pedagogista

pedagogista
Pedagogista e Pedagogista Giuridico ( CTU e CTP)

domenica 9 marzo 2025

da Bisanzio a Costantinopoli a Istanbul

Nel 1800 a.C. nasce Abramo difatti le religioni monoteiste ebrei cristiani e musulmani sono abramitiche e lo considerano il patriarca dopo di lui il figlio Isacco ed il nipote Giacobbe anche chiamato Israele egli fu il primo ebreo vissuto tra il tra il 1700 a.C. ed il 1600 a.C.  nell'Età del Bronzo, Giacobbe ebbe  dodici figli che andarono a formare le 12 tribù di Israele, incluso Giuda), e poi la tribù di Giuda suoi discendenti.
Tra il 1700 a.C. ed il 70 d.C nasce il giudaismo o giudaismo ad Israele in Palestina essa rappresentava sia i popoli sia la religione dell'antica Palestina, oggi striscia di Gaza e Cisgiordania. Il termine "giudeo" deriva da "Giuda", il nome di una delle dodici tribù di Israele e del regno meridionale della tribù di Giuda da dove deriva la casa di Davide la cui discendenza sia da parte di Giuseppe suo padre putativo sia da parte della madonna Maria sua madre nacque Gesu' a Betlemme ( in Cisgiordania), cresciuto a Nazareth (citta della Galilea nel nord di Israele)  battezzato da suo procugino Giovanni il Battista sul Giordano in uno dei due luoghi possibili o Qasr al-Yahud: situato sulla riva occidentale ad ovest del fiume Giordano in Cisgiordania Palestina, oppure Al-Maghtas: situato sulla riva orientale ad est del fiume Giordano, in Giordania, conosciuto anche come Betania oltre il Giordano,
e morto a Gerusalemme sui monti della Giudea capitale di Israele.
 Dopo la divisione del regno di Israele, il termine "giudeo" è stato usato per indicare gli abitanti del regno di Giuda per questo Gesu è sia Giudeo sia Ebreo.
Successivamente, dopo l'esilio babilonese e la distruzione del secondo Tempio o di Erode 70 d.C. da parte dei romani e la diffusione dei Giudei in altre parti del mondo, il termine "giudeo" è diventato sinonimo di "ebreo", indicando sia l'appartenenza etnica che la fede religiosa cosi nacque il popolo Ebraico in senso stretto.
Tra il 1300/1200 a.C. ed il 100 a.C  viene scritto  l'antico testamento della Bibbia scritto da personaggi vari tra cui: Mosè che ebbe le 1O tavole dei comandamenti da Dio sul monte Sinai, Giobbe, Geremia ed Ezechiele etc. E Giosuè invece che fu successore di Mose, col ruolo di accompagnare il popolo di israele nella terra promessa ossia di Canaan che corrisponde all'incirca all'attuale Israele, Palestina, Libano e parti della Giordania e della Siria. La terra di Canaan per le antiche civiltà del Vicino Oriente, situata tra l'Egitto e la Mesopotamia storicamente divisa in due regioni principali:
 * Alta Mesopotamia: situata a nord, Qui si svilupparono importanti città come Assur sul tigri in Iraq e Ninive oggi mosul in iraq sul tigri.
 * Bassa Mesopotamia: situata a sud, era una pianura alluvionale fertile, attraversata dai fiumi Tigri ed Eufrate. Qui fiorirono le antiche città sumere come Ur in Iraq sul fiume Eufrate dove nacque Abramo e Uruk in Iraq sull'Eufrate, e successivamente Babilonia sullEufrate in Iraq.
Oggi, il territorio della Mesopotamia è suddiviso tra diversi stati:
Iraq,  Siria, Turchia, Iran, Arabia Saudita. La terra di Canaan era abitata sin dall'età del bronzo da diverse popolazioni tra cui i Cananei, i Fenici, gli Ebrei e molti altri. Nella Bibbia,  è la terra promessa da Dio agli Israeliti sin da Abramo ed i suoi discendenti.
La terra di Canaan ha un'importanza religiosa significativa per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam.
I territori della Palestina sono la Cisgiordania controllata dalla Palestina dove vivono arabi palestinesi musulmani e la Striscia di Gaza controllata da Hamas che è  una  acronimo di Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya è un'organizzazione politica palestinese islamista, sunnita e fondamentalista, centrale nel conflitto israelo-palestinese,
, dove vivono prevalentemente palestinesi arabi di religione musulmana.
La Giordania è un paese a maggioranza musulmana. L'Islam è la religione di stato e la maggior parte dei giordani sono musulmani sunniti. Israele  invece è uno stato indipendente dal 1948 dichiarato dall'ONU ed è  di maggioranza popolazione israelita di religione ebrea.
 In concomitanza  della guerra di troia svolta a Troia vicino allo stretto dei dardanelli tra Europa ed Asia combattuta per 10 anni intorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C.  tra gli Achei (popolo dell' antica Grecia) la regione del Peloponneso: Sparta, Corinto, Micene: in particolare,  della regione dell'Acaia settentrionale, popolo da cui prendono il nome dove si trova Patrasso e della Acaia meridionale ossia la regione della Tessaglia meridionale: l'Acaia Ftiotide patria di Achille figlio di Peleo re di Ftia, I Mirmidoni erano un'antica popolazione della Tessaglia, noti soprattutto per essere i fedeli guerrieri di Achille nella mitologia greca discendevano dalle formiche (in greco "myrmex") trasformate in uomini da Zeus su richiesta di Eaco, re di Egina, e padre di Peleo il padre di Achille (il nonno di Achille). Questa trasformazione avvenne per ripopolare l'isola dopo una pestilenza. Insieme agli ateniesi di Atene nella regione dell'attica era una delle città-stato greche che parteciparono alla guerra di Troia. I suoi guerrieri, guidati da Menesteo, si unirono all'esercito acheo sotto il comando di Agamennone re di Micene. Atena, la dea protettrice di Atene, e la dea della guerra giusta e abile, della saggezza, della strategia militare e dell'artigianato, ebbe un ruolo cruciale nella guerra, schierandosi dalla parte dei greci achei. Inoltre partecipo alla guerra anche Ulisse o Odisseo re di Itaca stratega militare vicino ad Agamennone suo Amico.
Contro I Troiani città di Troia situata nell'attuale Turchia Anatolia ( Asia minore) i turchi con forti legami con gli Ittiti e influenze greche.
La guerra di troia fu scritta  da Omero nell'800 poeta greco nei due poemi: l'iliade durante  l'ultimo anno preciso 51 giorni della guerra di troia e nell' odissea dal ritorno dalla guerra di troia di Ulisse o Odisseo all'isola greca di Itaca.
 In particolare, nell'iliade si parla del pomo della discordia, da una mela d'oro lanciata per sposare la bella Elena e del rapimento della stessa Elena di sparta che scateno la guerra di Troia: Il poema si svolge sullo sfondo della guerra tra i Greci (Achei) e i Troiani Turchi,  causata dal rapimento di Elena, moglie del re di Sparta, da parte di Paride, principe di Troia, che scateno la guerra di troia durata 10 lunghi anni
Elena era figlia del dio Zeus e della mortale Leda regina di Sparta e figliastra di Tindaro re di Sparta, Elena era anche moglie di Menelao gia principe di Micene  ( e fratello di Agamennone re di Micene)   che divenne re di Sparta sposando Elena.
Elena fu rapita da Paride principe di troia, figlio di Priamo re di Troia ed Ecuba regina di Troia e fratello di Ettore principe di troia e di Cassandra principessa di Troia. 
Prima della  nascita di Paride,  Ecuba sognò di dare alla luce una torcia che avrebbe incendiato Troia.
 A causa di questa profezia, Paride conosciuto anche come Alessandro, fu abbandonato sul monte Ida da neonato e fu allevato da un pastore di nome Agelao, ma fu ignaro della sua vera identità fino a quando, Paride che si distinse per la sua bellezza e forza, durante dei giochi funebri a Troia,  partecipò e vinse, superando persino i principi reali. I figli di Priamo, suoi fratelli, infuriati, lo attaccarono. A quel punto, Agelao rivelò a Priamo la vera identità di Paride, raccontando di averlo trovato abbandonato sul monte Ida.
    Ecuba confermò la storia del pastore controllando dei sonagli da lei stessa messi e che Agelao aveva trovato con il bambino.
 Priamo, riconoscente, accolse Paride a corte, anche Cassandra, sorella di Paride, che aveva il dono della preveggenza, riconobbe Paride suo fratello.
La mela d'oro, nota anche come "pomo della discordia", fu lanciata dalla dea Eris, dea della discordia, che era infuriata per essere l'unica dea a non essere stata invitata alle nozze di Peleo re di Ftia e Teti una nereide ninfa marina futuri genitori   del grande Achille che guido il suo popolo i mirmidoni con gli Achei greci contro i troiani turchi.
Durante il banchetto la dea Eris lancio la mela d'oro con la scritta alla più bella questo scateno una disputa tra Era, Atena e Afrodite. Il Dio Zeus, per evitare di scegliere tra le dee, affidò il giudizio a Paride, principe di Troia.
Le tre dee Era, Atena e Afrodite cercarono di convincere Paride a dare loro la mela d'oro della bellezza, ciascuna con una promessa allettante:
 * Era: gli promise il potere politico e la ricchezza, offrendogli il dominio su vaste terre e immense fortune.
 * Atena: gli promise la saggezza e la gloria militare, garantendogli la vittoria in ogni battaglia e la fama di un guerriero invincibile.
 * Afrodite: gli promise l'amore della donna più bella del mondo, Elena, moglie di Menelao, re di Sparta.
Paride principe di Troia, alla fine, scelse Afrodite, quindi l'amore di Elena, dando inizio alla catena di eventi che portarono alla guerra di Troia. 
Il rapimento di Elena e la guerra di Troia:
 * Con l'aiuto di Afrodite, Paride rapì o sedusse Elena, portandola a Troia.
 * Questo atto scatenò la guerra di Troia, uno dei conflitti più famosi della mitologia greca.
 * Durante la guerra, Paride è spesso raffigurato come un abile arciere, ma anche come un uomo che preferisce l'amore e il piacere alla battaglia.
Achille inizialmente grande eroe  della guerra degli Achei guido il suo popolo i mirmidoni contro i Troiani ma subi un torto da Agamennone re di Micene acheo così decise di ritirarsi dalla guerra e di essere pro Troiani con l'aiuto di sua madre la ninfa Teti e del dio Zeus. Al posto di Achille, l'amico di Achille Patroclo, col suo permesso, guido i Mirmidoni per le sorti dei Greci Achei. Patroclo fu  ucciso da Ettore principe di troia, il principale eroe troiano, e per vendicare la morte del suo amico Patroclo, Achille torno in battaglia contro i troiani ed uccise Ettore principe di Troia, infine Achille fu ucciso da Paride  principe di Troia *colpendolo al tallone con una freccia avvelenata (guidata dalla mano di Apollo).
L'odissea invece scritta nell'800 a.C. tratta del travagliato ma atteso ritorno a casa dopo la guerra di troia di Odisseo o Ulisse re di Itaca isola greca sul mar egeo da sua moglie Penelope e la ricerca del padre Ulisse da parte di Telemaco suo figlio  e l'ingegnosa idea del famigerato cavallo di troia di legno realizzato dal carpentiere greco Epeo, alcuni greci portarono il cavallo e si ritirarono i troiani pensarono fosse un dono di pace, di notte dal cavallo di legno lasciato dentro la città di troia uscirono i guerrieri greci che distrussero la città di Troia  per poter salvare la bella Elena dopo varie peripezie il grande Ulisse torno a casa e Penelope lo riconobbe e lo raccolse. Esso è descritto ancor meglio nell'eneide poema di Virgilio tra il 29 ed il 19 a.C.
Sempre nell'800 Esiodo poeta greco scrisse 2 poemi: 
la Teogonia: un poema epico che narra la storia e la genealogia degli dèi greci, dall'origine del cosmo fino all'affermazione del dominio di Zeus. È un'opera fondamentale per la comprensione della mitologia greca e della cosmogonia antica. Il poema inizia con la descrizione dell'origine del cosmo, partendo dal Caos primordiale, che genero Gaia (la Terra), Erebo(l'oltretomba) e Nix femmina ( la notte)ed Eros primordiale (  una forza cosmica.) e Tartaro (sia un luogo di punizione, sia una forza generatrice di creature mostruose) che rappresenta le profondità oscure e inesplorate dell'esistenza, sia fisiche che metafisiche.
 Gaia generò:
 * Urano (il Cielo): il suo uguale, per coprirla e circondarla.
 * Ourea (le Montagne): per adornare la terra.
 * Ponto (il Mare): per circondare la terra.
Successivamente, unendosi a Urano, Gaia generò:
 * I Titani: I Titani sono una generazione di potenti divinità,  Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Teia,  Temi, Mnemosine, Febe, Teti, Crono e Rea saranno i genitori di Zeus che dara vita ai dei dell'Olimpo.
 * I Ciclopi:  * sono abili fabbri hanno forgiato le armi degli dei, come i fulmini di Zeus e sono creature gigantesche con un solo occhio, noti per la loro abilità nella forgiatura.
Bronte, Sterope e Arge.
 * Gli Ecatonchiri: Cotto, Briareo e Gige sono dei  con cento braccia e cinquanta teste  creature di enorme forza. Il loro padre Urano, temendo la loro potenza, li imprigiona nel Tartaro, ma vengono liberati da Zeus discendente dei Titani per aiutarlo nella Titanomachia, la guerra dei dei primordiali Urano e Gea o Gaia contro i Titani Zeus Era ed altri tale guerra combattuta per dieci anni tra Zeus con l'aiuto dei zii gli ecantochiri ed i Ciclopi rinchiudere i dei primordiali nel Tartaro oscuro e il dio Zeus o Giove divenne il padre dell'Olimpo con la dea  Era sorella e moglie di Zeus o Giunone madre dell'Olimpo.
   * Gli dei dell'Olimpo, come Zeus, Era, Poseidone e Ade, sono figli dei Titani Crono e Rea. 
   * Il poema fornisce un quadro completo del pantheon greco e delle credenze religiose dell'antica Grecia.
 L'opera rappresenta una delle fonti principali per la conoscenza della mitologia greca.
 Scrisse anche Le opere e i giorni: un poema didattico che tratta temi quali il lavoro, la giustizia, la morale e la condizione umana. L'opera fornisce importanti informazioni sulla società e sulla cultura dell'antica Grecia.
Uno storico Erodoto vissuto tra il 480  ed il 420 a.C. che scrisse "le storie" che trattano delle guerre persiane (500-479 a.C.), nel suo libro menziona la guerra di Troia di Omero come realmente accaduta.
L'eneide scritto da Virgilio o Publio Virgilio Marone  poeta latino tra il 29 ed il 19 a.C. suddiviso in 12 libri, i primi sei libri narrano il lungo viaggio di Enea da Troia alle coste del Lazio in particolare nel secondo libro dell'Eneide di Virgilio si racconta dell'ingegnoso ed abile mossa suggerita da Ulisse o Odisseo re di Itaca per il cavallo di troia realizzato in legno da abile carpentiere greco Epeo, Ulisse propose l'idea del cavallo di Troia all'assemblea dei capi achei, ovvero i comandanti dell'esercito greco che assediava Troia. Tra questi figuravano:
 * Agamennone: re di Micene e comandante supremo dell'esercito acheo.
 * Menelao: re di Sparta e fratello di Agamennone.
 * Achille: il più valoroso dei guerrieri achei.
 * Diomede: re di Argo e abile guerriero.
 * Nestore: re di Pilo, noto per la sua saggezza.
mentre i restanti sei libri narrano la guerra tra troiani e latini, conclusa con la morte di Turno.Turno è un personaggio centrale nell'Eneide di Virgilio, il poema epico che narra le vicende di Enea e la fondazione di Roma. Ecco alcuni punti chiave sulla sua figura:
    Turno è il re dei Rutuli, laziali di Ardea, un popolo italico. Turno  è un guerriero valoroso e fiero, considerato un eroe dalla sua gente.
Turno è il principale antagonista di Enea, l'eroe troiano che giunge in Italia per fondare una nuova città.
La rivalità tra i due è alimentata da diverse cause, tra cui la contesa per la mano di Lavinia, figlia del re Latino. Turno è un personaggio complesso, mosso da passioni intense come l'amore, l'orgoglio e la rabbia. Si sente minacciato dall'arrivo di Enea, che vede come un usurpatore del suo regno e della sua futura sposa.Turno è anche uno strumento nelle mani della dea Giunone, che lo spinge a ostacolare il destino di Enea. La sua storia culmina nel duello finale con Enea, dove viene sconfitto e ucciso. La sua morte segna la fine delle ostilità e apre la strada alla fondazione di Roma. In sintesi, Turno rappresenta la resistenza italica all'arrivo dei Troiani e incarna le passioni e i conflitti che caratterizzano l'Eneide.
Ovidio era un poeta romano che visse durante il periodo dell'antica Roma tra il 2 e l'8 d.C.
 La sua opera più famosa, le "Metamorfosi", è una raccolta di miti e leggende che includono sia storie di origine greca che romana
Il più importante è  il Mito del filo rosso di Arianna, Teseo ed il minotauro: si svolge a Creta, nel labirinto del Minotauro racconta dell'aiuto fornito da Arianna a Teseo per sconfiggere il Minotauro.
Il mito del filo rosso di Arianna, Teseo e il Minotauro è una delle storie più affascinanti della mitologia greca, intrecciando amore, coraggio e inganno. Ecco i punti chiave del mito:
 * Il Minotauro e il Labirinto:
   * Il Minotauro era una creatura mostruosa, metà uomo e metà toro, figlio di Pasifae, moglie del re Minosse di Creta.
   * Minosse lo rinchiuse nel Labirinto, un'intricata costruzione progettata dall'architetto Dedalo, da cui era impossibile uscire.
   * A causa di un tributo imposto da Minosse, ogni nove anni, sette giovani e sette fanciulle ateniesi venivano inviati nel Labirinto per essere divorati dal Minotauro.
 * L'arrivo di Teseo:
   * Teseo, figlio del re Egeo di Atene, si offrì volontario per uccidere il Minotauro e liberare la sua città dal tributo.
 Giunto a Creta, Teseo incontrò Arianna, la figlia di Minosse, che si innamorò perdutamente di lui.
 Il filo di Arianna: Arianna, desiderosa di aiutare Teseo, gli diede un gomitolo di filo rosso, consigliandogli di legarne un'estremità all'ingresso del Labirinto e di srotolarlo man mano che avanzava.
 Grazie al filo di Arianna, Teseo riuscì a trovare la strada nel Labirinto, a uccidere il Minotauro e a ritrovare l'uscita.
La fuga e l'abbandono:
Teseo, insieme ad Arianna e agli altri giovani ateniesi, fuggì da Creta.
 Durante il viaggio di ritorno, Teseo abbandonò Arianna sull'isola di Nasso sul mar egeo.
 Nella maggior parte delle versioni del mito, Arianna viene consolata e poi sposata dal dio Dioniso.
 Il filo di Arianna è diventato un simbolo di soluzione a un problema complesso, di guida in un labirinto di difficoltà.
  Il mito esplora temi come il coraggio, l'amore, il tradimento e il destino.
In sintesi, il mito di Teseo e del Minotauro è una storia avvincente che continua a ispirare e affascinare le persone di tutto il mondo.
 È narrato in altre fonti della mitologia greca, come  la "Biblioteca di Apollodoro" del II secolo d.C. raccolta di miti greci.
Il Mito di Perseo e Medusa: Perseo, un eroe, affronta la Medusa, una creatura mostruosa con serpenti al posto dei capelli, il cui sguardo pietrifica chiunque la guardi.
Il mito di Narciso ed eco Origini greche:
   * Esistono diverse versioni del mito nella mitologia greca, dove Narciso è un giovane di straordinaria bellezza che rifiuta l'amore altrui.
   * In queste versioni, Narciso simboleggia un culto della bellezza personale che viene poi punita dagli dèi.
 * La versione di Ovidio:
   * La versione più conosciuta è quella narrata da Ovidio nelle "Metamorfosi" (2-8 d.C.).
   * Secondo Ovidio, Narciso era figlio del dio fluviale Cefiso e della ninfa Liriope.
   * Nella versione ovidiana, Narciso si innamora della propria immagine riflessa nell'acqua e muore consumato dal desiderio.
Sebbene "Le Metamorfosi" di Ovidio siano un'opera che attinge principalmente dalla mitologia greca, vi sono elementi e miti di origine romana o che riflettono la cultura e la storia di Roma, specialmente negli ultimi libri. Ecco alcuni dei principali miti romani presenti nell'opera:
 * Il ciclo di Enea:
   * I libri XIV e XV sono dedicati alle vicende di Enea, l'eroe troiano che, dopo la caduta di Troia, giunge in Italia e fonda la stirpe romana.
   * Ovidio narra le peregrinazioni di Enea, i suoi incontri con personaggi mitologici e le battaglie che portano alla nascita di Roma.
   * Questo ciclo è fondamentale per la mitologia romana, in quanto lega le origini di Roma alla gloriosa tradizione troiana.
 * L'apoteosi di Giulio Cesare:
   * Il poema si conclude con la divinizzazione di Giulio Cesare, un evento storico che viene trasformato in mito.
   * Ovidio descrive la trasformazione di Cesare in una stella, un simbolo della sua immortalità e del suo ruolo di fondatore dell'Impero Romano.
   * Questo episodio riflette la pratica romana di divinizzare gli imperatori defunti.
 * La divinizzazione di Augusto:
   * Ovidio, all'interno del libro XV, fa un elogio ad Augusto, e alla sua divinizzazione, collegandosi quindi al culto imperiale.
È importante sottolineare che, anche quando Ovidio rielabora miti greci, spesso li adatta per riflettere i valori e le tradizioni romane. La sua opera è quindi un'importante fonte per la comprensione della mitologia romana e della sua evoluzione.

Bisanzio fu fondata nel 667 a.C. al 27 a.C. da Bisaz un greco di Megara,
Mentre Roma divenne una repubblica nel 509 a.C. 27 a.C, con il I re Romolo. Romolo si appostò sul colle Palatino, mentre Remo sull'Aventino. Romolo vinse e uccise il suo gemello Remo cosi Romolo divenne il primo re di Roma,  segnando l'inizio di un'era di espansione e conquiste.
Durante la Repubblica Romana Roma conobbe un'espansione territoriale senza precedenti, conquistando gran parte dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente.
Bisanzio dopo essere stata sotto il dominio di diverse potenze, tra cui persiani (Iran), ateniesi, spartani e macedoni (Macedonia del nord), Bisanzio fu conquistata dai Romani 
 e dall'anno 27 a.C. fu fondato l'Impero Romano unico ed erano bizantini di Bisanzio e Romani di Roma, con l'ascesa al potere del primo imperatore del sacro romano impero Ottaviano Augusto  durato fino al 14 d.C. e la nascita della religione Cristiana nell'anno zero 0 con la nascita di Gesù Cristo (di Betlemme Cisgiordania Israele palestina Asia Medio orientale) che era di religione ebrea, (l'ebraismo giudaico è nato  nel 2000 a.C.) è  una religione abramitica ossia che riconosce Abramo come primo profeta ed è monoteista crede in un solo Dio invece la maggioranza era di religione pagana politeista  (che erano detti anche gentili), la prima religione pagana era mesopotamica sumera corrispondente all'attuale Iraq sud-orientale ( Asia), tra i fiumi Tigri ed Eufrate, nata nel 3500 a. C.;
La seconda è  della penisola arabica, si trova nella parte sud-occidentale dell'Asia, essa è una vasta regione a forma trapezoidale che comprende diversi paesi, tra cui: l'Arabia Saudita dove si trovano le citta di La Mecca e Medina, gli Emirati Arabi Uniti, lo Yemen, l'Oman, il Qatar, il Bahrain e il Kuwait,  delimitata a ovest dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, a est dal Golfo Persico e a nord da Siria e Iraq considerate anch'esse arabe, qui nacque la religione pagana preislamica tribale delle tribù arabe intorno al 3200 a.C.. , la terza pagana egizia in Egitto (Africa) nel 3100, la terza  greca in grecia Europa nel 1600 a.C. ma estesa nell'800 a.C.,  la quarta romana a Roma Europa Italia intorno all' 800  a.C. in concomitanza della fondazione di Roma del 753 a.C. da parte del I re romano Romolo.
La religione antica romana pagana era un insieme di culti e credenze ereditate dalle popolazioni italiche (indoeuropei), dagli Etruschi ( toscani, umbri e laziali) e dai Greci, con influenze provenienti anche dal Vicino Oriente (che include principalmente paesi: dell'Asia occidentale, come la Turchia, il Libano, la Siria, Israele, la Palestina, la Giordania, l'Iraq, l'Iran e alcuni paesi della Penisola Araba ed egiziana). Nel corso dei secoli, essa si è evoluta e arricchita, adattandosi ai cambiamenti sociali e politici di Roma.
Tiberio (in latino: Tiberius Claudius Nero Tiberius Iulius Caesar Augustus) adottato dal suo predecessore Ottaviano Augusto è stato il secondo imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia, regnante dal 14 d.C. al 37 d.C.
Nel 33 d.C. anno di Pentecoste,  nasce l'ortodossia greca,  religione monoteista abramitica cristiana di rito bizantino o costantinopolitano o orientale chiese orientali. 
II Nuovo Testamento della Bibbia viene generalmente collocata dagli studiosi in un periodo compreso tra il 50 d.C  e l'inizio del 110 d.C. 
composto da 27 libri, suddivisi in diverse categorie: dei 12 apostoli * Simone, chiamato Pietro
 * Andrea
 * Giacomo, figlio di Zebedeo
 * Giovanni, fratello di Giacomo
 * Filippo
 * Bartolomeo
 * Tommaso
 * Matteo
 * Giacomo, figlio di Alfeo
 * Taddeo
 * Simone il Cananeo
 * Giuda Iscariota (poi traditore di Gesù e sostituito da Mattia)
solo 4 sono evangelisti ossia hanno scritto il vangelo ma solo i primi due conobbero Gesù ossia Matteo e Giovanni mentre Marco e Luca sono postumi.
Nel 313 d.C. Costantino con l'editto di Milano sancì la religione Cristiana monoteista abramitica che comprende (cattolici, ortodossi e protestanti), come religione dell'impero romano.
Nel 325 al concilio di Nicea 
(oggi İznik prov di Bursa nella regione della Marmara sul mare in Turchia) si stabilì che il cristianesimo ovvero il credo Niceno, che è  il credo che recitiamo in chiesa fosse l'unica religione lecita nell'Impero romano quando per la prima volta venne usato il nome cattolico e viene condannato l'arianesimo di Ario considerato eretico.
L'Arianesimo è una  Dottrina teologica sviluppata da Ario, un presbitero di Alessandria d'Egitto, tra il 300 ed il.400 d.C.  fu condannato come eresia dal Concilio di Nicea.
In sintesi, la differenza fondamentale è che il cristianesimo trinitario vede Gesù come uguale a Dio Padre, mentre l'arianesimo lo vede come creato e subordinato a Dio Padre.
Nel 330 d.C.  l'imperatore Costantino I fece di Bisanzio capitale dell'impero romano e prese il nome di Costantinopoli o Nuova Roma fino al 1453.
Nel 380 d.C. con  l'Editto di Tessalonica oggi Sallonicco ( in Grecia sul mar egeo),  ossia degli imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio I (voluto in realtà da Teodosio I), e
Papa San Damaso  I  37°papa cristiano dal 366 al 380 d.C. e 1°papa cattolico dal 380 al 384 d.C., 
Con Papa San Damaso I di confessione cristiana monoteista,  nasce 
la chiesa latina con rito romano occidentale denominata 
"chiesa cattolica" dal 380 d.C. e la costituiscono come "religione di stato" il cattolicesimo, quindi la "chiesa cristiano cattolica".
Il papa ha 3 ruoli: 1. è Vaticano in quanto capo dello stato del Vaticano, 2. è Romano in quanto successore di San Pietro vescovo di Roma, 3. è latino in quanto la lingua ufficiale della chiesa cattolica è  il latino.
Dal concilio di Costantinopoli del 381, il patriarcato greco ortodosso di Costantinopoli in turchia europea o tracia ( la tracia comprende il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea le province turche sono quelle di Edirne, di Kırklareli e di Tekirdağ, come pure le parti europee delle province d'Istanbul e di Çanakkale), in ordine di gerarchia era il secondo dopo Roma latina italia Europa, precedendo Alessandria d'Egitto Africa, Antiochia che si trovava prima in Siria araba Asiatica  oggi Antiachia in Turchia Asiatica o Anatolica,  e Gerusalemme in Palestina oggi  Israele in Asia. Al patriarca di Costantinopoli è anche assegnato il titolo di ecumenico cioè dialogo tra chiese cristiane, con Giovanni IV Nesteutes, a partire dal 550 d.C., il santo è Sant'Andrea apostolo, Sede
Cattedrale di San Giorgio, Costantinopoli.
 Il 38° papa Cristiano ma II° papa cattolico San Ciricio dal 384 al 399 d.C.
Nel 392 con Teodosio I vengono espulsi i pagani o gentili considerati eretici.  
Intanto, nel 395 d.C. l'imperatore Teodosio I,  divise l'Impero Romano tra i suoi due figli: Arcadio l'Impero romano orientale ed Onorio l'Impero romano  occidentale.
Nel 410 con l'imperatore romano d'Occidente di Onorio ci fu il sacco di Roma da parte dei Visigoti popolo germanico di origine scandinava, guidati da Alarico che entrarono a Roma dalla porta salaria.
Nel 451 ci fu la questione dell’autorità papale alle origini, la Chiesa Cristiana riconosceva la posizione e l’autorità di tre patriarchi: il vescovo di Roma, il vescovo di Alessandria d'Egitto e il vescovo di Antiochia in Turchia Asiatica, che divennero cinque con l’aggiunta del vescovo di Costantinopoli e del vescovo di Gerusalemme durante il Concilio di Calcedonia del 451 questa questione porto lentamente nel 1054 al grande scisma d'oriente.
 Nel 476  d.C. con la fine dell'impero romano d'Occidente il generale barbaro Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, e si proclamò re d'Italia, inoltre, spedi le insegne all'imperatore romano d'oriente Zenone a Costantinopoli riconoscendogli l'autorità imperiale. Zenone riunifico il regno in sacro romano impero fino al 493 con la morte di Odoacre.
Costantinopoli (493-535 d.C.):con la morte di Odoacre perse l'Italia per l'istaurarsi del Regno Ostrogoto,  popolazione germanica di origine Ucraina, in Italia con Teodorico il Grande con capitale Ravenna. Tra il 526 ed il 535 ci fu in Italia un instabilità politica
che portò all' Assassinio di Amalasunta che era figlia di Teodorico alla morte del padre  fu  sovrana degli Ostrogoti,  resse il regno dal 526 al 534, sposò Eutarico, un nobile goto popolazione germanica di origine della scandinava e dell'isola di Gotland in Svezia,  e fu madre di Atalarico che era ancora troppo giovane per governare. Durante la sua reggenza, Amalasunta si distinse per la sua politica filo-romana o impero Romano d'Occidente o filo bizantina o impero romano d'oriente, cercando di favorire la convivenza pacifica tra Goti germanici e Romani dell'impero soprattutto italici.
Nel 534, Atalarico morì prematuramente e Amalasunta, per mantenere il potere, sposo il cugino Teodato, un nobile goto. Tuttavia, Teodato non tardò a mostrare la sua ambizione e, nel 535, fece uccidere Amalasunta sull'isola Martana, del lago di Bolsena a Viterbo Lazio Italia.
La morte di Amalasunta nel 535 segnò un momento di crisi per il regno degli Ostrogoti e fornì all'imperatore bizantino Giustiniano I il pretesto per intervenire in Italia, dando inizio alla guerra greco-gotica.
Ripresa dell'Italia da parte di Costantinopoli da parte di Giustiniano-(535/553 d.C.):  con le Guerre Gotiche iniziate nel 536 con Vitige re degli Ostrogoti morto poco dopo. Nel 552 Totila re degli Ostrogoti combatte con il bizantino Narsete ma fu sconfitto, e gli ostrogoti combatterono sotto la guida del nuovo re ostrogoto Teia ma persero nuovamente e nel 553 l'Italia torno sotto il dominio bizantino di Giustiniano I e ci rimase fino al 584
 con l'obiettivo di restaurare l'Impero Romano.
Giustiniano fece costruire la cisterna basilica che si trova nel quartiere di Sultanahmet nel distretto di Fatih nel 532, il suo nome lo deve al fatto che fu costruita sotto un antica basilica, di cui non si conosce il nome, distrutta nel 476 ad Istanbul. Essa veniva utilizzata per approvvigionare di acqua il Grande Palazzo di Costantinopoli residenza di Costantino I a Sultanahmet di cui oggi non rimane piu niente ed usata dal 1453 anche per l'acqua al palazzo topkapy dei sultani  e nell'Harem delle donne dei sultani all' interno del palazzo topkapy, la cisterna basilica fu abbandonata tra il 1856 e riscoperta nel 1987 oggi diventata un museo.
Particolare nella basilica cisterna ci sono due scultura di teste di medusa rinvenuta dal partenone di Atene in Grecia tempio di Atena o del tenpio di Atena di Paestum in Italia, nella cisterna basilica di Istanbul oggi si trovano nella parte nord-ovest della cisterna basilica, esse sono state riutilizzate come basi per due colonne.
 Una delle teste è posizionata lateralmente. L'altra è capovolta.
   Non è chiaro il motivo di questo posizionamento. Una teoria suggerisce che sia stato fatto per annullare il potere pietrificante dello sguardo di Medusa. Un altra teoria è che le teste siano state riutilizzate come materiale di recupero, senza tenere conto della loro posizione originale.   
Medusa è una figura  risalente all'epoca romana e della mitologia greca, una delle tre Gorgoni, figlie di Forco e Ceto, divinità marine. È conosciuta soprattutto per il suo aspetto terrificante con capelli di serpenti e sguardo pietrificante e per la sua capacità di trasformare in pietra chiunque incrociasse il suo sguardo.
Ecco alcuni punti chiave sulla sua storia: Aspetto mostruoso:
 Medusa era raffigurata con serpenti al posto dei capelli, zanne di cinghiale, mani di bronzo e ali d'oro. Il suo sguardo era così potente da pietrificare chiunque lo incrociasse.
 * La sua origine: Esistono diverse versioni del mito sulla sua origine. In alcune, Medusa era originariamente una bellissima fanciulla, sacerdotessa di Atena, che fu trasformata in un mostro dalla dea stessa. La trasformazione avvenne dopo che Poseidone, il dio del mare, la violentò nel tempio di Atena. La dea Atena Pallade Minerva figlia di Zeus e di Metis. Atena, era una delle divinità più importanti del pantheon greco, venerata come dea della saggezza, delle arti, della strategia militare e della giustizia.
La dea Atena infuriata per la profanazione del suo tempio, punì Medusa trasformandola nel mostro che conosciamo. La decapitazione da parte di Perseo: L'eroe Perseo fu incaricato di uccidere Medusa. Con l'aiuto degli dei, che gli fornirono sandali alati, un elmo dell'invisibilità e uno scudo a specchio, Perseo riuscì a decapitare Medusa mentre dormiva. Dalla sua testa mozzata nacquero il cavallo alato Pegaso e il gigante Crisaore.  * Una delle versioni del mito narra che Medusa, originariamente una bellissima fanciulla, fu violata da Poseidone nel tempio di Atena.
   * In un atto di rabbia, Atena trasformò Medusa in un mostro.
   * Perseo decapita Medusa e consegna la sua testa ad Atena.
   * Atena pone la testa di Medusa sul suo scudo, l'Egida regalatole da suo padre Zeus, o sul suo petto.
 * La testa di Medusa e il tempio di Atena:
   * Il legame tra la testa di Medusa e il tempio di Atena è quindi dovuto alla profanazione del tempio e alla successiva punizione di Medusa da parte della dea.
   * Le raffigurazioni della testa di Medusa si trovano spesso su scudi, armature e templi dedicati ad Atena,
Difatti Lo scudo dell'armatura della dea Atena si chiamava Egida. Era uno scudo magico, donato a lei dal padre Zeus, e si diceva che fosse in grado di pietrificare i nemici perché adornato dalla testa di Medusa e 
 come simbolo di protezione e potere.
Simbolismo: Medusa è stata interpretata in molti modi nel corso dei secoli. Può rappresentare la paura, il pericolo, ma anche la forza e la protezione. La sua immagine è stata spesso utilizzata come simbolo apotropaico, cioè per allontanare il male.
In sintesi, Medusa è una figura complessa e affascinante della mitologia greca, la cui storia continua a ispirare e a intrigare.
 * Esarcato di Ravenna (584-751 d.C.): Dopo le Guerre Gotiche, l'Italia rimase sotto il controllo bizantino, con l'Esarcato di Ravenna dall' imperatore bizantino Maurizio 584  allo scopo di riorganizzare i territori bizantini in Italia, essa comprendeva: 
* Esarcato ravennate:  Ravenna, la capitale e altre città limitrofe.
 * Pentapoli: suddivisa in Pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona) e Pentapoli annonaria o montana (Gubbio, Cagli, Urbino, Fossombrone e Jesi).
 * Ducato di Roma: comprendeva la città di Roma e il suo entroterra.
 * Ducato di Venezia: si estendeva sulla Laguna Veneta e comprendeva città come Venezia, Grado e Chioggia.
 * Ducato di Perugia: comprendeva la città di Perugia e il suo territorio circostante.
 * Ducato di Napoli: si estendeva sulla costa campana e comprendeva città come Napoli, Sorrento e Amalfi.
Oltre a queste, fonti come "Scripta Manent" menzionano anche i ducati di Calabria e Lucania.
Anche se c'era il conflitto con il regno Longobardo di Autari:
 * Langobardia Maior: questa regione corrispondeva principalmente all'Italia settentrionale e comprendeva città importanti come Pavia (che divenne la loro capitale), Milano e Verona.
 * Ducati di Spoleto e Benevento: queste entità politiche, situate nell'Italia centrale e meridionale, rappresentavano due importanti avamposti longobardi.
Tuttavia, il potere bizantino in Italia iniziò gradualmente a declinare a causa delle invasioni longobarde.
La religione dell'Islam  risale alla sua origine ossia al messaggio rivelato da Dio a Maometto dall'Angelo Gabriele in una grotta sul monte Hira intorno al 610 d.C., questo evento, noto come Egira, segna l'inizio del calendario islamico, che si trova vicino a La Mecca. La Mecca si trova in Arabia Saudita della penisola Arabica dell'Asia ed è  la città natale di Maometto nato nel 570 d.C. ma per resistenze   nel 622 fu costretto a trasferirsi a Medina. 
A Medina, Maometto riuscì a consolidare la sua leadership religiosa e politica, unificando le tribù arabe (della Penisola Arabica) sotto la nuova fede l'islam
. Nel 630, fece ritorno vittorioso alla Mecca, purificando la Kaaba, un antico luogo di culto pagano preislamico, e dedicandola ad Allah.
Alla morte di Maometto, avvenuta nel 632 a Medina in Arabia Saudita della penisola Arabica in Asia, la comunità islamica aveva già conquistato gran parte della Penisola Arabica ed era pronta a espandersi ulteriormente, dando il via a un'epoca di conquiste che portarono alla creazione di un vasto impero. 
 * Arabo: Etnia e lingua delle popolazioni della penisola arabica.
 * Musulmano: Persona che segue la religione dell'Islam ma non rigorosa.
 * Islamico: Relativo all'Islam come religione rigorosa o, in alcuni contesti, riferito a movimenti o ideologie politiche.
La maggioranza dei turchi è musulmana, ma la Turchia è uno stato laico e non ha una religione ufficiale. La Costituzione turca garantisce la libertà di religione e di coscienza.
Secondo alcune stime, circa il 99% della popolazione turca è musulmana. La maggior parte dei musulmani in Turchia sono sunniti, ma esiste anche una minoranza di aleviti.
Oltre all'Islam, in Turchia sono presenti anche altre religioni, come il cristianesimo (ortodosso, cattolico e protestante) e l'ebraismo espulsi dalla spagna nel 1492.
In particolare ad Istanbul la maggioranza della popolazione è turca e di fede musulmana con una grande maggioranza di musulmani sunniti che segue la sunna ossia la seconda legge islamica dopo il Corano è un modello di comportamento proposto dal profeta Maometto.
e di musulmani sunniti, aleviti, sciiti e dei mevlevi sufi:
Le principali correnti dell'Islam sono sunniti, sciiti, aleviti e sufi, ognuna con caratteristiche e credenze distinte:
 * Sunniti:
   * Rappresentano la maggioranza dei musulmani nel mondo.
   * Riconoscono i primi quattro califfi come successori legittimi di Maometto.
   * Si basano sulla Sunna (gli insegnamenti e le pratiche del Profeta) e sul Corano.
 * Sciiti:
   * Credono che il successore di Maometto dovesse essere un membro della sua famiglia, in particolare Ali, suo cugino e genero.
   * Attribuiscono grande importanza agli Imam, considerati guide spirituali infallibili.
   * Hanno interpretazioni teologiche e giuridiche diverse dai sunniti.
 * Aleviti:
   * Sono una comunità musulmana con credenze e pratiche sincretiche, influenzate da elementi sciiti, sufi e pre-islamici.
   * Attribuiscono grande importanza ad Ali e alla sua famiglia.
   * Praticano rituali unici, come il "cem", una cerimonia che include musica, danza e discussione.
 * Sufi:
   * Rappresentano una dimensione mistica dell'Islam, presente sia all'interno del sunnismo che dello sciismo.
   * Cercano una connessione diretta con Dio attraverso la meditazione, la preghiera e la pratica spirituale.
   * I Mevlevi sono un ordine sufi fondato da Jalal al-Din Rumi, famoso per la loro danza rotante, considerata una forma di meditazione attiva.
   * Il sufismo è un movimento trasversale (al suo interno esiste una corrente sunnita, sciita e ibadita).
   * Mentre i musulmani ortodossi considerano come proprie legittime fonti, in ordine di importanza e precedenza: il Corano e poi la Sunna, i sufi aggiungono a queste, in terza posizione, i testi di mistica islamica sufi.
In sintesi, le differenze tra queste correnti riguardano principalmente la successione di Maometto, l'interpretazione delle scritture e le pratiche religiose.
Ma in Turchia ci sono anche ebrei e cristiani: cattolici, greco ortodossi e protestanti).
Nel 751, il re longobardo Astolfo, dopo aver conquistato gran parte dell'Italia settentrionale, decise di attaccare Ravenna. Nel 751 l'imperatore Bizantino era  Costantino V, detto anche Copronimo, l'esarca invece era Eutichio,  la città di Ravenna, nonostante la sua importanza strategica, non era adeguatamente difesa e cadde rapidamente sotto l'assedio longobardo. L'esarca Eutichio fu deposto e la città fu annessa al regno longobardo di Astolfo nel 751.
Lo Scisma d'Oriente avvenne nel 1054, quando si ebbe la separazione definitiva tra le due Chiese Cristiane: Chiesa d'Occidente ( romana cattolica) e la Chiesa d'Oriente (greca ortodossa).
Le cause che condussero allo scisma furono molteplici:
 * Rivendicazioni di potere: il vescovo di Roma, il Papa, aveva iniziato a rivendicare un primato di autorità su tutta la Chiesa, cosa che le Chiese orientali non riconoscevano, poiché queste si consideravano sullo stesso piano e legate maggiormente alla figura del patriarca di Costantinopoli, in quanto "vescovo della nuova Roma".
 * Differenze teologiche: in particolare sulla processione dello Spirito Santo, con la Chiesa d'Occidente che sosteneva la doppia processione (dal Padre e dal Figlio) e la Chiesa d'Oriente che affermava la processione dal solo Padre.
 * Questioni disciplinari: come il celibato obbligatorio del clero, introdotto dalla Chiesa occidentale, ma non da quella orientale.
Lo strappo si consumò il 16 luglio 1054, quando il legato pontificio, il cardinale Umberto da Silva Candida, depose sull'altare della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli la bolla di scomunica nei confronti del patriarca di Costantinopoli, Michele I Cerulario, il quale, a sua volta, pochi giorni dopo, il 24 luglio, pronunciò la sua scomunica nei confronti del Papa.
Da quel momento, la Chiesa cristiana si divise in:
 * Chiesa cattolica (o Chiesa latina o romana), con a capo il Papa.
 * Chiesa ortodossa (o Chiesa greca), con a capo il patriarca di Costantinopoli.
Tra il 1200 d.C. ed il 1300 d.C. nacque l'impero ottomano dal popolo turco e continuò fino al 1922 d.C. quando fu fondata la repubblica di Turchia.
Nel 1204 ci fu il sacco di Costantinopoli e la 4 crociata indetta da Papa Innocenzo III con l'obiettivo di riconquistare Gerusalemme, essa fu però dirottata dai veneziani e da altri interessi occidentali verso Costantinopoli, capitale dell'Impero Bizantino, che fu assediata e conquistata dai crociati, che deposero l'imperatore bizantino Alessio V Ducas,
e instaurarono un nuovo impero latino (o di Costantinopoli o d'Oriente) con il primo imperatore  Baldovino I, conte di Fiandra.
Nel 1261, Costantinopoli fu riconquistata dai Bizantini, guidati da Michele VIII Paleologo, a capo dell'Impero di Nicea, (con capitale la città di Nicea l'odierna İznik prov. di Bursa, in Turchia Anatolia Asia) di cui è  decorata con le maioliche ( piastrelle) blu della Moschea Blu nel distretto di Fatih nel quartiere di Sultanahmet di Istanbul che fu costruita tra il 1609/1616 per volere del sultano Ahmed I  con le piastrelle maioliche di ceramica blu di İznik che ne decorano l'interno, inoltre la moschea blu ha 6 minareti  le torri vicine alla moschea che richiamano i musulmani alla preghiera,essendo la seconda moschea  (dopo La Mecca che è il centro della fede musulmana ha 7 minareti cioè il massimo al quale pero è impedito entrare se non per gli islamici musulmani). Michele VIII Paleologo  riuscì a riconquistare cosi Costantinopoli 
deponendo l'imperatore latino d'oriente Baldovino II e restaurando l'Impero Bizantino o del Sacro Romano Impero d'Oriente fino al 1453.
Nel 1453   Costantino XI  perse la battaglia contro Maometto II che entrando a cavallo nella basilica di Santa o Hagia Sofia la rese una moschea e si istauro l'Impero turco ottomano.
La chiesa di Santa o Hagia Sofia che significa trova nella Istanbul europea antica o vecchia nel distretto di Fatih nel quartiere di Sultanahmet, hagia significa santa invece sofia significa sapienza è  stata:
*la prima Chiesa di Santa Sofia era Cristiana costruita nel 360/405 per volere dell'imperatore Costanzo II figlio di Costantino I, 
la seconda chiesa di Santa Sofia era cristiana cattolica   fu costruita da Teodosio II nel 405 fino al 537 durante l'Impero Romano, entrambe distrutte.
 * la terza chiesa di Santa Sofia era la Cattedrale greco Ortodossa (537-1204):  che divenne cattedrale patriarcale di Costantinopoli con il patriarca Mena di Costantinopoli, il centro della Chiesa ortodossa di rito bizantino durante il sacro romano impero d'oriente di Giustiniano.
 * Chiesa Cattolica patriarcato latino: Durante l'Impero Latino di Costantinopoli (1204 con Baldovino I-1261 Baldovino II) mentre era papa Innocenzo III, Santa Sofia fu brevemente convertita in un patriarcato latino cattolico, seguendo il rito latino, si susseguirono i patriarchi latini
* Tommaso Morosini (1205-1211).
 * Gervasio (1215-1219)
 * Matteo (1221-1226)
 * Simone (1227-1232)
 * Nicola di Castro Arquato (1234-1251)
 * Giovanni Halgrin (1252-1261).
Questi patriarchi, di nomina papale, risiedevano a Costantinopoli e rappresentavano l'autorità della Chiesa cattolica in quel territorio, in contrapposizione al patriarca greco ortodosso.
mentre la chiesa del patriarcato greco ortodosso con il patriarca Tommaso Morosini, fu trasferita a Nicea in Turchia, in seguito al saccheggio della città di Costantinopoli da parte dei crociati durante la quarta crociata.
* Cattedrale Ortodossa dal 1261 con  Michele VIII Paleologo con il patriarca Arsenio Autoreiano al 1453 di rito bizantino alla morte di Costantino XI ed il patriarca Gennadio Scolario.
 * Moschea (1453-1934 secolo): Dopo la conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453, Santa Sofia fu trasformata in una moschea. Vennero aggiunti elementi architettonici islamici, come i 4 minareti, e le immagini cristiane furono in gran parte coperte o rimosse.
 * Museo (1934/2020): Nel 1934, con la fondazione della Repubblica Turca (gia dal 1923), Santa Sofia fu trasformata in un museo, aperto a persone di tutte le fedi.
 * Nuovamente Moschea (2020/2025): Nel 2020, una sentenza del tribunale turco ha annullato la decisione del 1934, e Santa Sofia è stata nuovamente convertita in una moschea di cui il piano inferiore è propriamente la moschea adibita alla preghiera, da gennaio 2024 la moschea di Santa Sofia diviene a pagamento per i visitatori di altre fedi non musulmani.
La basilica di Santa Sofia grande è la terza chiesa ed ha 4 minareti.
Nel 1453 con la morte di Costantino XI nella chiesa greco ortodossa di rito bizantino  pose la fine dell'Impero romano d'Oriente o bizantino e l'inizio dell'impero turco ottomano con il sultano Maometto II e divenne, non ufficialmente, Istanbul.
Da non confondere con il museo di Santa Sofia, le gallerie ai piani superiori  della basilica di Santa Sofia, Il palazzo  si chiama Ayasofya Hünkar Kasrı e che si trova anch'esso nel quartiere di Sultanahmet.
Esiste anche una basilica di Santa Sofia piccola ma di minore importanza.
 Ricordo che invece il protestantesimo è  nato con Martin Lutero nel 1517 in Germania.
Il sultano Maometto II fece costruire nel 1459 il palazzo Topkapi si trova nel distretto di Fatih nel quartiere di Sultanahmet  nella istanbul europea antica composto di 400 stanze e 5 giardini fu usato dal 1465 al 1856 dai sultani turchi ottomani. Nel cui interno c'era l'harem delle donne dei sultani. Essa era una struttura a parte dove vivevano tutte le donne a struttura gerarchica del sultano ed i loro figli con loro anche gli enunchi che erano uomini castrati che vivevano negli harem. La parola "eunuco" deriva dal greco antico e significa "custode del letto", sottolineando il loro ruolo di guardiani delle donne nell'harem.
Ecco alcuni punti chiave sugli eunuchi:
 * Ruolo:
   * Servivano come guardiani degli harem, assicurando che le donne rimanessero isolate e protette.
   * Potevano svolgere vari compiti amministrativi e di servizio all'interno dell'harem.
   * In alcune culture, gli eunuchi potevano ricoprire posizioni di potere e influenza, sia all'interno dell'harem che nella corte.
 * Origini:
   * Gli eunuchi provenivano spesso da prigionieri di guerra o schiavi.
   * La pratica della castrazione era usata per garantire la loro fedeltà e impedire loro di avere rapporti con le donne dell'harem.
 * Presenza storica:
   * Gli eunuchi erano presenti in molte culture antiche, tra cui l'Impero Ottomano, la Cina imperiale e l'antico Egitto.
   * La loro presenza era particolarmente significativa negli harem del mondo islamico.
È importante notare che la pratica della castrazione è considerata una violazione dei diritti umani ed è stata ampiamente condannata.
Il palazzo Dolmabahçe che invece si trova nella Istanbul europea moderna tra il quartiere kabatas ed il quartiere e distretto di besiktas sulla sponda del Bosforo europeo moderno , ad istanbul europea moderna fu commissionato dal sultano Abdülmecid I tra il 1843 e 1856 in sostituzione del più antico Palazzo Topkapi, poiché il sultano desiderava una residenza più moderna e lussuosa in stile europeo anche qui vediamo l'harem per le donne conosciuta come l'Harem-i Hümâyûn, o Harem Imperiale. Il Palazzo Dolmabahçe divenne quindi la nuova residenza dei sultani ottomani e il centro amministrativo dell'Impero fino alla sua caduta nel 1922.
Il Palazzo di Beylerbeyi, situato ad Istanbul asiatica, di fronte ad Istanbul europea moderna ma, sul lato asiatico, nel distretto di Uskudar nel quartiere di Beylerbayi sulla sponda asiatica del Bosforo a Istanbul, è una magnifica residenza estiva che testimonia la grandezza dell'Impero Ottomano, costruito tra il 1861 e il 1865 per volere del sultano Abdülaziz, Il Palazzo di Beylerbeyi, situato sul lato asiatico del Bosforo a Istanbul, è una magnifica residenza estiva che testimonia la grandezza dell'Impero Ottomano. . Nel 1912 l'ultimo sultano deposto Abdul-Hamid II fu imprigionato nel palazzo di Beylerbayi fino alla sua morte nel 1918. Anche qui troviamo l'harem per le donne.
La I guerra mondiale e la successiva guerra d'indipendenza turca iniziò il 19 maggio 1919 con lo sbarco di Mustafa Kemal Atatürk a Samsun, in Anatolia, e si concluse il 24 luglio 1923 con la firma del Trattato di Losanna che ne defini i confini.
La guerra vide contrapporsi da un lato il Movimento Nazionale Turco guidato dal generale Mustafa Kemal Atatürk, che mirava a creare una repubblica indipendente e moderna sulle ceneri dell'Impero Ottomano, e dall'altro le potenze alleate della Prima Guerra Mondiale, che avevano occupato diverse zone del paese con obiettivi espansionistici.
Nel 1922 ad Istanbul, l'evento principale è stato l'abolizione del Sultanato ottomano di cui l'ultimo è  stato Maometto VI, da parte della Grande Assemblea Nazionale Turca. Nel  1923 abbiamo la fondazione della Repubblica di Turchia con capitale spostata ad Ankara per 2 ragioni:
 * Ankara era una città più centrale e facilmente difendibile rispetto a Istanbul, che si trovava sulla costa e quindi era più esposta ad eventuali attacchi esterni.
 * Ankara era una città più moderna e meno legata al passato ottomano di Istanbul.
L'abolizione del Sultanato ha avuto un'importanza fondamentale nella storia turca, segnando il passaggio da un impero multietnico e teocratico a uno stato nazionale laico e repubblicano.
Nel 1930 ci fu la denominazione ufficiale di Istanbul e la sua modernizzazione e globalizzazione.
La Turchia ha ottenuto lo status di paese candidato all'UE nel dicembre 1999 ma ad oggi 2025 non è  ancora U.E..
Però dal 1949 fa parte del Consiglio d'Europa fisica tutta.
La danza del ventre, come suggerisce il nome in arabo, ha le sue origini nei paesi del Medio Oriente, con un focus particolare sull'Egitto, Libano, Iraq e Turchia. Questa danza è conosciuta e apprezzata anche nei paesi del Maghreb, come Tunisia, Algeria e Marocco.
Le sue radici sono antiche e si intrecciano con la storia delle civiltà che si sono succedute in queste terre. Alcuni studiosi ritengono che la danza del ventre abbia avuto origine come una danza sacra praticata dalle donne dell'antica Mesopotamia in onore della dea madre Ishtar. Altri, invece, la collegano alle cerimonie religiose dell'antico Egitto.
La danza del ventre ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, influenzata dalle diverse culture e tradizioni con cui è entrata in contatto. Durante il periodo ottomano, ad esempio, ha subito l'influenza della cultura turca.
I dervisci rotanti sono membri di un ordine religioso sufi  chiamato Mevlevi, 
che praticano una forma di meditazione chiamata Sema, che prevede la rotazione del corpo come parte della loro pratica spirituale.
La pratica dei dervisci rotanti è una forma di danza estatica che viene eseguita in uno stato di trance. La rotazione del corpo è un modo per i dervisci di liberarsi dal mondo materiale e raggiungere uno stato di unione con Dio.
La pratica dei dervisci rotanti ha una lunga storia e viene ancora praticata oggi in diverse parti del mondo, in particolare in Turchia.
Ippodromo di Costantinopoli (Sultanahmet Meydanı): Inizio della costruzione nel 203 d.C., quando era ancora Bisanzio sotto l'imperatore dell'impero Romano Settimio Severo.  Ampliato e decorato da Costantino I il grande nel 330 d.C.   quando Bisanzio divenne Costantinopoli capitale dell'Impero Romano d'oriente essa è un antica arena, dove un tempo si svolgevano le corse dei cavalli con le bighe che erano carri a due ruote con i cavalli.
Il monumento della Colonna serpentina di Istanbul, del 479 a.C. noto come Tripode sacrificale di Apollo Delfico o Tripode di Platea, la plizia su cui sedeva la sacerdotessa dell'oracolo di delfi di fronte al tempio di Apollo è un'antica colonna di bronzo di origine greca 
a Delfi del tempio di Apollo che commemora la vittoria dei Greci sull'Impero persiano nella battaglia di Platea (479 a.C.). fu trasportata a Costantinopoli da Costantino I nel 324 d.C. nell'ippodromo di Costantinopoli.
Significato simbolico: La colonna è costituita da tre serpenti intrecciati, simbolo di potere e vittoria. Era parte di un tripode sacrificale dedicato ad Apollo Delfico.
   Attualmente delle tre teste di serpente originali, solo una parte di una è sopravvissuta ed è esposta al Museo archeologico dell'attuale Istanbul. 
La Colonna di Costantino I il grande nel 330 d.C. quando Costantinopoli divenne capitale dell'impero. Si trova nel centro dell'antica Costantinopoli, nel Foro di Costantino, che oggi corrisponde alla piazza Çemberlitaş nel distretto di Fatih a Istanbul nella II collina cemberlitas dove sorgeva la vecchia Bisanzio.
   *  l'Obelisco di Teodosio I  il grande ha un Origine egizia: fu eretto originariamente nel tempio di Karnak, in Egitto, intorno al 1450 a.C. trasportato a Costantinopoli dall'imperatore Teodosio I nel 390 d.C. e lo fece erigere nell'ippodromo della città oggi piazza Sultanahmet ad Istanbul.
la colonna dei goti * È una colonna romana della vittoria, risalente al III o IV secolo d.C.La colonna dei Goti è un'antica colonna romana situata a Istanbul, in Turchia, nell'area dell'antico palazzo di Topkapi. Ecco alcuni punti chiave sulla sua storia:
 * Origini e scopo:
   * La colonna fu eretta in epoca romana per commemorare le vittorie sui Goti, un popolo germanico che rappresentava una minaccia per l'Impero Romano.
   * La sua datazione precisa è incerta, ma si ritiene che sia stata eretta tra il III e il IV secolo d.C.
   * È probabile che sia stata eretta per onorare le vittorie di Claudio II il Gotico (268-270 d.C.) o di Costantino il Grande (306-337 d.C.), entrambi noti per aver combattuto contro i Goti.
 * Caratteristiche:
   * La colonna è realizzata in marmo bianco e raggiunge un'altezza di circa 18,5 metri.
   * È sormontata da un capitello corinzio.
   * Alla base della colonna si trova un'iscrizione latina che commemora la vittoria sui Goti: "FORTUNAE REDUCI OB DEVICTOS GOTHOS" (Alla Fortuna, che ritorna a causa della vittoria sui Goti).
 * Significato storico:
   * La colonna dei Goti è un importante esempio di monumento romano a Costantinopoli (l'antica Istanbul).
   * Testimonia la presenza e l'influenza romana nella regione, nonché le lotte dell'Impero contro i popoli germanici.
   * La colonna oggi si trova nell'area dell'antico palazzo di Topkapi, e rappresenta un punto di interesse storico per i turisti che visitano Istanbul.
In sintesi, la colonna dei Goti è un simbolo della forza e della resistenza dell'Impero Romano contro le invasioni gotiche, e un importante reperto storico della città di Istanbul.
 Istanbul vecchia europea è tradizionalmente conosciuta come la "città delle sette colline", proprio come Roma infatti è detta la nuova Roma. Ogni collina è sormontata da un'importante moschea imperiale.
Il Bazar delle Spezie, noto anche come Bazar Egiziano, si trova a Istanbul, in Turchia, nel quartiere di Eminönü, all'interno del distretto di Fatih. vicino al Ponte di Galata e al fiume Corno d'Oro, vicino alla Moschea Nuova (Yeni Cami): tale bazar fa parte del complesso della moschea, in una zona pianeggiante e centrale della penisola storica di Istanbul.
 Ecco le sette colline storiche di Istanbul:
 * Prima collina o di Sarayburnu che significa punta del serraglio: dove si trova l'antico centro di Costantinopoli dove sorgeva la vecchia bisanzio nel distretto di Fatih, nel quartiere di Sultanahmet con la Moschea di Sultanahmet  e il Palazzo Topkapi, che offre una vista sul fiume Bosforo, sul fiume Corno d'oro e sul mar di marmara, la moschea  santa o hagia sofia e la moschea blu e la basilica cisterna.
La piazza Sultanahmet ieri era un ippodromo dove si trovano l'obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina e la colonna dei goti che invece si trova nel Parco Gülhane di Istanbul vicino al palazzo topkapy.
 * Seconda collina o di Çemberlitaş: dove si trova la Moschea di Nuruosmaniye e qui si trova la colonna bruciata di costantino  al centro di quella che un tempo era la piazza del Foro di Costantino, oggi piazza Çemberlitaş.
 * Terza collina o collina di solimano: dove si trova la Moschea di Süleymaniye ed il gran Bazar oltre all'università di Istanbul.
Sulla sponda meridionale del Corno d'Oro nel Distretto di Fatih di Istanbul troviamo anche il  quartiere storico di Fener, noto per le sue case colorate, l'architettura bizantina e ottomana, e per essere la sede del Patriarcato ecumenico greco ortodosso di Costantinopoli.
 * Quarta collina di Fatih: dove si trova la Moschea di Fatih.
 * Quinta collina Yavuz Selim, dove si trova la Moschea di Yavuz Sultan Selim.
 * Sesta collina Edirnekapı, che prende il nome dalla storica Porta di Edirne nelle mura di Teodosio La  costruzione di queste mura iniziò con Costantino I tra il 300 ed il 400 d.C. per questo dette anche mura di Costantino o di Costantinopoli ma vennero poi ampliate e rafforzate da Teodosio II tra il 400- 500 d.C. qui si trova anche la Moschea di Mihrimah Sultan.
 * Settima collina o di Kocamustafapaşa dove si trova la Moschea di Kocamustafapaşa e la Moschea di Cerrahpaşa.
Situata tra i distretti di Cerrahpaşa e Samatya. Si estende dall'area di Aksaray alle Mura di Teodosio e al Mar di Marmara dove si trova la Moschea di Yavuz Selim.
Oltre a queste sette colline storiche, ci sono altre 2 colline importanti a Istanbul, come:
1. La collina di Pierre Loti che si trova sempre nella città europea vecchia di istanbul sul corno d'oro e si può arrivare con una funivia. Prende il nome dalla uno scrittore francese che scisse visse e amo istanbul ed in suo onore questa collina, pur non facendo parte dei sette colli originali, è una meta turistica molto popolare per la sua splendida vista sul Corno d'Oro.
 2. Collina di Camlica: situata nella parte asiatica di Istanbul con un'altezza di 268 metri sul livello del mare, la collina di Camlica offre ai visitatori una fantastica vista sul Bosforo e sulla città di Istanbul.
La Torre di Galata, o Galata Kulesi in turco, si trova ad istanbul europea moderna ed è uno dei simboli più iconici di Istanbul, con una storia millenaria e una vista mozzafiato sulla città.
Storia:
 * Origini: La torre originale fu costruita dai Bizantini tra il 400 ed il 500 d.C. come faro.
 * Genovesi: L'attuale torre risale al XIV secolo, quando fu ricostruita dai Genovesi, che all'epoca controllavano la zona di Galata. La chiamarono "Torre di Cristo" e la utilizzarono come parte delle loro fortificazioni.
 * Periodo Ottomano: Dopo la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, la torre fu utilizzata per vari scopi, tra cui prigione, osservatorio e torre di avvistamento degli incendi.
 * Oggi: Oggi la Torre di Galata è un museo e un'attrazione turistica molto popolare.
Caratteristiche:
 * Altezza: La torre è alta circa 67 metri.
 * Struttura: È una torre in pietra con una forma cilindrica e un tetto conico.
 * Vista: Dalla cima della torre si può godere di una vista panoramica a 360 gradi su Istanbul, sul Bosforo e sul Mar di Marmara.
Informazioni utili per la visita:
 * Posizione: La torre si trova nel quartiere di Galata, nel distretto di Beyoğlu.
La Torre di Leandro, nota anche come Torre della Fanciulla (in turco: Kız Kulesi), è un'iconica torre situata su un piccolo isolotto all'ingresso meridionale del Bosforo, a Istanbul piu vicina alla sponda asiatica, in Turchia. Si trova al crocevia tra il bosforo ed il corno d'oro verso il mar di marmara. La sua storia è avvolta da leggende e miti, e la sua funzione è cambiata nel corso dei secoli.
Leggende e miti:
 * La leggenda di Ero e Leandro:
   * La leggenda più famosa narra la storia d'amore tra Ero, una sacerdotessa di Afrodite che viveva nella torre, e Leandro, un giovane che viveva sulla sponda opposta. Ogni notte, Leandro nuotava attraverso lo stretto per raggiungere Ero, guidato dalla fiamma che lei accendeva sulla torre. Una notte di tempesta, la fiamma si spense e Leandro annegò. Ero, disperata, si gettò dalla torre.
 * La leggenda della principessa:
   * Un'altra leggenda racconta di un imperatore bizantino che, dopo aver appreso da un oracolo che sua figlia sarebbe morta a causa di un serpente, la rinchiuse nella torre per proteggerla. Tuttavia, un serpente nascosto in un cesto di frutta la morse e la profezia si avverò.
Storia:
 * Le origini della torre risalgono all'antica Grecia, quando veniva utilizzata come stazione di pedaggio e torre di avvistamento.
 * Durante l'epoca bizantina, la torre fu parte integrante del sistema di difesa della città.
 * Nel periodo ottomano, la torre fu utilizzata come faro e stazione di quarantena.
 * Nel corso dei secoli, la torre ha subito numerosi restauri a causa di terremoti e incendi.
 * Ad oggi al suo interno si trova un ristorante.
Significato culturale:
 * La Torre di Leandro è uno dei simboli più riconoscibili di Istanbul e un'attrazione turistica popolare.
 * La sua storia romantica e misteriosa ha ispirato artisti, scrittori e poeti nel corso dei secoli.
La torre è un simbolo di Istanbul ed è una tappa obbligatoria per chi visita la città.
Istanbul europea moderna è situata a nord vs il mar nero divisa verso sud dal fiume Corno d'oro dalla istanbul europea antica verso sud il mar di marmara entrambe si trovano ad ovest ponente occidente dove tramonta il sole del fiume Bosforo mentre ad est levante oriente dove sorgeva il sole , del fiume Bosforo troviamo Istanbul asiatica che si estende a nord verso il mar nero e a sud verso il mar di marmara.
A Istanbul, nella parte europea, ci sono diverse opzioni di funivia e funicolare, ognuna con le sue caratteristiche e percorsi unici:
 * Funivia TF1 (Maçka-Taşkışla) europea moderna ma lontana Collega Maçka a Taşkışla, offrendo una vista panoramica sul parco di Maçka. È una breve corsa che può essere utile per evitare le ripide salite della zona.
 * Funivia TF2 (Eyüp-Pierre Loti) Istanbul europea antica ma lontana: Questa funivia porta i visitatori sulla collina di Pierre Loti, famosa per il suo caffè con vista sul Corno d'Oro.
   * Offre un'esperienza panoramica incantevole.
 * Funicolare Tünel (Karaköy-Beyoğlu) Istanbul europea moderna comoda per avvicinarsi al corno d'oro:
   * È una delle funicolari più antiche del mondo, collegando Karaköy a Beyoğlu. È un mezzo di trasporto storico e affascinante.
 * Funicolare F1 (Kabataş-Taksim) ad Istanbul europea moderna comodabtra il centro e per istanbul asiatica: Collega la stazione del tram di Kabataş a Piazza Taksim. È un modo rapido e comodo per raggiungere il cuore di Istanbul. Ma anche per imbarcarsi per Uskudar dalla parte asiatica.
 * Funicolare Rumeli Hisarüstü-Aşiyan: istanbul europea moderna ma lontana Questa è la funicolare più nuova di Istanbul. Collega Rumeli Hisarüstü e Aşiyan.
Queste opzioni offrono modi diversi per esplorare Istanbul da una prospettiva elevata, evitando le fatiche delle salite e godendo di viste spettacolari.
Partendo da istanbul europea moderna dal Ponte dei Martiri del 15 luglio sul Bosforo sulla sponda di Istanbul europea moderna troviamo: ortakoy, besiktas, palazzo dolmabhaace, kabatas, galata, fino a karakoy sul  corno d'oro. All' interno di Istanbul europea moderna troviamo: taxim, istikal, Beyoğlu.
Partendo da ortakoy parte europea moderna passando il ponte dei Martiri del 15 luglio sul bosforo arrivando sulla sponda asiatica troviamo Beylerbeyi,  pasa limani caddesi, uskudar, torre di leandro o della Fanciulla fino a Kadykoy.
Partendo da karakoy di istanbul europea moderna passando il  ponte di galata sul corno d'oro ci troviamo ad Istanbul europea antica ad
 eminonu, sulthanamet.

Nessun commento:

Posta un commento