pedagogista

pedagogista
Pedagogista e Pedagogista Giuridico ( CTU e CTP)

domenica 22 giugno 2025

comorbilità tra: l'istrionico ed il narcisista: (overt, covert, maligno), il borderline ed il disturbo antisociale o sociopatia e la variante psicopatica

Il Disturbo Istrionico di Personalità (DIP) e il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) sono entrambi disturbi di personalità che presentano alcune somiglianze, soprattutto per quanto riguarda il bisogno di attenzione. Tuttavia, ci sono differenze chiave che influenzano se un istrionico sia più probabilmente un narcisista covert o overt.
Disturbo Istrionico di Personalità (DIP):
Le persone con DIP sono caratterizzate da un eccessiva emotività e una costante ricerca di attenzione. Sono spesso teatrali, seduttive, suggestionabili e tendono a dramatizzare le situazioni. Il loro bisogno di essere al centro dell'attenzione è molto manifesto e diretto. Possono cambiare rapidamente le emozioni e tendono a vedere le relazioni più intime di quanto non siano in realtà.
Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP):
Il DNP si divide principalmente in due sottotipi:
 * Narcisismo Overt (Grandioso/Esibizionista): Caratterizzato da un senso di grandiosità manifesto, arroganza, necessità di ammirazione costante, mancanza di empatia e tendenza a sfruttare gli altri. La loro superiorità è evidente e si mettono apertamente al centro dell'attenzione.
 * Narcisismo Covert (Vulnerabile/Nascosto): Meno evidente, caratterizzato da insicurezza, ipersensibilità alle critiche, timidezza, ansia e una grandiosità "nascosta" o meno manifesta. Possono apparire modesti o riservati, ma interiormente credono di essere superiori e desiderano validazione, spesso attraverso il vittimismo o la manipolazione indiretta.
Relazione tra istrionismo e narcisismo:
Considerando le caratteristiche del disturbo istrionico, è più frequente che un istrionico abbia tratti che si sovrappongono al narcisismo overt piuttosto che al covert. Questo perché entrambi i disturbi condividono il bisogno di essere al centro dell'attenzione e di ricevere ammirazione.
 * L'istrionico, come il narcisista overt, cerca attivamente e in modo esplicito l'attenzione e la validazione degli altri. La loro teatralità, la seduttività e l'esagerazione emotiva sono tutte strategie dirette per attirare i riflettori su di sé, proprio come farebbe un narcisista overt con la sua grandiosità e il suo esibizionismo.
 * Il narcisismo covert, al contrario, manifesta il suo bisogno di validazione in modi più sottili e indiretti, spesso attraverso il vittimismo, l'ansia o una falsa modestia. Questo contrasta con la natura aperta e "performativa" dell'istrionico.
È importante notare che possono esserci casi di comorbilità o sovrapposizioni di tratti, ma la manifestazione tipica dell'istrionismo si allinea maggiormente con le caratteristiche del narcisismo overt in termini di ricerca dell'attenzione e manifestazione della propria "specialità" o importanza.
 è possibile che una persona narcisista presenti anche tratti istrionici e viceversa, e in alcuni casi specifici può esserci una co-occorrenza diagnostica dei Disturbi di Personalità Istrionico (DPI) e Narcisistico (DPN).
Sebbene abbiano caratteristiche distintive, ci sono delle aree di sovrapposizione che possono generare confusione. Vediamo le differenze e le possibili intersezioni:
Punti di contatto e differenze:
 * Ricerca di attenzione: Entrambi i disturbi sono caratterizzati da una costante ricerca di attenzione.
   * Il narcisista cerca l'ammirazione, le lodi e il riconoscimento della propria grandiosità. La sua attenzione è finalizzata a rafforzare la sua immagine grandiosa e speciale. Non accetterebbe mai di apparire debole o vulnerabile.
   * L'istrionico cerca l'attenzione in modo più indiscriminato, anche attraverso comportamenti drammatici, teatrali, seduttivi o provocatori. È disposto ad apparire fragile o vulnerabile pur di essere al centro dell'attenzione, cosa inaccettabile per il narcisista.
 * Manipolazione: Entrambi possono essere manipolatori.
   * Il narcisista manipola per controllare gli altri, affermare il proprio potere e raggiungere i propri scopi egoistici, spesso con disprezzo per i bisogni altrui.
   * L'istrionico manipola per soddisfare i propri bisogni emotivi, ottenere attenzione e affetto, o evitare situazioni scomode. La sua manipolazione è spesso più evidente e meno calcolata.
 * Espressione emotiva:
   * Il narcisista tende a nascondere le proprie fragilità e mostra un'emotività superficiale, orientata a mantenere la sua immagine di superiorità.
   * L'istrionico ha un'emotività spesso esagerata, teatrale, mutevole e superficiale. Gli sbalzi d'umore sono frequenti e dipendono spesso dalle reazioni esterne.
 * Senso di sé:
   * Il narcisista ha un senso grandioso di sé, una convinzione di essere unico e superiore, e un bisogno profondo di essere ammirato.
   * L'istrionico ha un profondo senso di inadeguatezza e una dipendenza dall'approvazione esterna. Il suo comportamento è spesso una maschera per nascondere queste insicurezze.
 * Empatia:
   * Il narcisista presenta una mancanza di empatia significativa, non riuscendo a riconoscere o identificare i sentimenti e i bisogni degli altri.
   * L'istrionico può mostrare una superficialità emotiva che rende difficile una vera empatia, ma la radice è diversa (legata al bisogno di attenzione piuttosto che alla grandiosità).
Co-occorrenza:
È importante sottolineare che i disturbi di personalità spesso presentano un'elevata comorbilità, cioè la presenza contemporanea di più disturbi. Quindi, una persona può soddisfare i criteri diagnostici per entrambi il Disturbo Narcisistico di Personalità e il Disturbo Istrionico di Personalità.
In sintesi, mentre il narcisista cerca di apparire forte e superiore per ricevere ammirazione, l'istrionico cerca l'attenzione attraverso la drammatizzazione e l'esagerazione emotiva, anche a costo di apparire vulnerabile. Tuttavia, entrambi possono utilizzare comportamenti manipolatori e dipendere fortemente dall'attenzione altrui, il che spiega la possibile sovrapposizione. La diagnosi precisa, in ogni caso, spetta a un professionista della salute mentale.
Punti di Contatto che Favoriscono la Comorbilità:
 * Bisogno di Attenzione e Ammirazione: Questo è il punto centrale di sovrapposizione. Entrambi i disturbici sono spinti da un forte bisogno di essere visti, riconosciuti e apprezzati dagli altri.
   * Istrionico: La ricerca di attenzione è palese, drammatica, seduttiva. L'attenzione è il nutrimento principale, senza il quale si sente a disagio e invisibile.
   * Narcisista Covert: La ricerca di ammirazione è più indiretta e sottile. Desidera riconoscimento per la sua "specialità" o per il suo "dolore/vittimismo" nascosto. Vuole essere ammirato per la sua intelligenza, sensibilità profonda, o per le sue presunte sofferenze.
     In un individuo, questi due bisogni possono manifestarsi alternativamente o mescolarsi.
 * Mancanza di Profondità Emotiva o Empatica:
   * L'istrionico può mostrare un'emotività eccessiva ma superficiale, con difficoltà a una profonda connessione empatica con gli altri.
   * Il narcisista covert ha una significativa mancanza di empatia, vedendo gli altri principalmente in funzione dei propri bisogni.
     Entrambi possono avere relazioni interpersonali problematiche a causa di questa difficoltà nella genuina reciprocità emotiva.
 * Manipolazione nelle Relazioni:
   * L'istrionico manipola attraverso la seduzione, la teatralità, il vittimismo per ottenere attenzione e controllo.
   * Il narcisista covert manipola spesso attraverso il senso di colpa, il vittimismo, il silenzio punitivo o la passivo-aggressività per ottenere controllo e soddisfare i propri bisogni di superiorità/ammirazione nascosti.
     Un individuo può utilizzare entrambe le strategie a seconda della situazione e della persona con cui interagisce.
 * Fragilità del Sé (nascosta nel narcisismo covert):
   * L'istrionico è fortemente dipendente dall'attenzione esterna per la propria autostima. Senza di essa, si sente vuoto e insignificante.
   * Il narcisista covert, dietro la facciata di timidezza o modestia, nasconde una profonda insicurezza e una grandiosità fragile. Ha bisogno di convalida esterna per sostenere questa grandiosità nascosta.
     Questa fragilità di base può portare a comportamenti che si sovrappongono per cercare di stabilizzare un senso di sé precario.
 * Instabilità Relazionale: Entrambi i disturbi rendono difficile mantenere relazioni stabili e significative. L'istrionico può idealizzare rapidamente le relazioni e poi disilludersi; il narcisista covert tende a svalutare gli altri una volta che non servono più ai suoi scopi o quando le sue aspettative irrealistiche non vengono soddisfatte.
Come si Potrebbe Manifestare la Comorbilità:
Un individuo con entrambi i disturbi potrebbe presentare un mix di comportamenti:
 * Potrebbe essere teatrale ed emotivo in alcune situazioni per attirare l'attenzione (tratto istrionico), ma poi ritirarsi in una posizione di vittimismo passivo-aggressivo se non riceve l'ammirazione specifica che cerca per la sua "sensibilità" o "unicità" (tratto narcisista covert).
 * Potrebbe usare l'aspetto fisico in modo seduttivo per farsi notare (istrionico), ma allo stesso tempo sentirsi profondamente offeso e reagire con rabbia passiva o disprezzo se l'attenzione non è esattamente quella che desiderava o se percepisce una critica velata (narcisista covert).
 * Potrebbe drammatizzare eventi per essere al centro dell'attenzione (istrionico), ma dietro le quinte sentirsi superiore agli altri per la sua capacità di "recitare" o per la sua "profondità" incompresa (narcisista covert).
La comorbilità rende il quadro clinico più complesso e la diagnosi più sfumata, poiché i sintomi dei due disturbi possono rinforzarsi a vicenda o mascherarsi a vicenda. Il trattamento richiede un approccio integrato e spesso lungo, focalizzato sulla comprensione delle dinamiche sottostanti e sullo sviluppo di modalità più adattive di relazionarsi e regolare le emozioni.
una persona con tratti istrionici può avere dei punti di contatto con il Disturbo Borderline di Personalità (DBP), e non è raro che questi due disturbi si presentino in comorbilità (cioè, siano presenti contemporaneamente nella stessa persona). Entrambi appartengono al Cluster B dei Disturbi di Personalità, caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi ed erratici.
Ecco i principali punti di contatto e alcune importanti differenze:
Punti di contatto (similarità):
 * Intensa emotività e disregolazione emotiva: Sia gli istrionici che i borderline mostrano intense e rapide fluttuazioni emotive. Le emozioni sono spesso esasperate e percepite in modo molto forte.
 * Instabilità relazionale: Entrambi possono avere difficoltà a mantenere relazioni stabili e durature. C'è una tendenza a idealizzare e poi svalutare rapidamente gli altri.
 * Ricerca di attenzione: Sia l'istrionico che il borderline desiderano l'attenzione altrui. Tuttavia, la modalità e la motivazione possono differire (vedi sotto).
 * Impulsività (nel DBP più marcata): Sebbene più evidente nel DBP, anche l'istrionico può mostrare impulsività, specialmente in azioni volte a ottenere gratificazione immediata o attenzione.
 * Problemi di identità: Anche se in modi diversi, possono avere un senso di sé instabile o dipendente dalla percezione altrui.
Differenze chiave:
 * Ricerca di attenzione:
   * Istrionico: La ricerca di attenzione è spesso rivolta a essere il centro della scena, a essere ammirati, desiderati o divertenti. L'attenzione è cercata in modo più esplicito e seduttivo, con teatralità e drammatizzazione delle emozioni. Sono disposti ad apparire anche fragili o vulnerabili per attirare l'attenzione.
   * Borderline: La ricerca di attenzione è spesso legata alla paura dell'abbandono e alla necessità di conferme e rassicurazioni per regolare le proprie emozioni intense. L'attenzione è cercata per riempire un vuoto interiore e gestire l'instabilità emotiva, e può manifestarsi attraverso comportamenti autolesivi o minacce di suicidio per ottenere cura e attenzione.
 * Comportamenti autolesivi e suicidari:
   * Istrionico: Generalmente non sono inclini a comportamenti autolesivi o minacce di suicidio, a meno che non siano strumentali a ottenere attenzione (ma spesso con una reale intenzione di non farsi male seriamente).
   * Borderline: Comportamenti autolesivi (tagli, bruciature, ecc.) e minacce o tentativi di suicidio sono molto frequenti e spesso derivano da un intenso dolore emotivo, un senso di vuoto o disperazione.
 * Senso di vuoto cronico:
   * Istrionico: Non è una caratteristica centrale. Possono annoiarsi facilmente se non al centro dell'attenzione, ma non sperimentano tipicamente un profondo senso di vuoto.
   * Borderline: Il senso di vuoto cronico è un sintomo distintivo e pervasivo del DBP, spesso accompagnato da noia e disperazione.
 * Rabbia e aggressività:
   * Istrionico: La rabbia, se presente, tende ad essere più una "scenata" o un'esplosione emotiva controllata, finalizzata a ottenere una reazione.
   * Borderline: La rabbia è spesso intensa, inappropriata e difficile da controllare, potendo portare a scatti d'ira, liti fisiche e comportamenti distruttivi verso gli altri o se stessi.
 * Immagine di sé:
   * Istrionico: L'immagine di sé è spesso legata all'essere affascinante, attraente e il centro dell'attenzione, ma può essere superficiale.
   * Borderline: L'immagine di sé è profondamente instabile, fram
La comorbilità tra il Disturbo Istrionico di Personalità (DIP) e il Narcisismo Maligno è un argomento di grande interesse in psicopatologia, poiché coinvolge alcune delle manifestazioni più complesse e potenzialmente dannose dei disturbi di personalità.
Innanzitutto, è fondamentale chiarire cosa si intende per Narcisismo Maligno. Non è una diagnosi ufficiale nel DSM-5 (il manuale diagnostico dei disturbi mentali), ma un costrutto teorizzato da Otto Kernberg per descrivere una forma particolarmente grave e pericolosa di Disturbo Narcisistico di Personalità.
Il Narcisismo Maligno combina i tratti del Disturbo Narcisistico di Personalità con:
 * Tratti antisociali: Comportamenti disonesti, manipolativi, sfruttatori, mancanza di rispetto per le norme sociali e i diritti altrui, impulsività.
 * Aggressività/Sadismo ego-sintonico: Piacere o indifferenza nel causare dolore o sofferenza agli altri (psicologica o fisica), con la percezione che tali azioni siano giustificate o perfino desiderabili.
 * Orientamento paranoide: Una profonda sfiducia e sospettosità verso gli altri, che vengono visti come potenziali minacce o nemici.
In pratica, il narcisista maligno è un narcisista con una forte componente psicopatica/antisociale e paranoide. È estremamente pericoloso per le persone che lo circondano, poiché non solo manca di empatia e sfrutta gli altri, ma può anche godere della loro sofferenza e agire con crudeltà e aggressività.
Comorbilità tra Disturbo Istrionico e Narcisismo Maligno
La comorbilità tra DIP e Narcisismo Maligno è possibile e può portare a un quadro clinico particolarmente sfidante e distruttivo. Ecco come potrebbero interagire:
 * Ricerca di Attenzione e Spettacolarizzazione del Male:
   * Il DIP si manifesta con una ricerca costante e drammatica di attenzione.
   * Nel narcisismo maligno, questa ricerca di attenzione può essere amplificata e orientata verso la spettacolarizzazione del proprio potere e della propria crudeltà. L'individuo potrebbe cercare di impressionare gli altri non solo con la propria bellezza o teatralità (tratto istrionico), ma anche con la propria capacità di dominare, manipolare e persino distruggere gli altri, traendo un piacere sadico da tali reazioni.
 * Manipolazione Amplificata e Distruttiva:
   * L'istrionico manipola per ottenere attenzione e affetto (seppur superficiale).
   * Il narcisista maligno manipola per ottenere potere, controllo e per danneggiare gli altri.
   * In comorbilità, le tecniche manipolatorie dell'istrionico (seduzione, drammatizzazione, vittimismo) possono essere usate in modo ancora più calcolato e perverso per raggiungere scopi distruttivi, tipici del narcisismo maligno (es. ingannare, isolare, abusare). L'aspetto emotivo e teatrale dell'istrionico può rendere il narcisista maligno ancora più abile nel tessere inganni e nel creare facciate ingannevoli.
 * Mancanza di Empatia e Sadismo Veloce o Aperto:
   * L'istrionico ha una superficialità emotiva e una difficoltà nell'empatia profonda.
   * Il narcisista maligno manca quasi completamente di empatia e può provare piacere nel dolore altrui.
   * L'individuo con entrambi i disturbi potrebbe usare le proprie capacità istrioniche per indurre reazioni emotive negli altri (lacrime, paura) per poi goderne sadicamente, senza alcun rimorso. Potrebbe recitare la parte dell'affranto per un torto subito, per poi scatenare una vendetta crudele, godendo della sofferenza della vittima.
 * Grandiosità e Dipendenza dall'Approvazione Esterna:
   * Entrambi i disturbi hanno un nucleo di fragilità del sé e dipendenza dall'approvazione esterna, sebbene si manifestino in modo diverso.
   * Il narcisista maligno ha una grandiosità patologica che lo porta a disprezzare gli altri. L'istrionico ha bisogno di essere al centro dell'attenzione per sentirsi valido.
   * In comorbilità, la persona potrebbe esibire un'eccessiva vanità e teatralità (istrionico) per alimentare la sua grandiosità e il bisogno di essere ammirato per la sua forza e "cattiveria" (narcisismo maligno). Il dramma può essere usato per mettere in mostra il proprio potere e la propria capacità di controllo.
 * Instabilità Relazionale Estremamente Distruttiva:
   * Entrambi i disturbi portano a relazioni instabili.
   * In comorbilità, le relazioni saranno non solo instabili ma anche altamente tossiche e potenzialmente abusive. L'impulsività e la ricerca di sensazioni forti dell'istrionico possono sposarsi con l'aggressività e la crudeltà del narcisista maligno, portando a dinamiche relazionali esplosive, cicli di idealizzazione e svalutazione, e abusi emotivi o fisici.
Differenze Cruciali con il Narcisismo Covert
È importante distinguere il Narcisismo Maligno dal Narcisismo Covert, di cui abbiamo parlato in precedenza, per capire meglio la comorbilità con l'istrionismo:
| Caratteristica | Narcisismo Covert | Narcisismo Maligno |
|---|---|---|
| Grandiosità | Nascosta, fragile, spesso mascherata da timidezza, modestia o vittimismo. | Aperta o aggressiva, unita a disprezzo per gli altri. |
| Comportamento | Passivo-aggressivo, vittimista, ipersensibile alle critiche, tende a ritirarsi. | Aperta aggressività, sadismo, antisocialità, manipolazione spietata, paranoide. |
| Reazione alle critiche | Ipersensibile, si chiude, si sente umiliato. | Reagisce con rabbia, disprezzo, vendetta, aggressione. |
| Piacere nel male altrui | No, cerca compassione o rinforzo per sé. | Sì, può provare piacere o indifferenza nel causare sofferenza. |
| Coscienza/Rimorso | Debole o assente, ma non c'è sadismo intrinseco. | Assente o estremamente limitato, accompagnato da una componente sadica. |
Conclusione:
La comorbilità tra il Disturbo Istrionico di Personalità e il Narcisismo Maligno è una combinazione potenzialmente devastante. La ricerca di attenzione drammatica e seduttiva dell'istrionico può diventare uno strumento per il narcisista maligno per esercitare potere, controllo e persino crudeltà, mascherando intenzioni malevole dietro un'aura di fascino o vulnerabilità teatrale. Individui con questa comorbilità sono estremamente difficili da trattare e possono causare danni significativi a chi entra in relazione con loro.
Quando parliamo di "comorbidità" tra il Disturbo Istrionico di Personalità (DIP) e il Disturbo Antisociale di Personalità (DAP, o "sociopatia"), ci riferiamo alla coesistenza di entrambi i disturbi nella stessa persona. È importante sottolineare che sia il DIP che il DAP rientrano nel Cluster B dei Disturbi di Personalità secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi o eccentrici.
Sebbene presentino alcune somiglianze, hanno anche differenze significative. La comorbidità può portare a una presentazione clinica complessa.
Somiglianze e punti di contatto:
 * Manipolazione: Entrambi i disturbi possono presentare comportamenti manipolatori. Nel DIP, la manipolazione è spesso volta a ottenere attenzione e ammirazione. Nel DAP, la manipolazione è strumentale per raggiungere scopi personali, spesso a discapito degli altri, senza rimorso.
 * Superficialità nelle relazioni: Entrambi possono avere difficoltà a stabilire relazioni profonde e autentiche. Il DIP tende a idealizzare le relazioni e a considerarle più intime di quanto non siano, ma la loro instabilità emotiva e la ricerca costante di attenzione possono renderle superficiali. Il DAP ignora i diritti altrui e usa le persone per i propri scopi.
 * Impulsività: L'impulsività può essere presente in entrambi i disturbi, sebbene con manifestazioni diverse.
 * Egocentrismo: Entrambi i disturbi sono caratterizzati da un forte egocentrismo.
Differenze principali:
 * Ricerca di attenzione vs. Disprezzo delle norme:
   * DIP: La persona è costantemente alla ricerca di attenzione, desidera essere al centro della scena, è seduttiva e drammatica nelle espressioni emotive (che possono essere superficiali e mutevoli). Il loro scopo è essere ammirati e considerati speciali.
   * DAP: La persona mostra un disprezzo per le norme sociali, i diritti altrui e la legge. C'è una mancanza di empatia e rimorso, e spesso comportamenti aggressivi, ingannevoli o fraudolenti. Il loro scopo è il proprio tornaconto personale.
 * Espressione emotiva:
   * DIP: Le emozioni sono espresse in modo esagerato, teatrale, ma spesso possono essere superficiali e rapidamente mutevoli.
   * DAP: C'è una scarsa espressione emotiva (piatto affettivo) e una notevole mancanza di rimorso o senso di colpa per le proprie azioni.
 * Motivazioni della manipolazione:
   * DIP: Manipola per ottenere attenzione e approvazione.
   * DAP: Manipola per vantaggio personale, potere o gratificazione.
Implicazioni della comorbidità:
La comorbidità tra DIP e DAP è stata riscontrata in studi clinici. Ad esempio, uno studio ha rilevato che una percentuale significativa di pazienti con DAP soddisfaceva anche i criteri per il DIP. Questa coesistenza può rendere il quadro clinico particolarmente complesso e difficile da trattare.
In questi casi, la persona potrebbe presentare una combinazione di comportamenti volti sia alla ricerca esasperata di attenzione e drammatizzazione, sia alla violazione delle regole, all'inganno e alla mancanza di empatia. Questo può portare a relazioni estremamente disfunzionali e a significative problematiche sociali, legali e personali.
Trattamento:
Il trattamento dei disturbi di personalità, specialmente in comorbidità, è complesso e richiede un approccio integrato, principalmente basato sulla psicoterapia. Tuttavia, il DAP in particolare è noto per essere resistente al trattamento, data la scarsa consapevolezza della malattia e la tendenza a manipolare anche in contesti terapeutici.
È fondamentale una diagnosi accurata e una valutazione approfondita per distinguere i sintomi e pianificare un intervento terapeutico mirato.

Nessun commento:

Posta un commento