In antichità eta del ferro o eta arcaica dal 700 a.C. al 476 d.C con la caduta dell'Impero romano:1. i vari simposi culturali in Grecia tra 700/600 a.C : ossia la seconda parte del banchetto greco e romano, destinato alla degustazione dei vini prescritti dal simposiarca, al canto o alla recita dei carmi conviviali e a trattenimenti vari.
L'eterìa (dal greco ἑταῖρος, "hetaîros" = compagno) era, nella polis della Grecia arcaica, un'associazione nella quale i membri si legavano fra di loro attraverso un giuramento. Si trattava verosimilmente di associazioni di nobili con in comune interessi militari o politici o filosofici (ad esempio in Omero) oppure familiari.
Il tìaso (in greco antico: θίασος?, thíasos) era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso, con processioni, canti e danze generalmente sfrenate. Il termine indicò anche una suddivisione delle fratrie, ma non è noto se anche questa suddivisione avesse una connotazione religiosa.
A Lesbo si respirava il momento di più alta espressione artistica per la lirica monodica eolica arcaica, ossia la poesia pensata per essere accompagnata dal suono della lira.
Nell'isola di Lesbo tra il 700 ed il 500 a.C. due poeti: Alceo nell'eteria e Saffo nella tiaso. La loro poesia nasce per rispondere alle esigenze culturali di circoli – aristocratici ed elitari – decisamente esclusivi:
1.1. Il tiaso di Saffo a Lesbo in Grecia europa tra 700 e 600 a.C. la comunità femminile del tíaso di Saffo ( originariamente il corteo al seguito di Dioniso ora di Afrodite ) cuore centrale dell’attività poetica di Saffo era l’ambiente del tíaso, che la poetessa e sacerdotessa dirigeva:
In questo luogo venivano mandate le ragazze di famiglie facoltose per essere istruite. L'educazione delle fanciulle era finalizzata al matrimonio, e quindi venivano insegnate doti come il canto, la danza, la ricerca della bellezza, la raffinatezza e l'amore.
Erano dunque frequenti rapporti di omoerotismo sia tra le allieve del tìaso sia tra le singole ragazze e Saffo. Questo rapporto di pederastia era tollerato, anzi incoraggiato, nella società della Grecia arcaica e in particolare nell'isola di Lesbo, in quanto si riteneva che fosse una fase propedeutica all'amore eterosessuale del matrimonio. Inoltre danze e riti propiziatori per la dea della bellezza Afrodite e dell’eros facevano da padrone. Un vero e proprio viaggio nella complessa psiche di una giovane donna, attraverso le amicizie, gli amori omoerotici, gelosie e invidie. Fino al momento dell’addio, quando la fanciulla abbandonava il circolo una volta raggiunta l’età adulta, in cui l’inebriante atmosfera del tíaso lasciava spazio alla dismessa vita in società le donne avevano rapporti tra loro.
1.2. Eteria di Alceo a Lesbo in Grecia europa, tra il 700 ed il 600 a.C. L’attività, politica e poetica, di Alceo si sviluppa attorno all’ambiente militaresco e goliardico dell’eteria, il circolo aristocratico a cui si consacra devoto fedele a Dioniso. Dunque il pubblico prediletto della lirica eolica arcaica, che riuniva uomini interessati a bere in compagnia, intrecciare amori e discorsi, sulla politica o su altri concetti esistenziali. Alceo, avendo acquisito il titolo tra i suoi compagni, ne aveva abbracciato le regole e le linee esistenziali: l’odio per i nemici, il rispetto della legge aristocratica, la priorità della lotta politica.
2. Grecia Atene Europa: tra il 495/429 a.C. ginnasio costruito in legno da Pericle modificato poi da Licurgo che costruì un ginnasio in pietra tra il 390/324 a.C, nel parco attorno al tempio di Apollo Liceo peripatetico di Aristotele e vi piantò davanti degli alberi; edificò anche una palestra (cioè un luogo in cui si praticava la lotta), presso la quale, secondo lo Pseudo-Plutarco, ossia, Licurgo, appese un elenco di tutte le sue azioni amministrative.
3. il termine accademia deriva da Accademo egli fu un eroe greco della mitologica classica greco romana scritti dell'800 a.C. (di cui fanno parte: l'iliade, l'odissea e gli inni omerici di Omero e la teogonia, la cosmogonia, e le opere ed i giorni di Esiodo, anche versioni latine parlano di Elena nella guerra di troia ad es nell'Eneide di Publio Virgilio Marone tra il 29 ed il 19 a.C.) in particolare in tal caso dell'Iliade di Omero che parla della fine della guerra di troia e che, secondo la leggenda ed il poema, Accademo rivelò ai fratelli gemelli Dioscuri nati da due uova: Castore (e Clitennestra moglie di Agamennone) figlio di Tindaro re di Sparta e Leda regina di Sparta e Polluce ed Elena figli di Zeus e Leda regina di Sparta, il luogo dove era tenuta nascosta la loro sorella gemella Elena figlia di Zeus e Leda, rapita dal re di Atene Teseo, quando era ancora bambina.
Elena tornata a casa fu moglie di Menelao principe di Micene e sposandola anche re di sparta, sotto l'incantesimo di Afrodite viene sedotta da Paride re di Troia e di Ecuba, abbandona il marito e parte per Troia. La sua bellezza (di Elena), secondo la narrazione è la causa della guerra di Troia nella mitologia classica greca e romana nell' Iliade in particolare. Quando fu in età da marito tutti i capi Greci pretesero la sua mano. Siccome la loro rivalità rischiava di generare un conflitto, su suggerimento di Ulisse o Odisseo re di Itaca, Tindaro suo patrigno re di sparta sacrificò un cavallo (il cavallo di Troia) sulla cui pelle fece salire i pretendenti per farli giurare che, chiunque fosse stato il fortunato sposo, tutti avrebbero dovuto accorrere in suo aiuto nel caso qualcuno avesse tentato di rapirgli la sposa. Il patto di solidarietà stipulato tra i pretendenti alla sua mano con Tindaro suo patrigno spinse gli stessi, con a capo Agamennone re di Micene, fratello di Menelao e marito di Clitennestra sorella di Elena, a dorso del cavallo di Troia con gli achei ( Dori, Ioni ed Eoli) della Grecia a dichiarare guerra a Paride re di Troia e di Ecuba,
Quando morì l'eroe Accademo la sua tomba (situata alla periferia di Atene e circondata da un bosco sacro) finì per dare il nome ad un quartiere della stessa città. Nelle sue vicinanze, secondo la tradizione, nel 387 a.C. Platone fondò la celebre scuola filosofica, che prese appunto il nome di Accademia ossia un istituto che si occupa solo di ricerca.
3.1. l'Accademia platonica in Grecia atene europa, che trae il suo nome proprio da un accademia dedicato ad Academo, ad Atene).
scuola fondata da Platone ad Atene nel 387 a.C., i suoi seguaci son detti accademici, . Platone scrisse molte opere filosofiche platoniche divise in nove tetralogie: Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Fedone. Cratilo, Teeteto, Sofista, Politico. Parmenide, Filebo, Simposio, Fedro e molte erano gli insegnamenti del suo Maestro Socrate che invece era orale e non lascio nulla di scritto e si basava sul suo metodola maieutica socratica che consisteva nel stimolare a liberarsi delle false credenze e a “tirare fuori” i propri pensieri per raggiungere la verità. Alla morte di Platone (347 a.C.) la direzione della scuola passò a Speusippo e nel 339 a Senocrate anche se il piu importante filosofo accademico è insegnante fu Aristotele suo discepolo. L'accademia esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa diciamo fino al 400 d.C. dopodiché nacque la scuola neoplatonica fino al 529 d.C. quando l'imperatore Giustiniano ne ordino la chiusura perché considerata pagana.
4. Liceo peripatetico di Aristotele in Grecia atene europa nato nel 335 a.C., era un luogo dove Aristotele fondò la scuola sita alle pendici meridionali del Licabetto, ad Atene, era un luogo esteso tanto da essere adatto alle esercitazioni militari difatti era di fianco al ginnasio di Pericle e Licurgo. Il nome della località derivava da un santuario dedicato ad Apollo Licio. Nella mitologia greca "Licio" era un epiteto attribuito ad Apollo o perché riferito al termine «lupo» (λύκος) o al fatto che il dio appena nato era stato portato in Licia (Λυκία) o infine perché si voleva indicare la sua caratteristica di divinità solare (dalla radice λευκ-, λυκ- «candore, luce»).
ll nome peripatetica del liceo aristotelico deriva dal greco Περίπατος, «la passeggiata» (da περιπατέω «passeggiare», composto di περι «intorno» e πατέω «camminare») cioè quella parte del giardino dove era un colonnato coperto dove il maestro e i suoi discepoli camminavano discutendo. i I suoi membri erano detti peripatetici. I suoi discepoli erano divisi tra quelli che erano iniziati e frequentavano la scuola come interni (gli "esoterici") a cui erano riservate le lezioni più specialistiche e complesse e coloro che partecipavano come discepoli esterni ("essoterici"), uditori a cui era dedicata la parte divulgativa della dottrina. Il piano di studi probabilmente si basava sull'insegnamento: Grande impulso alle indagini filosofiche, storiche e scientifiche, alla validità per la conoscenza e la comprensione delle manifestazioni religiose, artistiche, poetiche e letterarie, le scienze teoretiche dedicate all'osservazione degli enti e del loro divenire (fisica, zoologia, psicologia) e degli enti immobili (metafisica e teologia); delle scienze pratiche, che dovevano guidare all'azione (etica e politica); delle scienze poietiche (retorica e poetica). La logica non compariva come scienza, ma come strumento propedeutico allo studio di qualsivoglia scienza. Alla morte di Aristotele, avvenuta nel 322 a.C., Teofrasto gli succedette nella direzione del Liceo. Nel 287 a.C., alla morte di Teofrasto, la direzione fu assunta da Stratone di Lampsaco. ma dopo la metà del III secolo a.C. la scuola cadde in declino, per rinascere non prima del periodo romano. In seguito i membri della scuola si concentrarono sulla conservazione e sul commento delle opere di Aristotele, piuttosto che estenderle, e la scuola alla fine morì nel III secolo d.C. Il Liceo fu depredato da Filippo V di Macedonia e successivamente da Lucio Silla. Il nome continuò ad essere usato per indicare la scuola peripatetica e in seguito fu riferito a quei luoghi pubblici dove si tenevano dissertazioni letterarie e filosofiche. Anche se la scuola si estinse, lo studio delle opere di Aristotele fu proseguito da studiosi che vennero
chiamati peripatetici attraverso la tarda antichità, il Medioevo ed il Rinascimento. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le opere della scuola peripatetica andarono perse in Occidente, ma in Oriente furono incorporate nella prima filosofia islamica, svolgendo un ruolo importante nella rinascita delle dottrine aristoteliche nell'Europa medioevale e rinascimentale. Si riflessero nel doppio filtro applicato all'aristotelismo dapprima da Alessandro di Afrodisia e poi continuato nell'eredità spirituale di Al-Farabi, Avicenna e Averroè Arabi.
Le prime strutture universitarie si ebbero in Asia chiamate atenei, in grecia e in medio oriente dal termine atenèo in greco e latino deriva, un tempio nella città greca di Atene dedicato alla dea Atena equivalente della latina dea Minerva, che era la dea della sapienza.
Università e Ateneo sono sinonimi e svolgono attività didattica e di tirocinio ed oggi conferiscono titoli dal 1219.
5. università o Ateneo di diritto (attive a Beirito oggi Beirut in Libano Asia medio orientale fin 200 d.C.) che dovrebbe essere la piu antica al mondo organizzate secondo cicli di studio prestabiliti (generalmente della durata di quattro anni).
Entrando in alto medioevo dal 476 d.C. con la caduta dell'Impero romano fino al 1000 d.C.:
nel mondo romano iniziarono con due termini Autonomia e Universalità perché non erano veri e propri istituti
bensì lezioni magistrali tenute all' aperto al quale gli studenti provenivano da tutta Europa, esse erano perlopiù di origine cattolica tenute da chierici vagantes ( vescovi e diaconi che viaggiavano di città in città per l'insegnamento).
6. Università o Ateneo di NALANDA MAHAVIHARA IN INDIA Asia meridionale nella citta di Rajgir nella regione Bihar tra il 400 ed il 500 d.C. dichiarata la più antica al mondo.
7. Università o Ateneo di al- Qarawiyyin fondata a Fes, in Marocco Africa del nord, vs la Spagna, nel 859 d.C.,
da Fatima al-Fihri una donna tunisina. l'Università di al-Qarawiyyin è considerata la più antica istituzione educativa del mondo ancora in attività. Questa università è stata ed è un'importante istituzione islamica di istruzione superiore.
8. UNIVERSITA' o Ateneo DI Pavia 888 (1361),
9. UNIVERSITA o Ateneo DI Parma 962,
10. Università o Ateneo di Al-Azhar (Egitto Africa) fondata nel 970-972 d.C., l'Università di Al-Azhar è una delle principali istituzioni di istruzione superiore piu antiche del mondo arabo. È un centro di studi islamici di fama internazionale.
11. Nell'Alto Medioevo ebbe grande prestigio l' Ateneo Scuola Medica Salernitana in Campania in Italia Europa, la piu antica in Italia le cui origini risalgono tra l'800 ed il 900 d.C. , considerato il prototipo delle moderne università. Vi si impartivano corsi di diritto, retorica, filosofia, biologia, anatomia e medicina.
Nel 1000 d.C. entriamo nel basso medioevo anno della rinascita per la storia europea edvil bacino del Mediterraneo rovesciamento del potere imperiale ed un calo papale e della Chiesa cristiano cattolica a livello morale inoltre migliora la vitaxsociale e le scoperte aumentano fino al 1492 d.C. anno della scoperta dell'America
Gia nel 1067 d.C. XI sec. durante le lezioni magistrali si discuteva prevalentemente di filosofia aristotelica, la parte più sistematizzata del sapere dell'antichità. Questo fenomeno si diffuse rapidamente in Europa, acquistando ben presto il carattere di vere e proprie riunioni assembleari, tanto frequentate che richiesero ben presto un'organizzazione più razionale. Esse vennero perciò regolamentate e protette da bolle imperiali e papali e vennero chiamati Istituti Superiori:
12. Università di Bologna Emilia Romagna in italia, Europa, considerata la prima università italiana ed europea.
A Bologna, dall'istituzionalizzazione di uno di questi primi nuclei, nasce l'Università di Bologna, conosciuta prima come studium generale oggi come Alma mater studiorum dal 1988. Non è nota una data certa di fondazione e il 1088 d.C. la prima cattedra fu quella di Diritto con Irnerio capostipite ( n.1060 circa – m. dopo il 1125)
L'anno 1088 è stato scelto convenzionalmente da un comitato di storici guidato da Giosuè Carducci 1888 in occasione dei festeggiamenti della festa delle matricole i goliardi studenti bolognesi, ( i goliardi erano gli ex clerici vagantes nati con Pietro Abelardo filosofo e teologo, precursore della scolastica, di Parigi nel 1120), per festeggiarne l'ottocentesimo anniversario della nascita dell'universita bolognese, emulado i festeggiamenti della già festa delle matricole degli studenti dell'Università di Heidelberg in Germania a cui Giosuè Carducci partecipo 2 anni prima nel 1886 il suo canto è il gadeamus igitur inno internazionale studentesco goliardico.
Una data certa è il 1155, quando l'imperatore Federico I Barbarossa, nonno paterno dell' imperatore Federico II di Svevia, promulgo' la constitutio "Authentica Habita", a séguito della quale l'università diventa un luogo in cui la ricerca si sviluppa in modo indipendente da ogni altro potere. La presenza di numerosi studenti stranieri a Bologna (tuttora i fuori sede costituiscono la maggioranza della popolazione studentesca) conduce alla creazione di associazioni, chiamate appunto "universitates", costituite dagli studenti a tutela dei propri diritti. Sorgono così prima 2 nationes: nationes citramontani (o italiani) e nationes degli ultramontani di altre nazioni europee spagnoli, francesi etc.
Con l'aumento degli studenti si produce una suddivisione in "subnationes" divisi in 17 intramontani (che erano studenti citramontani italiani) ma divisi in provincie: romani, napoletani, toscani, piemontesi, lombardi, etc., E 14 ultramontani delle altre nazioni europee. Mancava ancora una struttura centrale universitaria, la prima era nel quartiere di Porta Procula e vi si trovavano le scuole di diritto via San Mamolo chiesa della Santissima Annuziata poi gli studenti di giurisprudenza utilizzarono come sede per le loro assemblee la Basilica di San Domenico in p.zza San Domenico.
Le scuole di arti e medicina invece trovarono posto nel quartiere di torresotto di Porta Nova, e il punto di riferimento per questi studenti era la Basilica di San Francesco a p.zza Malpighi.
Le lezioni erano la lectio e la disputatio. La licenza docenti ossia la laurea in dottore venne emessa da Papa Onorio III nel 1219 tramite una bolla.
La prima sede ufficiale dell’Università di Bologna fu istituita nel Palazzo dell’Archiginnasio tra il 1562/1563 dove si svolgevano lezioni di medicina in piazza Galvani 1, appena dietro la Basilica di San Petronio.
Bologna è conosciuta come la “Dotta”, proprio grazie alla sua lunga tradizione accademica. Nel 1988 è stata riconosciuta come la più antica del mondo occidentale con la magna charta per questo chiamata Alma mater studiorum. Petrus ubique pater legum Bononia mater. Bononia docet. - L’anima è la madre degli studi – [San] Pietro è padre di ogni luogo e Bologna è madre della legge. Bologna insegna.
Dal 1121 questi chierici vagantes furono i seguaci di Pietro Abelardo insegnante di filosofia e teologia alla cattedrale di Notre dame di Parigi innamorato della sua Eloisa del 1121 i clerici vagantes suoi discepoli adoravano: bacco, il gioco dei dadi (ora tabacco), e venere ed insegnavano nelle varie citta. Lo stato giuridico di Clericus vagantes nato nel 1121 nel
Basso medioevo, furono chiamati Istituti Superiori (Università) che stava ad indicare un ciclo di studi superiore, e i suoi statuti interni assicuravano ampia libertà di movimento a docenti e studenti dell'Europa medioevale, unitamente all'immunità e indipendenza dai poteri locali.
Il termine Università indica un modello di istruzione originatesi nel Medioevo, dell'universitas appunto, dalle corps "corporazioni" di studenti e di insegnanti, Al termine Nationes, inizialmente utilizzato per indicare le associazioni studentesche, si andrà lentamente imponendo quello di Universitas il quale, a seconda dei luoghi, passerà ad indicare non solo l'insieme degli studenti, universitas scholarium, ma l'intera comunità accademica, l'Universitas magistrorum insegnanti et scholarium scolari.
13. Nel 1096 re Enrico II d'Inghilterra fonda l'Università di Oxford in Inghilterra Europa nella contea di Oxfordshire.
14. Università di: Modena e Reggio Emilia 1175,
15. il primo nucleo dell'Università di Parigi Francia Europa nel 1180 con due decreti di Papa Alessandro III, ai decreti seguono un privilegio di Filippo Augusto del 1200, un concordato del 1206 e l'assegnazione degli statuti ufficiali del legato del Papa nel 1215.
16. Nel 1209 viene fondata la II università d'Inghilterra in Europa la Cambridge nella città di Cambridge nell'Anglia orientale nel Cambridgeshire.
17. Università di Arezzo 1215,
18. Nel 1218 viene fondata in Spagna l'Università di Salamanca in Spagna, Europa. Da quest'università passò gran parte della cultura scientifica araba, prima di diffondersi nell'Europa centrale.
19. l'Università di Padova del Veneto italia Europa nel 1222,
20. L' università di Napoli, Campania Italia Europa, sorse nel 1224, voluta da Federico II di Svevia, qui nacque il termine facoltà universitaria ossia per materie affini e nel 2010 sarà sostituito in Dipartimento universitario sempre per materie affini.
21. Università di Siena 1240,
22. Università di Macerata 1290,
23. Nel 1290 viene fondata l'Università di Coimbra, la prima del Portogallo, Europa
24. Il 20 aprile 1303 papa Bonifacio VIII emana la bolla di istituzione a Roma di uno studium da cui avrà origine l'odierna Università La Sapienza di Roma, lazio italia Europa.
24. Università di Perugia 1308,
25. Università di Firenze 1321.
26. Università di Camerino 1336,
27. Università di Pisa (1343) toscana italia Europa qui nasce l'inno di canti di gioia che è diventato in particolare l'inno dei studenti goliardi di Pisa, in seguito all'episodio che più rappresenta questo particolare momento storico è il sacrificio compiuto dal Battaglione Universitario (composto da professori e studenti di Pisa e Siena) il 29 maggio 1848 sui campi di Curtatone e Montanara. Il canto che ricorda quel sacrificio, il Di canti di gioia, è oggi un inno delle associazioni goliardiche italiane.
28. Nel 1348 viene fondata l'Università di Praga repubblica ceca europa,
29. Università degli studi di Pavia 1361,
30. nel 1364 l'Università Jagellonica a Cracovia polonia europa,
31. nel 1365 l'Università di Vienna in Austria, europa.
32. nel 1367 l'Università di Pécs, in Ungheria, europa.
33. Nel 1386 nasce la prima università nel territorio dell'attuale Germania, europa, l'Università di Heidelberg.
33. Università di Ferrara 1391,
34. Università di Torino 1404,
35. Università di Parma 1413
36. Università di Genova 1481,
Da qui inizia l'epoca moderna dal 1492 scoperta dell'America alla restaurazione compreso il congresso di Vienna del 1815:
36. Università di Urbino prende anche Pesaro 1506,
37. la prima università a essere fondata in America del nord USA fu l'Universidad Autónoma de Santo Domingo nella Republica domnicana istituita il 28 ottobre 1538, il cui motto è appunto "
Decano del Nuovo Mondo".
37. Università di Messina 1548,
38. Università Reale e pontificia del Messico in America latina nel 1551.
39. Università di l'Aquila 1596,
40. Università di Sassari 1617,
40. Università di Cagliari 1626,
41. Harvard situata a Cambridge nel Massachusetts nell'area metropolitana di Boston in America USA del 1636.
42. l'Università di Napoli "L'Orientale" (1732),
43. L'università della Pennsylvania a Filadelfia negli Stati Uniti d'America USA viene fondata nel 1749.
43. Università di Palermo 1806,
44. la Scuola Normale Superiore di Pisa (1810)
Nel 1815 ossia la restaurazione ed il congresso di Vienna inizia l'epoca contemporanea fino ad oggi epoca della digitalizzazione sociale ed intelligenza artificiale 2025:
45. Università di prima università dell'Oceania è quella di Sydney nel 1850.
46. il Politecnico di Torino (1859),
47. il Politecnico di Milano (1863),
48. Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli (1864)
49. l'Università "Ca' Foscari" di Venezia (1868),
50. l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano (1902).
49. l'Università per Stranieri di Siena (1917)
50. l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (1920),
46. Università di Cattolica Sacro Cuore Milano e Piacenza 1921,
47. Università di Milano 1923,
48. Università di Trieste 1924,
48. Università di Bari prende anche Taranto e la BAT 1925,
49. Università per stranieri di Perugia 1925,
50. Università di Architettura di Venezia (1926),
51. Libera Università Santa Maria Assunta di Roma – LUMSA (1939).
52. Lecce o Salento prende anche Brindisi 1955,
53. Università di Trento 1962,
54. Università di Pescara 1965,
55. Università di Ancona 1969,
56. Università di Cassino 1979,
57. Università di Molise Campobasso prende anche Termoli 1982,
58. Università di Basilicata Potenza prende anche Matera 1982,
59. Università di Bolzano 1997,
60. Università di Sannio di Benevento 1998,
61. Università di Salerno 1998,
62. Università di Catanzaro 1998,
63. Università di Foggia 1999,
64. Università di Aosta 2000.
65. Nel 2000 nascono le Università telematiche.