare nei Servizi e Dipartimenti Infermieristici e Ostetrici delle Aziende Sanitarie e delle strutture residenziali o territoriali quali RSA e Hospice nei diversi settori della loro articolazione; nell'ambito del risk management, qualità e accreditamento aziendale; nei settori della formazione universitaria delle professioni sanitarie per il coordinamento didattico-organizzativo e come docenti; nei relativi ambiti di ricerca, anche nella forma libero-professionale. Equiparata alla vecchia Laurea Specialistica (LS )3+2=5 anni in: SNT/01/S Scienze infermieristiche e ostetriche.

· GIURISPRUDENZA LMG/ 01 AVVOCATO è un professionista laureato magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico quinquennale è finalizzato all'avvio degli studenti sia alle professioni giuridiche classiche, quali l'avvocatura, la magistratura e il notariato, sia ad ogni altra attività professionale, autonoma o subordinata, per la quale sia necessaria una approfondita conoscenza del diritto. Equiparata alle Lauree Specialistiche (LS )a ciclo unico 5 anni in: 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, e Diploma di Laurea( DL )4 anni vecchio ordinamento in giurisprudenza.

§ MEDICINA E CHIRURGIA LM 41 è un professionista laureato magistrale a ciclo unico, 6 anni nuovo ordinamento. I laureati magistrali in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente l’accesso all’ Esame di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale. La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica. Equiparata: alle Laurea Specialistica (LS )6 anni a ciclo unico in: 46/S Medicina e chirurgia, e Diploma di Laurea (DL)vecchio ordinamento 6 anni in Medicina e Chirurgia.

Differenze tra Master e scuole di specializzazione:

· Pedagogista Clinico: ( è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale) concretizza diagnosi pedagogico-cliniche per favorire un’equilibrata evoluzione socio-relazionale e psico-affettiva. Si occupa dei DSA e ADHD. 

· Pedagogista Giuridico: ( è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale) interviene per aiutare i destinati di provvedimenti penali in difficoltà e, in generale, per tutti coloro i quali richiedono interventi di reinserimento socio-educativo. Per quanto riguarda il campo civile, il Pedagogista giuridico interviene nelle adozioni, negli affidi, nelle separazioni e nei divorzi (quale C.T.U. e C.T.P.). La Pedagogia Giuridica, in sintesi, intende risaltare la competenza educativa in rapporto al Diritto, adottando come approccio il modello rivalutativo che riconosce i soggetti protagonisti attivi, in alternativa al modello correzionale. Anche come Giudice Onorario nei tribunali minorili e di Sorveglianza.

· Pedagogista Forense e penitenziario e Intelligence (è un master di I livello Universitario o specializzazione post laurea quinquennale o Quadriennale ) consente di essere iscritti come esperti e quindi periti presso il tribunale di Sorveglianza o come componente di collegio giudicante presso i Tribunali Minorili. Periti e quindi esperti ex articolo 80 ordinamento penitenziario. La Certificazione è anche titolo utile per avanzamenti e progressi di carriera e per partecipare a eventuali selezioni per nomina a Magistrato Onorario presso i Tribunali per i Minorenni.

· Pedagogista Familiare (è un master di I livello Universitario o specializzazione post laurea quinquennale o Quadriennale ) E' un professionista altamente specializzato sulle dinamiche familiari, esperto di dinamiche dei gruppi e dinamiche esistenziali. Conoscitore dei processi scolastici, tecniche di studio, apprendimento, didattica “speciale”. E’ in grado di guidare una consulenza familiare secondo l’approccio multidisciplinare coordinato, interagire con altri professionisti e lavorare in team. E’ competente nel colloquio clinico, nella rilevazione degli indicatori, nella gestione del conflitto; conosce e applica con successo i rimedi del caso: migliorare comunicazione, condizioni di vita, ripristinare migliorando, affettività e accordi. In modo particolare applica con successo le tecniche di didattica efficace, conosce ed usa tutti gli strumenti per l’analisi dei quaderni, è in grado di stilare un esatto programma di riabilitazione allo studio ed all’ apprendimento. Sostiene con forza i Diritti dei Bambini ed i Diritti Umani, a partire dal diritto principe che consiste nel Diritto all’ Apprendimento. Applica inoltre le “buone pratiche” relative alla Mediazione e all’ Assistenza Coniugale.
· Psicopedagogista: ha la doppia laurea magistrale in psicologia e pedagogia e si occupa principalmente dei processi cognitivi e comportamentali del bambino.

· criminologo (è un master di I livello Universitario o specializzazione post laurea quinquennale o Quadriennale) opera prevalentemente in qualità di professionista specializzato in ambito psichiatrico-forense come perito di parte o giudice onorario, oppure all'interno delle carceri. Tuttavia, recentemente anche enti pubblici e aziende stanno scegliendo di ricorrere alle sue conoscenze e alla sua esperienza nell'ambito di progetti di prevenzione e controllo di atti criminali e/o delittuosi.

· Reflector: ( è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale) aiuta l’individuo a riflettere su di sé, utilizzando le risorse personali e promuovendo un’esperienza interiore volta a sviluppare nella persona una profonda comprensione di se stessa per favorirne l’azione della volontà, agevolarne lo slancio vitale e promuovere l’armonia.

· Armonizzatore Familiare: (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale) opera per facilitare, animare e orientare il cliente e la famiglia, per aiutare a ritrovare consapevolezza. L’Armonizzatore Familiare è un professionista, ha competenze specifiche che aiutano a ritrovare il benessere del cliente, della famiglia e del gruppo a diversi livelli: fisico, emotivo, mentale, spirituale.

· Mediatore Relazionale e/o Coniugale: ( è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale) promuove il passaggio da un atteggiamento statico a uno dinamico e creativamente partecipativo tra due o più individui coinvolti o le coppie in situazioni conflittuali. 

· Mediatore Familiare: (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento) È una professionalità altamente qualificata che opera nel settore della sanità e assistenza sociale. Organizza sedute con genitori separati o separandi nella particolare circostanza di una separazione in atto al fine di mantenere vivo il senso e la pratica della loro responsabilità genitoriale. Aiuta la coppia a trovare, al di fuori del sistema giudiziario, un'intesa nella direzione di una separazione soddisfacente con la premura di salvaguardare l'esercizio della cogenitorialità. Più in generale prende in carico la coppia nella mediazione di conflitti legati alla separazione.

· Counselor: (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento) affronta i problemi emozionali aiutando a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare le relazioni, a promuovere e sviluppare la consapevolezza personale, a lavorare con emozioni, pensieri e conflitti interni ed esterni.

· Il Counselor Olistico (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento) è uno specialista della relazione d’aiuto che opera con un approccio globale adottando il paradigma in cui tutto è interconnesso. Integra competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, energetiche, artistiche, meditative. Attraverso un percorso esperienziale e creativo favorisce il processo di cambiamento, consapevolezza e crescita della persona.

· L’Operatore Olistico (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento), è un facilitatore della salute e dell’evoluzione integrata. Egli opera con le persone sane o con la parte sana delle persone “malate”, per ritrovare l’armonia psicofisica attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Egli stimola un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé. Ciò che rende fondamentale la figura dell’Operatore Olistico è la sua consapevolezza della situazione culturale globale e dell’importanza del lavoro sulla coscienza umana per orientare l’attuale stato del pianeta verso una direzione positiva e sostenibile.

· Trainer (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento), Con questo Corso di Alta Formazione si vuole formare e promuovere anche in Italia, una nuova figura di esperto in modificazione degli Stili di Vita, uno specialista che guidi verso comportamenti salutari in un’ottica completa e integrata della persona, dall’alimentazione, al movimento fino alla gestione dello stress per un sano equilibrio della mente e del corpo. Il Lifestyle Trainer ha le competenze multidisciplinari per educare la persona a un’alimentazione salutare e un’attività fisica adeguata, conosce le tecniche di gestione dello stress ed è in grado di motivare la persona a modificare le abitudini dannose. Sa valutare e mantenere la giusta motivazione al rinnovamento, guidare verso la presa di coscienza e la responsabilizzazione. Collabora con le altre figure professionali coinvolte nell’area del benessere, della prevenzione e/o nella cura delle malattie croniche non trasmissibili, dovute principalmente a stili di vita non salutari. IlLifestyle Trainer è una nuova figura trasversale capace di orientare e accompagnare il percorso di cambiamento della persona, e coordinare le varie figure professionali coinvolte nel cambiamento consapevole.

· Coaching: (è un master di I livello universitario o specializzazione post laurea quinquennale o quadriennale vecchio ordinamento), che ti rilascia un iscrizione al registro interno, il coach, usa strategie di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno, si propone di operare un cambiamento, una trasformazione che possa migliorare e amplificare le potenzialità per raggiungere obiettivi personali, di team e manageriali. È un processo che vuole offrire al cliente strumenti che gli permettano di elaborare ed identificare i propri obiettivi e rafforzare la propria efficacia e la propria prestazione. Presupposto di partenza è che ogni persona abbia delle potenzialità latenti, l'obbiettivo del coach è quello di scoprirle ed insegnare al cliente come utilizzarle. Il coaching non può essere utilizzato come terapia sostitutiva in caso di patologie psichiche particolari o legate a disturbi della personalità. Attualmente, in Italia, il titolo di "coach" non ha valore legale e non vi sono albi professionali a cui iscriversi.

· Psicoterapeuta: è uno Psicologo o un laureato in medicina abilitato tramite la scuola quadriennale di psicoterapia post laurea magistrale a svolgere anche l’attività di psicoterapia. Per esercitare l'attività di psicoterapia è necessario frequentare dopo la laurea, la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia (molti psicoterapeuti proseguono inoltre la propria formazione attraverso supervisioni cliniche dei casi in trattamento). Appare pertanto più opportuno parlare di “Psicologo-psicoterapeuta” che non può dare farmaci e di “Medico-psicoterapeuta” che può dare farmaci . Esistono diverse scuole di pensiero di psicoterapia es. analisi transazionale, sistemico-relazionale ecc. tra cui anche la psicoanalisi ragion per cui anche lo psicanalista è uno psicoterapeuta. 

· Psicanalista: è uno psicoterapeuta di scuola di pensiero psicoanalitica egli non usa più come Freud il famigerato lettino bensi usa il divano e sono Junghiani.
· Costellatore familiare: (è un master di II livello post laurea magistrale) per laureati in psicologia, psicoterapeuti e medici. Le Costellazioni Familiari, messe a punto da Bert Hellinger consentono di scoprire, portare alla luce e sciogliere "irretimenti" familiari che si trasmettono di generazione in generazione e che sono causa di malattie e disturbi psichici e fisici, importante assumere una prospettiva sistemica. In un sistema il singolo non è importante di per sé ma in funzione di qualcosa di più grande, il sistema appunto. Esistono tanti sistemi, quello che ci viene in mente subito è l'ecosistema, di cui si parla molto, c'è anche un sistema azienda, un sistema famiglia e così via.Sembra che in ogni sistema ci siano delle forze assai potenti per cui il singolo è per così dire responsabile per la parte che gli compete, spesso a sua insaputa, del funzionamento del tutto. Un altro esempio è il sistema assai complesso dell'organismo vivente.Nella terapia familiare l'individuo allora non è mai preso come elemento isolato ma inserito in un determinato contesto di relazioni, questo permette di trovare legami e connessioni quasi sempre inconsci, con destini difficili nel sistema-famiglia.Attraverso il metodo delle Costellazioni Familiari possiamo allora rendere consapevoli certi processi destinati normalmente a restare e agire nell'oscurità e nello stesso tempo ristabilire il collegamento con le forze vitali delle origini, in accordo e all'unisono con gli "ordini dell'Amore".

· Psichiatra: che invece ha una formazione molto diversa, è laureato magistrale in Medicina, ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione di base prevalentemente "medico-farmacologica". Difatti si occupa più della malattia che del disturbo.
. neurologo è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in neurologia che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).

. pediatra: è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in pediatria si occupa di bambini dalla nascita ai 14 anni dal punto di vista medico.

. neonatologo è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in pediatria ed un master in neonatologia che consiste nella cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature.I principali pazienti dei neonatologi sono bambini appena nati che sono malati o che hanno bisogno di cure mediche specialistiche a causa della nascita prematura, basso peso alla nascita, crescita intrauterina ritardata, malformazione congenita (difetto di nascita), sepsi, o asfissia neonatale. Una concezione più estesa considera lo sviluppo fisico e psichico, normale o patologico, del neonato (Psicologia perinatale).

. Ginecologo: laureato magistrale in Medicina con scuola di specializzazione in ginecologia si occupa dell' apparato genitale femminile anche a livello tumorale e dei tagli cesarei.

. Ostetrico: è un laureato magistrale in ostetricia con scuola di specializzazione in ostetricia si occupa della gestione dell' apparato femminile durante il parto il puerperio e la gravidanza.

. Senologo: laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in senologia si occupa di tutto ciò che concerne il seno femminile anche dal punto di vista tumorale.

. Andrologo è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in andrologia egli si occupa della fisiologia e delle disfunzioni dell' apparato riproduttore e urogenitale maschile.

. Urologo: è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in urologia che si occupa delle patologie a carico dell'apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. 

. Endocrinologo: è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in endocrinologia tratta pazienti affetti da malattie delle ghiandole endocrine, e si occupa del trattamento della menopausa/andropausa, infertilità, controllo delle nascite, sviluppo di tumori e nuovi farmaci.

. Anestesista è un laureato magistrale in medicina con scuola di specializzazione in anestesia essi eseguono anestesie di vario genere in particolare nei reparti di ginecologia e ostetricia: loco-regionale, generale e epidurale, rilevano tramite esami malformazioni del feto, amniocentesi.

Differenze professionali affini all' educatore sociale o sociopedagogico



Differenze professionali affini all' educatore sociale (laurea triennale) II parte
2) I laureati triennali sono tecnici del secondo livello, pari grado tra loro, ma risultano essere subalterni ai precedenti laureati magistrali e masterizzati e specialisti.
§ Lauree Triennali o di I livello: Decreto ministeriale 11 novembre 2011 Gazzetta Ufficiale 22 febbraio 2012, n. 44
LE LAUREE TRIENNALI NUOVO ORDINAMENTO (n.o.) SONO EQUIPARATE AI VECCHI ORDINAMENTI (v.o.):
1. LAUREE (L) TRIENNALI nuovo ordinamento dal 2004 ad oggi;
2. LAUREE TRIENNALI vecchio ordinamento dal 1999 al 2004; 
3. DIPLOMI UNIVERSITARI (D.U.) TRIENNALI dal 1990 al 1999; 
4. SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI(S.D.F.S.) TRIENNALI dal 1982 al 2005.
vediamoli insieme:
LAUREE TRIENNALI:
L- 19 SCIENZE DELL' EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (TECNICO LAUREATO TRIENNALE)
INDIRIZZI:
1. EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIALE (TECNICO EDUCATORE SOCIALE);
2. FORMATORE CONTINUO (TECNICO FORMATORE CONTINUO);
3. EDUCATORE NIDO (TECNICO EDUCATORE NIDO E SEZIONE PRIMAVERA).
Essi potranno svolgere professioni educative nelle differenti tipologie di servizi pubblici, privati e di privato sociale, operanti nell'ambito dell’educazione e della formazione; potranno svolgere, inoltre, attività educative non curricolari negli istituti scolastici pubblici e privati (orientamento, laboratori, integrazione dell’offerta formativa…).In particolare, i laureati potranno accedere alle seguenti professioni: educatori nei servizi socio-educativi (educatori per: consultori familiari, comunità di convivenza e terapeutiche, centri di accoglienza, servizi per le tossicodipendenze, centri per diversamente abili, centri di assistenza agli anziani, di prevenzione del disagio, carceri ecc...); nei servizi educativo-culturali (biblioteche, centri di lettura e di documentazione, mostre, musei, turismo culturale e didattico, ludoteche, centri sportivi, centri ricreativi e di aggregazione per bambini, giovani, adulti e anziani, laboratori artistici, centri teatrali, di orientamento scolastico e professionale, iniziative volte a favorire lo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro e le pari opportunità); nei servizi di educazione ambientale (parchi, musei, agenzie per l’ambiente); nei servizi rivolti ai bambini e alla loro rete familiare (insegnanti nei nidi d’infanzia (per bambini dai 3 mesi ai 3 anni) e nelle sezioni primavera (per bambini dai 2 anni ai 3 anni), inoltre in comunità infantili, ludoteche, servizi integrativi e di compresenza per adulti e bambini).
Equiparata alle:
LAUREE TRIENNALI vecchio ordinamento L-18 di scienze dell’educazione e della formazione:
1. indirizzo educatore professionale,
2. formazione continua,
3. educatore nido,
 ed ai DIPLOMI UNIVERSITARI (DU) TRIENNALI in:
Consulenza grafologica, Educatore di comunità, Educatore e divulgatore ambientale, Educatore nelle comunità infantili, Educatore professionale, Operatore per la didattica a distanza, Tecnico di laboratorio della formazione.
L/SNT-02 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE ind. EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO (TECNICO LAUREATO TRIENNALE)
Egli è l’operatore sociale e sanitario previsto dal D.M. del Ministero della Sanità, 8 ottobre 1998, n. 520. Il corso di laurea abilita all'esercizio della professione. Il laureato in Educazione Professionale formula e realizza progetti educativi volti a promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità, il recupero e il reinserimento sociale di persone con menomazioni psicofisiche, in situazioni di rischio e di emarginazione sociale. Lavora con bambini, giovani, adulti, anziani, per prevenire e superare difficoltà e disagio sociali dovuti a disabilità, devianza, dipendenza, povertà, marginalità, malattia mentale. Come definito dal DM 520/98 l'Educatore Professionale svolge la sua attività professionale in servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali, in regime di dipendenza o libero professionale. I servizi possono essere di carattere ambulatoriale (p.e. Ser.T., Centri Psico Sociali o Centri d'Igiene Mentale, Centri di Primo Accoglimento, ecc.), diurno (Centri Socio Educativi, Degenze Diurne Riabilitative, Centri Diurno Integrati, Centri di Aggregazione Giovanile, Centri Diurni Psichiatrici, ecc.), residenziale (Comunità Riabilitative, Residenze Sanitarie Assistenziali, Comunità psichiatriche, Comunità per persone Disabili, ecc.)
Equiparata alle:
LAUREA TRIENNALE vecchio ordinamento SNT/02 in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (educatore professionale sanitario)
ed ai DIPLOMI UNIVERSITARI (D.U.) TRIENNALI in:
Fisioterapista, Logopedia, Logopedista, Ortottista ed assistente in oftalmologia, Ortottista-assistente di oftalmologia, Podologo, Riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Terapia della riabilitazione della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista della riabilitazione;
ed alle SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI (SDFS) TRIENNALI in:
Logopedista, Ortottista/i-assistente/i in oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Tecnico di assistenza sociale psichiatrica, Tecnico di logopedia, Tecnico di logopedia e foniatria, Terapista della riabilitazione della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista della riabilitazione, indirizzo neurologico, Terapista della riabilitazione, indirizzo riabilitazione dell'apparato locomotore, Terapista della riabilitazione, specializzato in chinesiterapia o terapia del linguaggio.
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE:

I laureati possono svolgere attività di:
- comunicazione e relazione con il pubblico o con terzi, presso enti pubblici, istituzioni internazionali, aziende private di beni e servizi, società multinazionali;
- ricerca, redazione e organizzazione dei contenuti per editori e agenzie pubblicitarie;
- comunicazione multimediale, della produzione radiotelevisiva e dei linguaggi pubblicitari;
- produzione documentaristica presso istituti di rappresentanza all'estero e presso organizzazioni non governative.
I laureati potranno accedere all'esercizio della professione giornalistica dopo aver frequentato uno specifico Master o una Scuola di specializzazione e superando il previsto esame di idoneità.
L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (TECNICO, LAUREATO TRIENNALE IN PSICOLOGIA) possono svolgere attività professionali in ambito psicosociale, ergonomico della valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute in strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
Equiparata ai:
LAUREA TRIENNALE vecchio ordinamento in: 34 Scienze e tecniche psicologiche;
e DIPLOMA UNIVERSITARIO (D.U.) TRIENNALE in: Operatori psicopedagogici.
L-39 SERVIZIO SOCIALE, (TECNICO, LAUREATO TRIENNALE IN ASSISTENTE SOCIALE) si apre in primo luogo la opportunità di acquisire, previo esame di stato, l'iscrizione all'ordine degli assistenti sociali (albo B) e con ciò l'accesso ad un orizzonte occupazionale ancora assai ricettivo nell'ambito di strutture pubbliche, private o di terzo settore. Le competenze acquisite nel percorso formativo gli consentono infatti di poter svolgere ruoli di progettazione, organizzazione e gestione di servizi sociali a favore di minori, famiglie, anziani.
Equiparata ai:
LAUREA TRIENNALE v. o. in 06 Scienze del servizio sociale; e DIPLOMA UNIVERSITARIO (D.U.) TRIENNALE in servizio sociale.
L-40 SOCIOLOGIA (TECNICO, LAUREATO TRIENNALE IN SOCIOLOGIA) è prioritariamente destinato a svolgere attività lavorativa in qualità di esperto di analisi dei contesti sociali e di progettista e coordinatore dei conseguenti programmi di intervento, di ricercatore sociale, di professionista dei problemi dello sviluppo del sistema territoriale, di esperto di problemi formativi e della organizzazione. Ha inoltre competenze per ricoprire ruoli di responsabilità e organizzazione nell'area dei servizi alla persona all'interno di amministrazioni pubbliche o private.
Non ha Equiparazioni corrispondenti.
L-5 FILOSOFIA (TECNICO, LAUREATO TRIENNALE IN FILOSOFIA) hanno una preparazione di base finalizzata alla ricerca, e allo svolgimento di compiti professionali in ambienti pubblici e privati che richiedano intelligenza critica, capacità di analisi e sintesi, di progettazione e controllo di processi di media complessità (scuola, centri culturali, biblioteche, editoria tradizionale e multimediale, centri studi, gestione del personale, servizi stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità “creativa”, promozione culturale, ecc). Equiparato ai :
LAUREA TRIENNALE v. o. L 29 Filosofia;
e DIPLOMA UNIVERSITARIO (D.U.) TRIENNALE in Etica sanitaria e bioetica.
L-1 BENI CULTURALI ( TECNICO, LAUREATO TRIENNALE IN ANTROPOLOGIA) offre una preparazione in ambito:a) archeologico (attività di assistenza e supporto nel restauro, nel rilievo di monumenti, nella fotografia archeologica, nel disegno tecnico per l'archeologia, nelle funzioni operative sul cantiere di scavo, nella preparazione di campioni per le analisi chimico-fisiche, nella classificazione e schedatura di reperti) o nell'elaborazione informatica dei dati archeologici;b) archivistico-librario (attività inerenti l'archiviazione, la catalogazione e la gestione dati all'interno di archivi storici, contemporanei e di aziende o industrie, di biblioteche e centri di documentazione, nonché nel settore dell'editoria, del commercio librario e nella comunicazione, presso cooperative che gestiscano la catalogazione, l'organizzazione o l'apertura al pubblico di raccolte documentarie, anche con scopi didattici e di promozione culturale);c) storico-artistico (attività professionali di vario livello presso istituzioni specifiche, quali Soprintendenze, musei, ecc.; enti locali; imprese e cooperative di servizi attive nei settori della catalogazione, dell'editoria, dell'organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, della pubblicità e della divulgazione, anche mediante strumenti informatici e telematici, del turismo e della valorizzazione dei beni culturali).Possono inoltre individuarsi nella partecipazione ad organismi ed unità di studio, di ricerca, di conservazione del patrimonio storico-archeologico, archivistico-librario o storico artistico, oppure nell'attività di divulgazione e promozione della ricerca archeologica, archivistico-libraria o storico artistica in ambito scolastico, editoriale e turistico.
Equiparata ai:
LAUREA TRIENNALE vecchio ordinamento L13 Scienze dei beni culturali, DIPLOMI UNIVERSITARI (D.U.) TRIENNALI vecchio ordinamento in: Beni culturali per operatori turistici, Operatore culturale per il turismo, Operatore dei beni culturali, Operatore del turismo culturale,
e alla SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI (SDFS) TRIENNALE: Archivistica.
L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (TECNICO LAUREATO TRIENNALE IN GIURISPRUDENZA), I laureati triennali in servizi giuridici potrà essere utilizzata per perseguire, a titolo esemplificativo, i seguenti sbocchi professionali: operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore bancario, operatore amministrativo, consulente del lavoro.
Equiparata ai:
LAUREA TRIENNALE vecchio ordinamento in: 02 Scienze dei servizi giuridici e DIPLOMI UNIVERSITARI (D.U.) TRIENNALI in: Consulente del lavoro, Operatore giudiziario, Operatore giuridico d’impresa.
L/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE,(TECNICI, LAUREATI TRIENNALI IN INFERMIERI PROFESSIONALI ED OSTETRICA/O):
1. I TECNICI LAUREATI TRIENNALI IN INFERMIERE PROFESSIONALE è la figura professionale che opera nell'ambito sanitario e che è responsabile dell'assistenza generale infermieristica di natura tecnica, relazionale, educativa, rivolta a tutte le età per gli aspetti preventivi, curativi, palliativi e riabilitativi. Il titolo conseguito è abilitante alla professione di infermiere e consente di svolgere l’attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale. Di questa categoria fanno parte anche gli STRUMENTISTI: addetti agli strumenti delle sale oèperatorie in generale in particolare nelle sale operatorie di ginecologia e ostetricia assistono ginecologi ed ostetrici dirante gli interventi.
2. I TECNICI LAUREATI TRIENNALI IN OSTETRICA/O ogni prestazione concepita dal Profilo professionale dell’Ostetrica/o nasce come atto autonomo e con piena responsabilità della stessa. Tale responsabilità decade per tutti gli eventi che deviano dalla fisiologia e richiedono il coinvolgimento del medico. In ogni caso l’Ostetrica/o mantiene un comportamento di collaborazione continua ed efficiente con il medico nel superiore interesse della paziente.Le prestazioni: la specificità delle prestazioni ove esista autonomia decisionale dell’Ostetrica/o può essere modificata, sia in termini espansivi che riduttivi, dal costante aggiornamento delle conoscenze sul significato, le correlazioni e le conseguenze degli atti assistenziali previsti nelle aree d’intervento. Attualmente - e in base alle normative europee (80/154/CEE, 80/155/CEE e 2005/36/CE) - possiamo identificare i seguenti gruppi di prestazioni autonome.-Assistenza alla gravidanza fisiologica Tutti gli atti che permettono l’assistenza alla donna gravida: informazione ed educazione sanitaria, raccolta dati, esame ostetrico, prescrizione esami, esecuzione di alcuni di essi, sintesi diagnostica, registrazione di eventi e risoluzioni.-Conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita Privilegiando quei percorsi che promuovono il legame con il feto, la conoscenza del sè e la sua maturazione come figura parentale.-Assistenza al travaglio ed al parto fisiologico Valorizzando nel parto la centralità della donna ed il suo processo emotivo e rispettando nel travaglio le fasi ed i tempi del suo naturale evolversi. Ciò comporta l’accoglienza, l’assistenza diretta al travaglio e parto eutocico con riparazione delle lacerazioni di I e II grado, l’identificazione delle situazioni a rischio di evoluzione patologica per la madre, il feto ed il neonato e la registrazione degli eventi e dell’assistenza.-Assistenza al neonato sano Con particolare attenzione alle fasi immediatamente postnatali ed alla promozione del legame comunicazionale e nutrizionale tra la madre ed il bambino.-Assistenza al puerperio normale In una auspicabile continuità assistenziale con la donna, l’Ostetrica/o valorizza il legame madre-bambino sostenendo l’allattamento al seno e fornendo informazioni sugli eventi correlati con le esigenze del bambino e con il ripristino delle normali relazioni ove sono coinvolti il partner e la famiglia.-Conduzione dei corsi dopo parto Privilegiando quei percorsi che rafforzano il senso di competenza materna favorendo la sicurezza nel suo rapporto con il bambino e che lavorano per una riabilitazione precoce del tono muscolare perineale e addominale.-Attività di educazione sanitaria Indirizzando il proprio impegno, in situazioni sia individuali che organizzate, alla prevenzione, alla diagnosi precoce ed alla riabilitazione per i tumori e per le malattie croniche degenerative od involutive della sfera genitale femminile.-Attività di organizzazione sanitaria Partecipando ai programmi di assistenza materna e neonatale.In ogni altro ambito d’intervento ove l’Ostetrica/o non è prevista quale figura autonoma, vale il principio che la collaborazione assistenziale della stessa è potenziata dai valori riconosciuti dal profilo culturale che è stato delineato in precedenza.
Equiparati:
LAUREA TRIENNALE vecchio ordinamento in: SNT/01 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
ed ai DIPLOMI UNIVERSITARI (D.U.) TRIENNALI in: Infermiere, Ostetrico/a, Scienze infermieristiche, vigilatrice d'infanzia;
ed alle SCUOLA DIRETTA A FINE SPECIALE (SDFS) TRIENNALE: Tecnico di terapia intensiva chirurgica.
CAPOSALA: le caposale nei reparti ospedalieri sono un livello intermedio (7°) tra infermieri/strumentisti/ostetrici e medici difatti hanno una laurea triennale + 1 anno di Master di I° livello essi si occupano di accompagnare i medici nel giro visite, di cartelle cliniche, di coordinamento infermieristico/ostetrico/stumentistico e di assegnare i pazienti nelle stanze.
L20 in scienze delle
3. PARI GRADO TRA LORO DEL TERZO LIVELLO MA SUBALTERNI AI PRECEDENTI LAUREATI TRIENNALI  E DEI LAUREATI TRIENNALI + MASTER DI i° LIVELLO, RISULTANO ESSERE I DIPLOMATI ( 5 ANNI) in:
1. LICEO CLASSICO 5 ANNI, equiparazioni: 2 anni ginnasio + 3 liceo classico = 5 anni (fino al 2014);

2. LICEO DELLE SCIENZE UMANE IND. TRADIZIONALE 5 ANNI,
equiparazioni: istituto femminile triennale, scuola magistrale triennale, per insegnanti di ex scuola materna e/o di grado preparatorio; liceo magistrale 5 anni, istituto magistrale quadriennale, per insegnanti ex scuola elementare; anno integrativo post quadriennale istituto magistrale 5 anni, Liceo psico - socio- pedagogico (1992/2010) 5 anni, la sperimentazione liceo pedagogico-sociale (1991/2010) (prevista dalla c.m. 27/1991) 5 anni, la sperimentazione liceo delle scienze della formazione (1999/2010) 5 anni, tutti per proseguire con l'università.
3. LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO_SOCIALE 5 ANNI equiparazioni: Liceo delle scienze sociali (1998-2010) 5 anni per proseguire con l'università;
4. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI IND. GENERALE (B2) 5 ANNI per diventare OSSS, OSS, OSA, ASA e Puericultrice ( con corsi regionali post diploma) equiparazioni: diploma v. o. 5 anni in tecnico dei servizi sociali:
DEL 4°LIVELLO, SUBALTERNI AI PRECEDENTI DIPLOMATI, RISULTANO ESSERE LE QUALIFICHE DI OPERATORE TRIENNALI DI SCUOLA SUPERIORE :

1. QUALIFICA TRIENNALE di istituto superiore in operatore dei servizi sociali.

Nessun commento:

Posta un commento