1. Supereone precambriano
1.1. durante l'eone adeano chiamato anche ( Priscoano (età prima), Azoico (età priva di forme di vita), o Swaziano chiamato in sudafrica), tra i 4,6 milardi di anni fa ( nascita del sistema solare) ed i 4 milardi di anni fa, a seguito del big ben, il nostro pianeta era una massa di fuoco.
1.2. l'eone archeano tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa si divide in 4 ere:
1.2.1. nell' era eoarcheana che va da 4 a 3,6 miliardi di anni fa il pianeta terra pian piano raffreddandosi e con reazioni chimiche ha dato vita ad un grande oceano ed a poco a poco sono nate le prime rocce ora del tutto scomparse se non in Groenlandia occidentale datati a 3,8 miliardi di anni fa.
1.2.2. L'era Paleoarcheana va da 3,6 a 3,2 miliardi di anni fa,
3,46 miliardi di anni fa nacque il Cratone Pilbara in Australia occidentale ed il cratone kaapvaal in sudafrica
che, unendosi, diedero vita al
primo supercontinente Vaalbaara
nata 3,3 miliardi di anni fa.
1.2.3. Durante l'era Mesoarcheana che va da 3,2 a 2,8 miliardi di anni fa si produsse la prima glaciazione, avvenuta circa 2,9 miliardi di anni fa.
Il primo supercontinente, il Vaalbara, si frammentò proprio alla fine di questa era, attorno ai 2,8 miliardi di anni fa mentre 3 miliardi di anni fa nasce il
secondo super-continente UR
In seguito all'unione di:
- Circa 2,5 miliardi di anni fa, nasce il continente Arctica attuale artico emisfero boreale o polo nord,
- Circa 2 miliardi di anni fa, si formano Baltica attuale Europa Orientale, e Atlantica antartico o atlantide polo sud emisfero australe tra africa e america.
- Nell' era Neoarcheana è la quarta e ultima era geologica dell'eone Archeano che va da 2,8 a 2,5 miliardi di anni fa nasce
- Il terzo supercontinente Kenorlandia
tra 2,7 e 2,1 miliardi di anni fa,
La Kenorlandia comprendeva, tra l'altro, alcune parti che poi sarebbero state identificate con i nomi di Laurentia, (l'odierno Nord America e la Groenlandia), Baltico (attuale Scandinavia e paesi baltici), Australia occidentale e Kalahari.
Il nucleo della Kenorlandia si trovava presso lo scudo Fennoscandiano- Scandinavia (Norvegia, Svezia, Finlandia), le cui origini risalgono a 3,1 Ga.
L'eone Proterozoico è caratterizzato dalla prima abbondanza di forme di vita complesse sulla Terra.
Va da 2 500 a 538,8 milioni di anni fa e ci sono 3 ere:
L'era Paleoproterozoica da 2,5 a 1,6 miliardi di anni fa nasce
il quarto super-continente Columbia o Nuna:
- Circa 1,8 miliardi di anni fa, Arctica, Baltica e Antartica si uniscono per formare il 4 supercontinente Columbia o Nuna . Era costituito dai proto-cratoni degli antichi continenti Laurentia, Baltica, Scudo ucraino, Amazzonia, Australia e probabilmente anche della Siberia, del Nord della Cina e del Kalahari.
- L'era mesoproterozoica tra 1,6 ed 1 miliardo di anni fa:
- circa 1,5 miliardi di anni fa, i continenti si separano.
- Circa 1,1 miliardi di anni fa, i continenti si uniscono per formare e nascere:
- il quinto supercontinente Rodinia
L'era Neoproterozoica 1 miliardo di anni a 538,8 milioni di anni fa.
In tal periodo Rodinia iniziò a frantumarsi in otto continenti più piccoli all'incirca 750 milioni di anni fa. , i piu grandi si divisero in Protolaurasia, che successivamente si ruppe e si riassemblò come Laurasia, Cratone del Congo formo Pannotia e Protogondwana ruoto che ando poi a formare gondwana tutti comunque situati a sud.
- Circa 660 milioni di anni fa sempre nell'era neoproterozoica,
- si forma un 6 supercontinente Pannotia dal cratone del congo,
La distribuzione della massa di Pannotia era nella maggior parte nell’emisfero meridionale ed assumeva una struttura a V rivolta verso nord-est.
Oceani e catene montuose la quale successivamente si scompose nei paleocontinenti: Laurentia, Siberia e Baltica, lasciando a sud la grande massa del Gondwana che poi divennero Pangea.
nel supereone farenozoico: che inizia 542 milioni di anni fa ad oggi
Esso è diviso in 3 ere:
era paleozoica o primaria da 542 a 252 milioni di anni fa e comprende 6 periodi: Cambriano da 542 a 485, ordoviciano da 485 a 443, siluriano da 443 a 419, devoniano da 419 a 358, carbonifero da 358 a 298, permiano da 298 a 252 milioni di anni fa);
era mesozoica o secondaria inizia 251 milioni di anni fa e si conclude 65,5 milioni di anni fa comprese i 3 periodi:
periodo triassico 251-201 ( tre epoche inferiore medio e superiore),
periodo giurassico 201- 145 (tre epoche: inferiore medio e superiore), periodo cretacico 145-66 milioni di anni fa ( due epoche inferiore e superiore):
tra l'era neoproterozica e il periodo cambriano si sono formati i subcontinenti
- Nel Cambriano (570- 510 milioni di anni fa):i subcontinenti Gondwana estverso verso il Polo Sud e Laurasia esteso verso il Polo nord.
- Devoniano (408 - 362 milioni di anni fa): i supercontinenti Laurentia e Gondwana si spostano verso latitudini maggiori, e questo si può osservare dal riscontro di fossili, quali i tilliti (di origine glaciale), che si possono formare solo a determinate temperature.
- Carbonifero (362 - 290 milioni di anni fa): si sono formati tre continenti: Laurentia, Angara e Gondwana.
- Nell' era paleozoica periodo carbonifero e permiano e l'era mesozoica periodo del Triassico (245 - 208 milioni di anni fa): i tre continenti si sono uniti formando la Pangea 300 milioni di anni fa. Ed intorno c'era un unico oceano nominato pantalassa.
Nasce il 7 supercontinente Pangea
in seguito allo scivolamento delle placche terrestri Pangea. Il più recente supercontinente a essersi formato, il cui nome si deve a Alfred Wegener. Si sarebbe formato in seguito ai movimenti delle placche tettoniche
da due supercontinenti: la Pangea comincia a dividersi separati dall'oceano tetide.
circa 180 milioni di anni fa nell'era mesozoica del periodo giurassico, abbiamo due continenti: la Laurasia altrimenti noto come "Continente delle Arenarie Rosse Antiche") (supercontinente del nord) e la Gondwana (supercontinente del sud)Sudamerica, Africa, India, Antartide, Australia)
Proprio lungo la linea di separazione della Pangea iniziò la storia della futura Italia. E' qui che si trovava la placca Adria, una propaggine del Nord Africa occupata interamente dall'oceano Tetide che sarà teatro della nascita del mediteranno e della penisola italiana.
Dalla frammentazione della Laurasia e della Gondwana 130 milioni di anni fa nel periodo cretacico si sarebbero delineati gli attuali
7 continenti: polo nord, americhe del nord e del sud, europa, asia, africa, australia o oceania, polo sud.
Il processo di separazione è attualmente ancora in corso.
Era Cenozoica o terziaria ha avuto inizio 65,5 fino a 3 milioni di anni fa esso si divide in periodo Paleogene da 65 a 23 suddivisa in tre epoche: paleocene, eocene ed oligocene;
Durante la rapida deriva verso nord del continente indiano, il fondo della Tetide veniva via via inghiottito al di sotto del margine asiatico, mentre l'oceano a poco a poco si restringeva. L'inevitabile scontro tra i due margini continentali avvenne circa 55 milioni di anni fa nel periodo del paleogene nell'epoca eocene, l'Himalaya cominciò a sollevarsi estesndendosi dal Marocco nell'Africa settentrionale e proseguente fino alla penisola indocinese.
Periodo neogene da 23 a 2,58 suddiviso in 2 epoche il miocene ed il pliocene;
L'australopiteco è un genere estinto di primati parantropi della famiglia degli ominidi, che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'essere umano e apparso successivamente alla separazione della linea che ha condotto ai nostri parenti viventi più prossimi, i bono o e gli scimpanzé. Il nome significa "scimmia del sud".
Gli australopitechi apparvero all'incirca 4,2 milioni di anni fa ed ebbero un certo successo evolutivo divenendo assai diffusi in Africa, fino ad estinguersi circa 2 milioni di anni fa.
Periodo neozoico o quaternario da 258 milioni di anni fa ad oggi, si divide in due epoche il pleistocene 258 milioni di anni fa a 117 divisi in ( 4 piani: gelasiano, calabriano, ioniano e tarantiano), il gelasiano da 258 milioni di anni fa a 1.806 milioni di anni fa;
Homo abilis apparsa nel quaternario Pleistocene, piano Gelasiano, e vissuta da circa 240 a 144 milioni di anni fa vissuto in Tanzania.
homo erectus, piano calabriano originariamente denominato Pitecanthropus erectus e Uomo di Giava, è una specie di ominide estinta del genere Homo.lunga presenza sul pianeta: da 1,7 milioni a 70000 anni fa.Un'ipotesi sostiene che sia la medesima specie di Homo ergaster, mentre un'altra che sia una specie prettamente asiatica evolutasi da H. ergaster. Tra 1,7 e 1,3 milioni di anni fa Homo erectus (o H. ergaster) migrò dall'Africa orientale, colonizzando altre parti del vecchio mondo (vedi la voce Out of Africa I). Vi è anche chi sostiene che fosse una specie autoctona asiatica, poi migrata in Africa.
homo di neandertal,Homo neanderthalensis (King, 1864), piano ioniano comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 30 000 anni fa.
Prende il nome dalla valle di Neander (Neandertal in tedesco) presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Fu un Homo molto evoluto, in possesso di tecnologie litiche elevate e dal comportamento sociale piuttosto avanzato, al pari dei sapiens di diversi periodi paleolitici.
Convissuto nell'ultimo periodo della sua esistenza con lo stesso Homo sapiens, l'Homo neanderthalensis scomparve in un tempo relativamente breve, evento che costituisce un enigma scientifico oggi attivamente studiato.
Homo sapiens (Linnaeus, Systema naturae, 1758; in latino, «uomo sapiente») piano ioniano è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
L'epoca del periodo interglaciale medio, circa 300 000 anni fa, vide la comparsa in Africa orientale della specie Homo sapiens. Secondo le teorie prevalenti, dal continente africano, circa 65-75 000 anni fa (o, secondo altre evidenze, alcune decine di migliaia di anni prima), in stretta coincidenza con una fortissima riduzione della popolazione globale.
uomo di cro-magnon L'uomo di Cro-Magnon è un'antica forma di Homo sapiens, ascrivibile a popolazioni umane moderne, largamente diffusa nel paleolitico superiore in Europa.
Dalle moderne indagini genetiche sembra potersi affermare che i cromagnonoidi entrarono in Europa dall'Asia centrale verso il 30000 a.C., piano ioniano portando il particolare marcatore genetico M170.
tarantiano 126 a 11700) ed l'olocene piu recente da 11700 anni fa ad oggi diviso in L’Olocene può essere suddiviso in cinque cronozone basate sulle fluttuazioni climatiche:
- Preboreale (ca. 10 ka – 9 ka a.C.), (ka= 1 000 anni)
- Boreale (ca. 9 ka – 7 ka),
- Atlantica (ca. 7 ka – 3,7 ka),
- Subboreale (ca. 3700 – 450 a.C.) e
- Subatlantica (450 a.C. – presente).
Nessun commento:
Posta un commento