1. NASCITA SCUOLE:
1850 Nidi d'infanzia.2006 Sezione primavera.
1828 Scuola d'infanzia.
1788 Scuola primaria.
1844 Scuola media.
1896 Scuole superiori.
2. NASCITA UNIVERSITA' E FACOLTÀ UNIVERSITARIE E DIPARTIMENTI UNIVERSITARI:
1088 Università.
1220 Facoltà di Medicina.
1862 Istituto di Magistero.
1936 Facoltà di Magistero.
1995 Facoltà di scienze della formazione.
2010 Dipartimento di studi umanistici.
2010 Dipartimento di medicina.
3. CORSI VARI PRESENTI C/O ALTRE FACOLTÀ 1845/1862 e C/O L'ISTITUTO DI MAGISTERO 1862/1936 e C/O LA FACOLTÀ DI MAGISTERO 1936/1992:
1845 Corso di perfezionamento di metodica pedagogica durata 8 mesi per tutti i tipi di insegnanti.
1940/1992 Corso di puericultrice 500 ore.
1940/1992 Diplomi Universitario DU triennale in vigilatrice d'infanzia, equiparata all'infermiera e ostetrica L SNT/1.
4. DAI DIPLOMI UNIVERSITARI TRIENNALI ALLE LAUREE TRIENNALI IN EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIOPEDAGOGICI:
1882/1922 Diploma Universitario DU triennale di pedagogia equipollente all'educatore professionale sociopedagogico L 19 c/o L'ISTITUTO DI MAGISTERO esistente dal 1862/1936.
1960/1998 Diploma Universitario DU triennale in educatore equipollente all'educatore professionale sociopedagogico L 19, nata c/o la Facoltà di Magistero esistente dal 1936/1995 dopo tale data trasferita c/o la Facoltà di Scienze della Formazione esistente dal 1995/2010.
1990/98 - 7 Diplomi universitari DU triennali in educatore equipollente all'educatore professionale socio pedagogico L 19 nata c/o la Facoltà di Magistero esistente dal 1936/1995 dopo tale data trasferita c/o la Facoltà di Scienze della Formazione esistente dal 1995/2010.
1999/2004 laurea triennale C 18 educatore professionale socio pedagogico equiparata alla L 19 nata c/o la Facoltà di scienze della formazione esistente dal 1995/2010.
2004/2025 laurea triennale L 19 in educatore professionale sociopedagogico nata c/o la Facoltà di scienze della formazione esistente dal 1995/2010 e trasferita c/o il Dipartimento Universitario di studi umanistici dal 2010/2025.
2017/2025 laurea triennale L 19 in educatore professionale sociopedagogico indirizzo prima infanzia nata c/o il Dipartimento Universitario di studi umanistici.
2021/2025 possibilista per i laureati triennali in educatore professionale sociopedagogico indirizzo prima infanzia L 19, che possono già educare nei nidi d'infanzia e nelle sezioni primavera, di iscriversi al terzo anno del corso completando il corso fino al quinto anno (per un totale di 6 anni) e poter prendere la laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria LM 85 BIS così da poter insegnare anche nelle scuole d'infanzia e nelle scuole primarie entrambe c/o il Dipartimento Universitario di studi umanistici esitente dal 2010/2025.
5. DALLE SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI TRIENNALI SDFS ALLE LAUREE TRIENNALI IN EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIOSANITARI:
1982/1998 Scuola diretta a fini speciali SDFS (equipollente all'educatore professionale socio sanitario L SNT/2) nata c/o LA FACOLTÀ DI MEDICINA esistente dal 1220/2010.
1990/1998- 11 Scuole dirette a fini speciali SDFS triennali equipollenti all'educatore professionale socio sanitario L SNT/2, nate c/o LA FACOLTÀ DI MEDICINA 1220/2010.
1999/2004 laurea triennale SNT/2 in educatore professionale socio sanitario, equiparata alla L SNT/2 nata c/o LA FACOLTÀ DI MEDICINA esistente dal 1220/2010.
2004/2025 laurea triennale L SNT/2 in educatore professionale socio sanitario, nata C/O LA FACOLTÀ DI MEDICINA esistente dal 1220/2010, trasferita dal 2010/2025 c/o il Dipartimento Universitario di Medicina.
5. DAI DIPLOMI DI LAUREA QUADRIENNALI ALLE LAUREE MAGISTRALI 5 ANNI A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA C/O LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DAL 1995/2010 E C/O IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DAL 2010/2025:
1995/1998 DIPLOMA DI Laurea quadriennale in scienze della formazione primaria c/o la Facoltà di scienze della formazione nata nel 1995/2010.
1999/2004 Laurea specialistica a ciclo unico 5 anni in scienze della formazione primaria indirizzo infanzia L 19 SI è indirizzo primaria L 19 S c/o la Facoltà di Scienze della Formazione nata nel 1995/2010.
2004/2025 Laurea magistrale a ciclo unico 5 anni in scienze della formazione primaria LM 85 BIS nata c/o la Facoltà di Scienze della Formazione dal 1995/2010 e trasferita nel Dipartimento di studi umanistici dal 2010/2025.
2021/25 possibilità per i laureati magistrali a ciclo unico in scienze della formazione primaria LM 85 BIS che già insegnano nelle scuole d'infanzia e nelle scuole primarie, di poter prendere con un solo anno di corso di laurea (il terzo anno, per un totale di sei anni), in educatore professionale sociopedagogico indirizzo prima infanzia L 19 di poter educare anche nei nidi d'infanzia e nelle sezioni primavera entrambe c/o il Dipartimento di studi umanistici esistente dal 2010/2025.
6. DAI DIPLOMI DI LAUREA QUADRIENNALI, ALLE LAUREE SPECIALISTICHE 3+2=5 ANNI ALLE LAUREE MAGISTRALI 3+2 =5 ANNI IN SCIENZE PEDAGOGICHE:
1923/38 Diploma di laurea DL quadriennale in pedagogia , con vari indirizzi L 072, L073 e da L 224 a L 244 nate c/o l'Istituto di Magistero esistente dal 1862/1936 e trasferita nella facoltà di Magistero esistente dal 1936/1995.
1992/1998 Diploma di Laurea DL quadriennale in scienze dell'educazione tre indirizzi L 083,
nate c/o la Facoltà di magistero esistente dal 1936/1995 dopo tale data trasferita c/o la Facoltà di Scienze della Formazione nata nel 1995/2010.
1999/2004 lauree specialistiche (3+2=5 anni), tre indirizzi: LS 56, LS 65, LS 87 in scienze pedagogiche nate c/o la facolta di scienze della formazione esistente dal 1995/2010.
2004/2025 lauree magistrali (3+2=5 anni), 4 indirizzi: LM 50, LM 57, LM 85, LM 93 in scienze pedagogiche nate c/o la Facoltà di scienze della formazione esitente dal 1995/2010 e dopo tale data trasferita al Dipartimento Universitario di studi umanistici dal 2010/2025.
7. DALLE LAUREE SPECIALISTICHE 3+2 =5 ANNI ALLE LAUREE MAGISTRALI 3+2=5 ANNI IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E C/O IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA 2010/2025:
1999/2004 laurea specialistica (3+2=5 anni) LS SNT2 in scienze riabilitative delle professioni sanitarie C/O LA FACOLTÀ DI MEDICINA esistente dal 1220/2010.
2004/2025 lauree magistrali (3+2=5 anni) LM SNT2 in scienze riabilitative delle professioni sanitarie C/O LA FACOLTÀ DI MEDICINA esistente dal 1220/2010 trasferita dal 2010/2025 c/o il Dipartimento Universitario di Medicina.
8. ORDINI, ALBI, ELENCHI SPECIALI E LAUREE MAGISTRALI ABILITANTI:
La Legge 163/21 art 1 bis in vigore dal 2025 istituisce la laurea magistrale abilitante all'esercizio della professione di pedagogista per LM 50, LM 57, LM 85, LM 93, che consiste nello svolgere un tpv tirocinio formativo attivo interno
di 6 cfu =150 ore con materie pratiche e codice deontologico c/o l'università con docenti iscritti all'ordine dei Pedagogisti durante il 1 anno della magistrale con elaborati finali.
+ 14 cfu=350 ore di TPV esterno
c/o un ente durante il 2 anno di corso di laurea magistrale per un totale di 500 ore= 20 cfu. Questi ultimi si sommano ai 10 cfu = 250 di tpv esterno fatti durante la laurea triennale.
In totale fa 30 cfu = 750 ore di TPV.
In ultimo la PPV Prova Pratico Valutativa di tirocinio che consiste nel discutere il tirocinio pratico valutativo tpv esterno svolto ed il codice deontologico davanti ad un membro dell'ordine dei Pedagogisti poco prima della discussione della Tesi di Laurea Magistrale, infine con la laurea magistrale abilitante in mano bisogna iscriversi all'Albo ordinario dei Pedagogisti dell'Ordine dei Pedagogisti e degli educatori professionali sociopedagogici così da essere abilitati all'esercizio della professione di Pedagogista.
La Legge 3/18 istituisce l'Ordine FNO-TSRM e PSTRP dei laureati triennali in educatori professionali sociosanitari L SNT/2 e di Lauree magistrali in scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM SNT2:
La legge 3/18 istituisce l' ordine FNO-TSRM-PSTRP
Albo A: lauree magistrali in scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM SNT2.
La legge 3/18 istituisce l'Albo B: laureati triennali in educatori professionali sociosanitari L SNT/2.
La Legge 163/21 art 1 istituisce le lauree magistrali abilitanti all'esercizio della professione di odontoiatra LM 46, farmacista LM 13, veterinario LM 42 e psicologo LM 51 a queste è stato aggiunto nel 2025 l'art 1 bis per la laurea magistrale abilitante all'esercizio della professione di pedagogista LM 50, LM 57, LM 85, LM 93, che, per tutte, consiste nello svolgere un tpv tirocinio formativo attivo interno
di 6 cfu =150 ore con materie pratiche e codice deontologico c/o l'università con docenti iscritti all'ordine dei Pedagogisti durante il 1 anno della magistrale con elaborati finali.
+ 14 cfu=350 ore di TPV esterno
c/o un ente durante il 2 anno di corso di laurea magistrale per un totale di 500 ore= 20 cfu. Questi ultimi si sommano ai 10 cfu = 250 di tpv esterno fatti durante la laurea triennale. In totale fa 30 cfu = 750 ore di TPV.
In ultimo la PPV Prova Pratico Valutativa di tirocinio che consiste nel discutere il tirocinio pratico valutativo tpv esterno svolto ed il codice deontologico davanti ad un membro dell'ordine dei Pedagogisti poco prima della discussione della Tesi di Laurea Magistrale, infine con la laurea magistrale abilitante in mano bisogna iscriversi all'Albo ordinario dei Pedagogisti dell'Ordine dei Pedagogisti e degli educatori professionali sociopedagogici così da essere abilitati all'esercizio della professione di Pedagogista.
La legge 3/18 istituisce gli Elenchi speciali c/o l' ordine FNO-TSRM-PSTRP: per educatori professionali sociopedagogici laureati triennali.
La Legge 55/24 istituisce l'Ordine dei laureati magistrali Pedagogisti e dei laureati triennali educatori professionali sociopedagogici
La legge 55/24 istituisce l'Albo dei laureati magistrali Pedagogisti LM50, LM57, LM85, LM93.
La legge 55/24 istituisce l'Albo dei laureati triennali in educatori professionali sociopedagogici L19, e di educatore professionale sociopedagogico indirizzo prima infanzia L19.
Nessun commento:
Posta un commento