pedagogista

pedagogista
Pedagogista e Pedagogista Giuridico ( CTU e CTP)

mercoledì 1 gennaio 2020

i vari tipi di narcisismo: narciso, antisociale, istrionico, borderline, psicopatico

Iniziamo con l’antisociale, in cui rientra la psicopatia. Per poterlo diagnosticare, occorre che l’individuo abbia almeno 18 anni, che sia presente un disturbo della condotta con esordio prima dei 15 anni di età, e che siano presenti tre o più dei seguenti elementi:

  • incapacità di conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale, come indicato dal ripetersi di atti passibili di arresto;
  • disonestà, come indicato dal mentire ripetutamente, usare falsi nomi o truffare gli altri, per profitto o per piacere personale;
  • impulsività o incapacità di pianificare;
  • irritabilità ed aggressività, come indicato da scontri e aggressioni fisiche;
  • noncuranza sconsiderata della sicurezza di sé o degli altri;
  • irresponsabilità abituale, come indicato da ripetuta incapacità di sostenere un’attività lavorativa continuativa o far fronte a obblighi finanziari;
  • mancanza di rimorso, come indicato dall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopo aver danneggiato, maltrattato o derubato un altro.

Secondo il DSM, gli individui con disturbo antisociale di personalità frequentemente mancano di empatia e tendono a essere indifferenti, cinici e sprezzanti nei confronti dei sentimenti, dei diritti e delle sofferenze degli altri. Possono avere un’autostima ipertrofica e arrogante e possono essere eccessivamente testardi, sicuri di sé o presuntosi. Possono avere un fascino disinvolto, superficiale, essere piuttosto volubili e verbalmente brillanti. Questi individui possono essere anche irresponsabili e profittatori nelle relazioni sessuali, avere nella loro storia numerose partner sessuali e non aver mai sostenuto una relazione monogama. Spesso hanno caratteristiche che soddisfano i criteri per altri disturbi di personalità, particolarmente i disturbi borderline, istrionico e narcisistico:

  • con il narcisistico condividono la tendenza ad essere brutali, disinvolti, superficiali profittatori e non empatici. Tuttavia, il disturbo narcisistico non include caratteristiche di impulsività, aggressività e disonestà. Inoltre, gli individui con disturbo antisociale possono non essere così bisognosi dell’ammirazione e dell’invidia degli altri e gli individui con disturbo narcisistico di solito non hanno un’anamnesi di disturbo di condotta nell’infanzia o di comportamento criminale nell’età adulta;
  • con l’istrionico condividono la tendenza a essere impulsivi, superficiali, alla ricerca di situazioni eccitanti, avventati, seduttivi e manipolativi, ma gli individui con disturbo istrionico tendono ad essere emotivamente più esagerati e caratteristicamente non mettono in atto comportamenti antisociali;
  • con il borderline condividono la tendenza ad essere manipolativi ma lo fanno per profitto, potere o altre gratificazioni materiali mentre i borderline lo fanno per ottenere considerazione.

Gli elementi necessari affinchè possa essere diagnosticato il disturbo borderline, che è caratterizzato oltre che da impulsività, anche dall’instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, sono cinque o più tra i seguenti:

  • sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono;
  • un pattern di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzato dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione;
  • alterazione dell’identità con un’immagine o percezione di sé marcatamente e persistentemente instabile;
  • impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente pericolose per il soggetto (es. spese sconsiderate, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate);
  • ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidari, o comportamento automutilante;
  • instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore (es. episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore o soltanto raramente più di pochi giorni);
  • sentimenti cronici di vuoto;
  • rabbia inappropriata, intensa, o difficoltà a controllare la rabbia;
  • ideazione paranoide transitoria, associata allo stress, o gravi sintomi dissociativi.

Ciò che caratterizza questo disturbo è un pattern di boicottaggio di se stessi nel momento in cui l’obiettivo sembra essere realizzato, come distruggere una buona relazione proprio quando è chiaro che potrebbe durare. L’alternanza tra idealizzazione e svalutazione del partner è tipica del disturbo borderline più che degli altri.  Con il disturbo istrionico condivide la ricerca di attenzione, il comportamento manipolativo e l’emotività rapidamente variabile. Tuttavia, il borderline si distingue per l’autodistruttività, la rottura con rabbia di relazioni e sentimenti cronici di profondo vuoto e solitudine. Con il disturbo narcisistico condivide le reazioni di rabbia per stimoli minori, ma nel narcisismo sono assenti l’autodistruttività, l’impulsività e i timori di abbandono.

Affinchè possa essere diagnosticato il disturbo istrionico, caratterizzato da un pattern pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, devono essere presenti cinque o più dei seguenti elementi:

  • disagio in situazioni nelle quali non si è al centro dell’attenzione;
  • interazione con gli altri spesso caratterizzata da inappropriato comportamento sessualmente seduttivo o provocante;
  • espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale;
  • utilizzo dell’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sé;
  • stile dell’eloquio eccessivamente impressionistico e privo di dettagli;
  • autodrammatizzazione, teatralità ed espressione esagerata delle emozioni;
  • suggestionabilità ed influenzabilità;
  • considerazione delle relazioni più intime di quanto non siano realmente.

Con il disturbo narcisistico condivide il desiderio per l’attenzione degli altri. Tuttavia, mentre i narcisisti pretendono lodi per la loro superiorità, gli istrionici sono disposti ad apparire fragili o dipendenti se questo serve a ottenere l’ammirazione.

E infine, affinchè possa essere diagnosticato il disturbo narcisistico, caratterizzato da un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia, devono essere presenti cinque o più dei seguenti elementi:

  • senso grandioso di importanza;
  • fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati o di amore ideale;
  • crede di essere speciale e unico/a e di poter essere capito/a solo da, o di dover frequentare altre persone speciali o di classe sociale elevata;
  • richiede eccessiva ammirazione;
  • ha un senso di diritto, cioè l’irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative;
  • sfrutta i rapporti interpersonali, cioè approfitta delle persone per i propri scopi;
  • manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri;
  • è spesso invidioso/a degli altri o crede che gli altri lo/la invidino;
  • mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti, presuntuosi.

E’ davvero difficile distinguere un disturbo dall’altro. Spesso sono tutti e quattro concomitanti e il DSM lo dice chiaramente: se un individuo presenta caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o più disturbi, possono essere tutti diagnosticati

Nessun commento:

Posta un commento